Nitroprussiato
Definizione medica del termine Nitroprussiato
Ultimi cercati: Occlusione intestinale - Sfintere - Tronco encefàlico - Ansia - Ipocromìa
Definizione di Nitroprussiato
Nitroprussiato
Farmaco vasodilatatore diretto appartenente al gruppo dei nitroderivati (nitriti, nitrati ecc.), particolarmente efficace nel trattamento delle emergenze ipertensive.
Ha azione rapida, fugace (anche se l'emivita è lunga, con rischio di accumulo) e potente e risulta efficace anche nei casi insensibili al diazossido.
Provoca vasodilatazione diretta senza aumentare portata e frequenza cardiaca.
A causa delle sue caratteristiche farmaco-cliniche, e per il suo uso che è solo endovenoso, la somministrazione del nitroprussiato deve avvenire sotto stretta sorveglianza medica e in ambiente ospedaliero.
Le indicazioni principali comprendono le crisi ipertensive, il rapido controllo dei valori pressori in caso di dissezione aortica, il trattamento dell'insufficienza cardiaca soprattutto in corso di infarto miocardico acuto, l'edema polmonare e lo shock cardiogeno (in combinazione con catecolamine).
Uno dei prodotti terminali del suo metabolismo è il tiocianato, composto altamente tossico: per questo e altri motivi la somministrazione di nitroprussiato deve essere attentamente monitorata (eventualmente antagonizzabile con idrossicobalamina o eliminabile con la dialisi).
Può determinare confusione mentale e sintomi psicotici, nausea, vomito, cefalea, irrequietezza, dolori addominali, palpitazioni, vertigini: effetti che sono rapidamente reversibili col diminuire del dosaggio.
Ha azione rapida, fugace (anche se l'emivita è lunga, con rischio di accumulo) e potente e risulta efficace anche nei casi insensibili al diazossido.
Provoca vasodilatazione diretta senza aumentare portata e frequenza cardiaca.
A causa delle sue caratteristiche farmaco-cliniche, e per il suo uso che è solo endovenoso, la somministrazione del nitroprussiato deve avvenire sotto stretta sorveglianza medica e in ambiente ospedaliero.
Le indicazioni principali comprendono le crisi ipertensive, il rapido controllo dei valori pressori in caso di dissezione aortica, il trattamento dell'insufficienza cardiaca soprattutto in corso di infarto miocardico acuto, l'edema polmonare e lo shock cardiogeno (in combinazione con catecolamine).
Uno dei prodotti terminali del suo metabolismo è il tiocianato, composto altamente tossico: per questo e altri motivi la somministrazione di nitroprussiato deve essere attentamente monitorata (eventualmente antagonizzabile con idrossicobalamina o eliminabile con la dialisi).
Può determinare confusione mentale e sintomi psicotici, nausea, vomito, cefalea, irrequietezza, dolori addominali, palpitazioni, vertigini: effetti che sono rapidamente reversibili col diminuire del dosaggio.
Altri termini medici
Supinatore
Muscolo breve sito profondamente nell’avambraccio, che si inserisce superiormente all’epicondilo laterale dell’omero e alla cresta supinatoria dell’ulna e al radio...
Definizione completa
Simpaticolìtici
(o antiadrenergici), farmaci che impediscono le attività fisiologiche del sistema nervoso simpatico o antagonizzano gli effetti dei farmaci simpaticomimetici (vedi...
Definizione completa
Formaldèide
Sostanza gassosa dall’odore pungente e soffocante usata in soluzione in prodotti disinfettanti, antisettici, deodoranti; altre cause di possibile esposizione sono...
Definizione completa
Lamivudina
Farmaco nucleosidico inibitore della trascriptasi inversa. Utilizzato contro il virus dell’AIDS, ha effetto sinergicistico con la zidovudina, con cui viene...
Definizione completa
Oftalmodinamometrìa
Tecnica diagnostica per la misurazione dei valori pressori minimi e massimi dell’arteria centrale della retina; si usa anche per la...
Definizione completa
Palmo
Superficie interna, o volare, della mano, compresa tra il carpo e l’articolazione metacarpofalangea....
Definizione completa
Follìcolo
Piccola formazione tondeggiante e cava, che spesso contiene un’altra struttura o piccolo organo....
Definizione completa
Compenso
Termine usato in medicina soprattutto per indicare le condizioni in cui le conseguenze di una cardiopatia, valvolare o di altra...
Definizione completa
Chenodesossicòlico, àcido
Indice:acido biliare primario sintetizzato dal fegato e secreto nella bile coniugato con glicina e taurina: nell’intestino viene trasformato dalla flora...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
