Caricamento...

Ventrìcoli Cerebrali

Definizione medica del termine Ventrìcoli Cerebrali

Ultimi cercati: Iterazione - Ammònio - Radice - Gastrocnemio - Adenoipòfisi

Definizione di Ventrìcoli Cerebrali

Ventrìcoli Cerebrali

Quattro cavità encefaliche contenenti liquido cefalorachidiano; corrispondono alle vescicole cerebrali embrionali, suddivise in due laterali (primo e secondo ventrìcolo cerebrale), uno medio (terzo ventrìcolo cerebrale) e il quarto ventrìcolo cerebrale.
I due ventrìcoli cerebrali laterali sono ampie cavità (originatesi dal talamo e dal cervello) con pareti anfrattuose, che si trovano all’interno degli emisferi cerebrali, dove si estendono dal lobo frontale a quello occipitale, avendo per tetto, nella porzione anteriore, il corpo calloso e per pavimento il talamo ottico; all’interno presentano una formazione cordoniforme rossastra, il plesso coroideo, propaggine meningea da cui si origina la tela coroidea superiore.
I ventrìcoli cerebrali laterali non hanno tra loro alcun collegamento, ma comunicano entrambi attraverso un orifizio (forame di Monro) con il terzo ventrìcolo cerebrale, piccola cavità imbutiforme mediana del diencefalo, posta sotto il trigono cerebrale e la tela coroidea superiore, e delimitata, lateralmente, dai talami ottici.
Il terzo ventrìcolo cerebrale è in rapporto, mediante l’acquedotto di Silvio, con il quarto ventrìcolo cerebrale, cavità a forma di losanga situata nel rombencefalo, tra il midollo allungato e la protuberanza anulare, che ne rappresenta il pavimento, e il cervelletto, che ne costituisce la volta; nella sua parte posteriore si restringe (calamo) e dà origine al canale ependimale del midollo spinale.
Nel pavimento del quarto ventrìcolo cerebrale si trovano importanti centri nervosi, taluni origine o terminazione di nervi cranici, altri responsabili della regolazione delle attività cardiaca, vasomotoria e respiratoria.
1.057     0

Altri termini medici

Scroto

Sacca muscolomembranosa che contiene i due testicoli e il primo tratto dei funicoli spermatici. È situato nel perineo anteriore immediatamente...
Definizione completa

Ipoparatiroidismo

Indice:condizione clinica causata da carenza di paratormone (PTH), caratterizzata sul piano biochimico ipocalcemia e iperfosfatemia, e su quello clinico sintomi...
Definizione completa

ìleo

Segmento terminale dell’intestino tenue; fa seguito all’intestino digiuno e precede l’intestino cieco, da cui lo separa la valvola ileocecale....
Definizione completa

Addensanti

Additivi alimentari che danno consistenza al prodotto cui vengono aggiunti....
Definizione completa

Melanoblasto

Precursore del melanocito. Prodotto in strutture nervose (cresta neurale), si insedia nella cute durante il periodo fetale....
Definizione completa

Adenoidite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico delle adenoidi. L’adenoidite acuta, spesso associata ad analogo processo a carico della tonsilla...
Definizione completa

Gastrocòlico, Legamento

Lamina peritoneale che collega la grande curvatura gastrica con il colon trasverso....
Definizione completa

Callo òsseo

Tessuto osseo che spontaneamente si ricostituisce in corrispondenza della linea di frattura tra due segmenti ossei. Si tratta di un...
Definizione completa

Ipercheratosi

Ispessimento cospicuo dello strato corneo della cute, determinato da un’aumentata produzione delle cellule dell’epidermide, che si presentano molto aderenti ai...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6332

giorni online

614204

utenti