Asma Cardìaca
Definizione medica del termine Asma Cardìaca
Ultimi cercati: Emocoltura - Globina - Igroma - Impotenza - Impronte dentarie
Definizione di Asma Cardìaca
Asma Cardìaca
Crisi di difficoltà di respiro, accompagnata da senso di soffocazione, sintomo di una malattia cardiaca, in genere caratterizzata da scompenso del ventricolo sinistro.
Si verifica in genere di notte, in quanto la posizione supina assunta durante il riposo aumenta il ritorno di sangue dalla periferia al cuore (detto ritorno venoso) e crea una congestione nel circolo polmonare: l’edema interstiziale che si viene a creare, oltre a ridurre la distensibilità dei polmoni, comprime i bronchioli determinando un’ostruzione delle piccole vie respiratorie: di qui le caratteristiche asmatiformi del quadro clinico.
Per alleviare la difficoltà di respiro il soggetto cerca tipicamente la posizione eretta, alzandosi dal letto con un respiro sibilante, tossendo stizzosamente e spesso in preda a un’angosciante fame d’aria.
La posizione eretta allevia immediatamente la dispnea nei casi più lievi; nei casi più gravi il quadro clinico assume i caratteri di quello provocato dall’edema polmonare.
Oltre alla posizione supina altri fattori contribuiscono a facilitare l’insorgenza notturna dell’asma cardìaca: fra questi la diminuzione di attività del centro del respiro e la riduzione del tono simpatico, che priva il cuore di un importante stimolo alla contrazione.
Si verifica in genere di notte, in quanto la posizione supina assunta durante il riposo aumenta il ritorno di sangue dalla periferia al cuore (detto ritorno venoso) e crea una congestione nel circolo polmonare: l’edema interstiziale che si viene a creare, oltre a ridurre la distensibilità dei polmoni, comprime i bronchioli determinando un’ostruzione delle piccole vie respiratorie: di qui le caratteristiche asmatiformi del quadro clinico.
Per alleviare la difficoltà di respiro il soggetto cerca tipicamente la posizione eretta, alzandosi dal letto con un respiro sibilante, tossendo stizzosamente e spesso in preda a un’angosciante fame d’aria.
La posizione eretta allevia immediatamente la dispnea nei casi più lievi; nei casi più gravi il quadro clinico assume i caratteri di quello provocato dall’edema polmonare.
Oltre alla posizione supina altri fattori contribuiscono a facilitare l’insorgenza notturna dell’asma cardìaca: fra questi la diminuzione di attività del centro del respiro e la riduzione del tono simpatico, che priva il cuore di un importante stimolo alla contrazione.
Altri termini medici
Nalidìssico, àcido
Farmaco chemioterapico, attivo su una parte dei germi gram-negativi responsabili delle infezioni delle vie urinarie, inattivo o scarsamente attivo sui...
Definizione completa
Farmacopea
Codice edito dal Ministero della Sanità, comprendente monografie su sostanze e preparazioni farmaceutiche, nelle quali vengono definite le caratteristiche e...
Definizione completa
Medico
Figura professionale che ha responsabilità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del malato....
Definizione completa
Enterite
Infiammazione acuta o cronica della mucosa dell’intestino tenue. Può presentarsi con distribuzione segmentaria o, più spesso diffusa, coinvolgendo altri tratti...
Definizione completa
Eiaculazione Ritardata
Disturbo sessuale del maschio, caratterizzato da un ritardo involontario, e quindi sgradevole, del riflesso eiaculatorio, nonostante una stimolazione lunga e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795