Verdura
Definizione medica del termine Verdura
Ultimi cercati: Riabilitazione - Ipoglosso - Periodonto - Sé - Pachipleurite
Definizione di Verdura
Verdura
(o ortaggi), vasto gruppo di alimenti vegetali, di cui si usano le foglie (per esempio, insalate, bietole, coste, finocchi, spinaci), le radici (carote, rape, ravanelli), i frutti (peperoni, melanzane, pomodori), o i fiori (cavoli, carciofi, broccoli).
L’importanza alimentare della verdura è dovuta alla ricchezza in vitamine e sali minerali, di cui è più ricca rispetto alla frutta.
Il 90-95% del peso della verdura è costituito dall’acqua: assolutamente trascurabile è la presenza di protidi, glicidi e lipidi.
Il contenuto di fibra indigeribile è variabile ma sempre degno di nota, con favorevoli ripercussioni sul transito intestinale.
L’impiego della verdura nell’alimentazione quotidiana è indicato soprattutto nelle diete ipocaloriche perché grazie alla sua voluminosità riesce ad assicurare una precoce sazietà con un introito calorico estremamente modesto.
L’importanza alimentare della verdura è dovuta alla ricchezza in vitamine e sali minerali, di cui è più ricca rispetto alla frutta.
Il 90-95% del peso della verdura è costituito dall’acqua: assolutamente trascurabile è la presenza di protidi, glicidi e lipidi.
Il contenuto di fibra indigeribile è variabile ma sempre degno di nota, con favorevoli ripercussioni sul transito intestinale.
L’impiego della verdura nell’alimentazione quotidiana è indicato soprattutto nelle diete ipocaloriche perché grazie alla sua voluminosità riesce ad assicurare una precoce sazietà con un introito calorico estremamente modesto.
Altri termini medici
Solare, Plesso
Insieme di gangli del sistema nervoso ortosimpatico posti nei pressi del tronco celiaco e dei gangli mesenterici. Riceve i nervi...
Definizione completa
Quintana
(o febbre delle trincee), malattia infettiva causata dal microrganismo Rickettsia quintana, caratterizzata da polmonite e lesioni cutanee dovute alla localizzazione...
Definizione completa
Felodipina
Vasodilatatore appartenente alla classe dei calcioantagonisti, si usa nella terapia dell’ipertensione arteriosa e dello scompenso cardiaco....
Definizione completa
Diazòssido
Farmaco antipertensivo che agisce direttamente sui vasi precapillari, riducendo la resistenza al flusso sanguigno. Ciò determina l’abbassamento della pressione arteriosa...
Definizione completa
Malassorbimento
Condizione patologica in cui si ha una riduzione della capacità di assorbimento di alcune, o di gran parte, delle sostanze...
Definizione completa
Zilgrei, Metodo Di
Metodo naturale per curarsi da soli, elaborato dall’italiana A. Zillo e dal chiropratico H. Greissing (il nome deriva dalle fusione...
Definizione completa
Onichìa
Malattia a carico delle unghie, dovuta a cause diverse (traumatiche, professionali, infettive; intossicazioni generali ecc.)....
Definizione completa
Periferico
In anatomia, si dice di ciò che è localizzato sulla superficie del corpo o nelle sue regioni esterne, lontane dal...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
