Caricamento...

Asma Cardìaca

Definizione medica del termine Asma Cardìaca

Ultimi cercati: Mortalità - Anaerobiosi - Fruttòsio - Giardìasi - Iperglicinemìa

Definizione di Asma Cardìaca

Asma Cardìaca

Crisi di difficoltà di respiro, accompagnata da senso di soffocazione, sintomo di una malattia cardiaca, in genere caratterizzata da scompenso del ventricolo sinistro.
Si verifica in genere di notte, in quanto la posizione supina assunta durante il riposo aumenta il ritorno di sangue dalla periferia al cuore (detto ritorno venoso) e crea una congestione nel circolo polmonare: l’edema interstiziale che si viene a creare, oltre a ridurre la distensibilità dei polmoni, comprime i bronchioli determinando un’ostruzione delle piccole vie respiratorie: di qui le caratteristiche asmatiformi del quadro clinico.
Per alleviare la difficoltà di respiro il soggetto cerca tipicamente la posizione eretta, alzandosi dal letto con un respiro sibilante, tossendo stizzosamente e spesso in preda a un’angosciante fame d’aria.
La posizione eretta allevia immediatamente la dispnea nei casi più lievi; nei casi più gravi il quadro clinico assume i caratteri di quello provocato dall’edema polmonare.
Oltre alla posizione supina altri fattori contribuiscono a facilitare l’insorgenza notturna dell’asma cardìaca: fra questi la diminuzione di attività del centro del respiro e la riduzione del tono simpatico, che priva il cuore di un importante stimolo alla contrazione.
776     0

Altri termini medici

MSH

Sigla di Melanocyte Stimulating Hormone, o melanotropina, ormone prodotto in due forme (alfa e beta) dall’ipofisi, più precisamente - nella...
Definizione completa

CID

Sigla della coagulazione intravascolare disseminata, sindrome emorragica o emorragico-trombotica dovuta alla comparsa in circolo di una notevole attività procoagulante, che...
Definizione completa

Ipersplenismo

Condizione clinica ed ematologica caratterizzata da: (1) anemia, neutropenia, piastrinopenia; (2) midollo osseo normo- o iper-cellulare; (3) splenomegalia; (4) miglioramento...
Definizione completa

Bile

Soluzione acquosa prodotta dalle cellule epatiche e dalle cellule dei canalicoli (duttuli) biliari, poi concentrata dalla colecisti. Il volume di...
Definizione completa

Ergotamina

Farmaco, alcaloide della segale cornuta, con azione antiadrenergica, vasocostrittrice diretta e debole effetto contratturante sulla muscolatura uterina. Viene adoperato sotto...
Definizione completa

Istinto

Disposizione innata, propria della specie, che tende, attraverso determinati comportamenti (azioni istintive), al raggiungimento di uno scopo. Nella specie umana...
Definizione completa

Appendicectomìa

Intervento chirurgico consistente nell’asportazione dell’appendice cecale; viene effettuato in caso di appendicite acuta o recidivante. In casi selezionati, è possibile...
Definizione completa

Neurectoderma

Parte dell'ectoderma da cui deriva il sistema nervoso....
Definizione completa

Antiamèbici

Farmaci antibiotici e chemioterapici usati nel trattamento dell’amebiasi. Lo scopo è di eliminare il parassita dall’intestino e dalle sedi extraintestinali...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti