Nevrosi
Definizione medica del termine Nevrosi
Ultimi cercati: Calloso, corpo - Amilasi - Pacchioni, granulazioni del - Proctologìa - Ilio
Definizione di Nevrosi
Nevrosi
(o neurosi), sindrome caratterizzata da una condizione di disagio e sofferenza psichica, legata generalmente a situazioni conflittuali personali o in relazione all’ambiente.
Sono stati considerati diversi fattori causali, psicologici, socio-ambientali e biologici, che potrebbero interagire sulla base di una personalità predisposta.
La nevrosi si differenzia dalla psicosi per l’origine prevalentemente psicologica, la gravità solitamente minore, il migliore contatto con la realtà e la conservazione della capacità di critica, il migliore adattamento sociale e ambientale.
La nevrosi, che può considerarsi come una risposta particolare e abnorme a eventi psichici interni o esterni, si manifesta con sintomi psichici, comportamentali e somatici: ansia, astenia, fobie, ossessioni, insicurezza, reazioni inadeguate, riduzione delle prestazioni individuali, sudorazione, tachicardia ecc.
Si distinguono diverse forme cliniche in base ai sintomi prevalenti: sindromi ansiose, fobiche, ossessive, isteriche.
Il decorso della nevrosi è in genere limitato nel tempo e favorevole, specialmente se associato a buone condizioni ambientali e sociali; tuttavia è possibile osservare casi di andamento protratto, atipico o complicato; frequente è l’associazione di quadri depressivi.
La terapia si basa essenzialmente su interventi psicoterapeutici e di ordine familiare, ambientale e sociale.
Utile può essere l’uso di farmaci, soprattutto ansiolitici, eventualmente ipnotici e antidepressivi.
Sono stati considerati diversi fattori causali, psicologici, socio-ambientali e biologici, che potrebbero interagire sulla base di una personalità predisposta.
La nevrosi si differenzia dalla psicosi per l’origine prevalentemente psicologica, la gravità solitamente minore, il migliore contatto con la realtà e la conservazione della capacità di critica, il migliore adattamento sociale e ambientale.
La nevrosi, che può considerarsi come una risposta particolare e abnorme a eventi psichici interni o esterni, si manifesta con sintomi psichici, comportamentali e somatici: ansia, astenia, fobie, ossessioni, insicurezza, reazioni inadeguate, riduzione delle prestazioni individuali, sudorazione, tachicardia ecc.
Si distinguono diverse forme cliniche in base ai sintomi prevalenti: sindromi ansiose, fobiche, ossessive, isteriche.
Il decorso della nevrosi è in genere limitato nel tempo e favorevole, specialmente se associato a buone condizioni ambientali e sociali; tuttavia è possibile osservare casi di andamento protratto, atipico o complicato; frequente è l’associazione di quadri depressivi.
La terapia si basa essenzialmente su interventi psicoterapeutici e di ordine familiare, ambientale e sociale.
Utile può essere l’uso di farmaci, soprattutto ansiolitici, eventualmente ipnotici e antidepressivi.
Altri termini medici
Lisina
Termine con cui vengono definiti sia gli anticorpi (emolisina, batteriolisina, citolisina ecc.) che hanno il potere di produrre lisi...
Definizione completa
Soglia Renale
Concentrazione minima di una sostanza nel plasma, sufficiente per provocare l’eliminazione della sostanza stessa, attraverso i glomeruli renali, nell’urina....
Definizione completa
Coroidosi Miòpica
Atrofia e alterazione pigmentaria della coroide dell’occhio, in corso di forte miopia....
Definizione completa
Citocromo
Enzima respiratorio appartenente al gruppo delle cromoproteine, formato da una parte proteica e da un pigmento (gruppo porfirinico) contenente ferro...
Definizione completa
Glucuronazione
Reazione di coniugazione di sostanze chimiche con acido glucuronico, che avviene nel fegato: è la più importante reazione di disintossicazione...
Definizione completa
Mastoidite
Infiammazione acuta o cronica (osteite) dell’apofisi mastoide, dovuta in genere a infezione batterica. Si dice primitiva quando si manifesta nel...
Definizione completa
Vèrtebre
Elementi ossei, tra di loro articolati, che costituiscono nel loro insieme la colonna vertebrale. Le vèrtebre sono 33-34, suddivise secondo...
Definizione completa
Antiaggreganti Piastrìnici
Farmaci in grado di ostacolare il fenomeno dell’aggregazione delle piastrine che è concausa di molte affezioni di origine vascolare, in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
