Nevrosi
Definizione medica del termine Nevrosi
Ultimi cercati: Renale - Neuromuscolari infantili, malattie - Vincristina - Composizione - Exèresi
Definizione di Nevrosi
Nevrosi
(o neurosi), sindrome caratterizzata da una condizione di disagio e sofferenza psichica, legata generalmente a situazioni conflittuali personali o in relazione all’ambiente.
Sono stati considerati diversi fattori causali, psicologici, socio-ambientali e biologici, che potrebbero interagire sulla base di una personalità predisposta.
La nevrosi si differenzia dalla psicosi per l’origine prevalentemente psicologica, la gravità solitamente minore, il migliore contatto con la realtà e la conservazione della capacità di critica, il migliore adattamento sociale e ambientale.
La nevrosi, che può considerarsi come una risposta particolare e abnorme a eventi psichici interni o esterni, si manifesta con sintomi psichici, comportamentali e somatici: ansia, astenia, fobie, ossessioni, insicurezza, reazioni inadeguate, riduzione delle prestazioni individuali, sudorazione, tachicardia ecc.
Si distinguono diverse forme cliniche in base ai sintomi prevalenti: sindromi ansiose, fobiche, ossessive, isteriche.
Il decorso della nevrosi è in genere limitato nel tempo e favorevole, specialmente se associato a buone condizioni ambientali e sociali; tuttavia è possibile osservare casi di andamento protratto, atipico o complicato; frequente è l’associazione di quadri depressivi.
La terapia si basa essenzialmente su interventi psicoterapeutici e di ordine familiare, ambientale e sociale.
Utile può essere l’uso di farmaci, soprattutto ansiolitici, eventualmente ipnotici e antidepressivi.
Sono stati considerati diversi fattori causali, psicologici, socio-ambientali e biologici, che potrebbero interagire sulla base di una personalità predisposta.
La nevrosi si differenzia dalla psicosi per l’origine prevalentemente psicologica, la gravità solitamente minore, il migliore contatto con la realtà e la conservazione della capacità di critica, il migliore adattamento sociale e ambientale.
La nevrosi, che può considerarsi come una risposta particolare e abnorme a eventi psichici interni o esterni, si manifesta con sintomi psichici, comportamentali e somatici: ansia, astenia, fobie, ossessioni, insicurezza, reazioni inadeguate, riduzione delle prestazioni individuali, sudorazione, tachicardia ecc.
Si distinguono diverse forme cliniche in base ai sintomi prevalenti: sindromi ansiose, fobiche, ossessive, isteriche.
Il decorso della nevrosi è in genere limitato nel tempo e favorevole, specialmente se associato a buone condizioni ambientali e sociali; tuttavia è possibile osservare casi di andamento protratto, atipico o complicato; frequente è l’associazione di quadri depressivi.
La terapia si basa essenzialmente su interventi psicoterapeutici e di ordine familiare, ambientale e sociale.
Utile può essere l’uso di farmaci, soprattutto ansiolitici, eventualmente ipnotici e antidepressivi.
Altri termini medici
Ondansetron
Farmaco antagonista della serotonina, che costituisce, così come granisetron e tropisetron, una classe di farmaci, recentemente entrata nell’uso clinico, particolarmente...
Definizione completa
Ernia Inguinale
Fuoriuscita di intestino tenue, omento e vescica attraverso il canale inguinale. Nel 90% dei casi colpisce i maschi (specialmente bambini...
Definizione completa
Chimotripsina
Enzima intestinale che si forma nel duodeno per azione della tripsina sul precursore inattivo chimotripsinogeno, componente del succo pancreatico; idrolizza...
Definizione completa
Ozono
Gas le cui molecole sono costituite da tre atomi di ossigeno; è un energico ossidante e per questo trova impiego...
Definizione completa
Spirometrìa
Tecnica diagnostica che permette la valutazione della funzionalità respiratoria. Il paziente è invitato a respirare in un tubo di gomma...
Definizione completa
Ospedale
Struttura, pubblica o privata, destinata al ricovero di ammalati che necessitano di assistenza sanitaria continuativa o di cure e di...
Definizione completa
Antro
Termine con cui si indicano talune cavità organiche, perlopiù delle ossa o del canale digerente. L’antro mastoideo o timpanico è...
Definizione completa
Tarsalgìa
Dolore localizzato al tarso, cioè al gruppo di ossa del piede che posteriormente si trovano in corrispondenza dell’articolazione della gamba...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
