Nitroprussiato
Definizione medica del termine Nitroprussiato
Ultimi cercati: Purganti - Cromidrosi - Laserterapìa - Quarta malattìa - Proteasi
Definizione di Nitroprussiato
Nitroprussiato
Farmaco vasodilatatore diretto appartenente al gruppo dei nitroderivati (nitriti, nitrati ecc.), particolarmente efficace nel trattamento delle emergenze ipertensive.
Ha azione rapida, fugace (anche se l'emivita è lunga, con rischio di accumulo) e potente e risulta efficace anche nei casi insensibili al diazossido.
Provoca vasodilatazione diretta senza aumentare portata e frequenza cardiaca.
A causa delle sue caratteristiche farmaco-cliniche, e per il suo uso che è solo endovenoso, la somministrazione del nitroprussiato deve avvenire sotto stretta sorveglianza medica e in ambiente ospedaliero.
Le indicazioni principali comprendono le crisi ipertensive, il rapido controllo dei valori pressori in caso di dissezione aortica, il trattamento dell'insufficienza cardiaca soprattutto in corso di infarto miocardico acuto, l'edema polmonare e lo shock cardiogeno (in combinazione con catecolamine).
Uno dei prodotti terminali del suo metabolismo è il tiocianato, composto altamente tossico: per questo e altri motivi la somministrazione di nitroprussiato deve essere attentamente monitorata (eventualmente antagonizzabile con idrossicobalamina o eliminabile con la dialisi).
Può determinare confusione mentale e sintomi psicotici, nausea, vomito, cefalea, irrequietezza, dolori addominali, palpitazioni, vertigini: effetti che sono rapidamente reversibili col diminuire del dosaggio.
Ha azione rapida, fugace (anche se l'emivita è lunga, con rischio di accumulo) e potente e risulta efficace anche nei casi insensibili al diazossido.
Provoca vasodilatazione diretta senza aumentare portata e frequenza cardiaca.
A causa delle sue caratteristiche farmaco-cliniche, e per il suo uso che è solo endovenoso, la somministrazione del nitroprussiato deve avvenire sotto stretta sorveglianza medica e in ambiente ospedaliero.
Le indicazioni principali comprendono le crisi ipertensive, il rapido controllo dei valori pressori in caso di dissezione aortica, il trattamento dell'insufficienza cardiaca soprattutto in corso di infarto miocardico acuto, l'edema polmonare e lo shock cardiogeno (in combinazione con catecolamine).
Uno dei prodotti terminali del suo metabolismo è il tiocianato, composto altamente tossico: per questo e altri motivi la somministrazione di nitroprussiato deve essere attentamente monitorata (eventualmente antagonizzabile con idrossicobalamina o eliminabile con la dialisi).
Può determinare confusione mentale e sintomi psicotici, nausea, vomito, cefalea, irrequietezza, dolori addominali, palpitazioni, vertigini: effetti che sono rapidamente reversibili col diminuire del dosaggio.
Altri termini medici
Raynaud, Malattìa Di
Insufficiente apporto di sangue dovuto a costrizione dei vasi sanguigni (ischemia) che coinvolge soprattutto le dita delle mani, in modo...
Definizione completa
Neoplasìa
(o neoformazione) termine che sta a indicare la formazione di un tessuto nuovo, i cui elementi si sostituiscono a quelli...
Definizione completa
Ileocolostomìa
Intervento chirurgico che permette di ricongiungere l’ileo preterminale con il colon ascendente, dopo aver asportato ileo terminale e cieco. Le...
Definizione completa
Desossiribonucleasi
Enzimi che catalizzano l’idrolisi del DNA, scindendolo nei componenti e in polimeri di questi....
Definizione completa
Cecale
(o ciecale), è detto di formazione anatomica relativa all’intestino cieco (per esempio, valvola ileocecale, appendice cecale)....
Definizione completa
Aminocapròico, àcido
(acido epsilon-amino-caproico), composto sintetico capace di inibire la fibrinolisi che viene utilizzato per ridurre il rischio di emorragie nella terapia...
Definizione completa
Tarsale
Si dice di formazione anatomica che è in relazione con il tarso del piede (ossa tarsali) o della palpebra....
Definizione completa
Acqua Deionizzata
Acqua impiegata in soluzioni farmaceutiche (ma non per iniezioni), ottenuta dopo il passaggio attraverso filtri speciali che trattengono gli ioni...
Definizione completa
Degenerazione Maculare
Patologia a carico della parte più sensibile della retina, dovuta a deposito di materiale lipoproteico negli strati più superficiali sottoepiteliali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
