Nitroprussiato
Definizione medica del termine Nitroprussiato
Ultimi cercati: Periodontosi - Broncoaspirazione - Coloproctostomìa - Miotonìe - Anemìa aplàstica
Definizione di Nitroprussiato
Nitroprussiato
Farmaco vasodilatatore diretto appartenente al gruppo dei nitroderivati (nitriti, nitrati ecc.), particolarmente efficace nel trattamento delle emergenze ipertensive.
Ha azione rapida, fugace (anche se l'emivita è lunga, con rischio di accumulo) e potente e risulta efficace anche nei casi insensibili al diazossido.
Provoca vasodilatazione diretta senza aumentare portata e frequenza cardiaca.
A causa delle sue caratteristiche farmaco-cliniche, e per il suo uso che è solo endovenoso, la somministrazione del nitroprussiato deve avvenire sotto stretta sorveglianza medica e in ambiente ospedaliero.
Le indicazioni principali comprendono le crisi ipertensive, il rapido controllo dei valori pressori in caso di dissezione aortica, il trattamento dell'insufficienza cardiaca soprattutto in corso di infarto miocardico acuto, l'edema polmonare e lo shock cardiogeno (in combinazione con catecolamine).
Uno dei prodotti terminali del suo metabolismo è il tiocianato, composto altamente tossico: per questo e altri motivi la somministrazione di nitroprussiato deve essere attentamente monitorata (eventualmente antagonizzabile con idrossicobalamina o eliminabile con la dialisi).
Può determinare confusione mentale e sintomi psicotici, nausea, vomito, cefalea, irrequietezza, dolori addominali, palpitazioni, vertigini: effetti che sono rapidamente reversibili col diminuire del dosaggio.
Ha azione rapida, fugace (anche se l'emivita è lunga, con rischio di accumulo) e potente e risulta efficace anche nei casi insensibili al diazossido.
Provoca vasodilatazione diretta senza aumentare portata e frequenza cardiaca.
A causa delle sue caratteristiche farmaco-cliniche, e per il suo uso che è solo endovenoso, la somministrazione del nitroprussiato deve avvenire sotto stretta sorveglianza medica e in ambiente ospedaliero.
Le indicazioni principali comprendono le crisi ipertensive, il rapido controllo dei valori pressori in caso di dissezione aortica, il trattamento dell'insufficienza cardiaca soprattutto in corso di infarto miocardico acuto, l'edema polmonare e lo shock cardiogeno (in combinazione con catecolamine).
Uno dei prodotti terminali del suo metabolismo è il tiocianato, composto altamente tossico: per questo e altri motivi la somministrazione di nitroprussiato deve essere attentamente monitorata (eventualmente antagonizzabile con idrossicobalamina o eliminabile con la dialisi).
Può determinare confusione mentale e sintomi psicotici, nausea, vomito, cefalea, irrequietezza, dolori addominali, palpitazioni, vertigini: effetti che sono rapidamente reversibili col diminuire del dosaggio.
Altri termini medici
Aritmìa
Indice:Ritmo cardiacoTipi di artimiaCause delle aritmieEffetti delle aritmieI sintomi delle aritmieLe terapieogni condizione nella quale viene a essere alterato il...
Definizione completa
Heimlich, Manovra Di
Intervento di primo soccorso che si effettua in caso di soffocamento causato da ingestione di corpi estranei. Consiste in una...
Definizione completa
Mitoxantrone
Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antibiotici antitumorali, strutturalmente correlato alle antracicline, sviluppato come alternativa alla doxorubicina rispetto alla quale...
Definizione completa
Glucoside
(o glicoside), composto chimico la cui molecola è formata da uno zucchero e da un alcol o un fenolo. I...
Definizione completa
Psicopatìa
Termine generico impiegato per designare qualsiasi disordine mentale che si manifesti con un comportamento anomalo. Il termine viene anche utilizzato...
Definizione completa
Siero, Malattìa Da
Malattia da immunocomplessi. Frequente in passato, in soggetti trattati con alte dosi di siero eterologo, attualmente si osserva occasionalmente dopo...
Definizione completa
Anaeròbio
(o anaerobionte), organismo che vive in assenza di ossigeno libero (anaerobiosi); si definiscono anaeròbi obbligati quegli organismi che non tollerano...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6457
giorni online
626329
