Caricamento...

Nistagmografìa

Definizione medica del termine Nistagmografìa

Ultimi cercati: Zollinger-Ellison, sìndrome di - Nervo - Microclima - Mesenterìolo - Isocorìa

Definizione di Nistagmografìa

Nistagmografìa

(o elettronistagmografia), tecnica di registrazione del nistagmo, che consente di documentarlo quantitativamente e qualitativamente, giungendo anche a una più fine analisi dei suoi caratteri fondamentali.
Il metodo più utilizzato oggi è elettronico, basato sulla derivazione dei potenziali corneo-retinici.
La retina, infatti, presenta una attività elettrica permanente, anche al buio: qualsiasi movimento del globo oculare nell'orbita provoca, inoltre, una variazione dei potenziali periorbitari; con una adatta amplificazione è quindi possibile ottenere un tracciato che permette di analizzare direttamente direzione, forma, durata, frequenza e ampiezza del nistagmo.
Con la nistagmografia è possibile studiare tanto il nistagmo spontaneo, quanto quello provocato da sollecitazione dell’organo dell’equilibrio (prove vestibolari).
854     0

Altri termini medici

Asma Cardìaca

Crisi di difficoltà di respiro, accompagnata da senso di soffocazione, sintomo di una malattia cardiaca, in genere caratterizzata da scompenso...
Definizione completa

Ipostenìa

Riduzione della forza muscolare, espressione -solitamente- di una patologia del sistema nervoso centrale (per esempio a carico delle vie piramidali...
Definizione completa

Dilatatore

Si dice di muscolo destinato a dilatare una cavità o un orifizio, per esempio, il muscolo dilatatore delle narici (lamina...
Definizione completa

Affezione

Qualsiasi condizione morbosa, indipendentemente dalle cause che l’hanno generata....
Definizione completa

Colecistostomìa

Incisione chirurgica e anastomosi della parete colecistica con un tratto dell’apparato digerente....
Definizione completa

Iperglobulinemìa

Indice:eccessivo contenuto di globuline nel sangue, che può interessare isolatamente e con significato diverso una delle quattro frazioni (alfa1, alfa2...
Definizione completa

Libido

In psicoanalisi, l’energia psichica che costituisce il fondamento della pulsione sessuale e che viene investita sugli oggetti in relazione alle...
Definizione completa

Embrionali, Annessi

Formazioni che, pur non facendo parte dell’embrione, si trovano nell’uovo fecondato o nell’utero materno, con funzioni protettive, nutritive, respiratorie o...
Definizione completa

Malignità

Insieme delle caratteristiche proprie dei tumori definiti maligni. Nel complesso esse si configurano nell’assenza di una capsula di rivestimento del...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6328

giorni online

613816

utenti