Occhiali
Definizione medica del termine Occhiali
Ultimi cercati: Incrinatura - Siero - Megacolon tòssico - Osteoplàstica - Shock sèttico
Definizione di Occhiali
Occhiali
Protesi oculistica costituita da due lenti, generalmente di vetro, ma anche di plastica, fissate su una montatura che le tiene ferme davanti agli occhi.
Gli occhiali possono avere funzioni diverse: protezione degli occhi da polveri o altri agenti irritanti (occhiali protettivi); filtraggio della luce solare (occhiali da sole); correzione della vista (occhiali da vista).
Gli occhiali protettivi comprendono, oltre agli occhiali antipolvere, anche gli occhiali subacquei (entrambi i tipi con vetri incolori su montatura a tenuta, rispettivamente, di polvere e di acqua) e gli occhiali per saldatori (con vetri molto scuri per smorzare la luce abbagliante che si genera nella saldatura ad arco elettrico).
Anche le lenti degli occhiali da sole sono di vetro scuro, o comunque di materiale filtrante, per assorbire parte del flusso luminoso.
Gli occhiali da vista sono costituiti da lenti (di vetro particolarmente trasparente, o di resina acrilica) sferiche convergenti per l’ipermetropia e la presbiopia, divergenti per la miopia; per l’astigmatismo si usano invece lenti cilindriche.
Per la presbiopia si usano anche lenti bifocali, cioè suddivise in due parti a diversa lunghezza focale: la superiore adatta a vedere oggetti lontani, l’inferiore oggetti vicini.
Gli occhiali possono avere funzioni diverse: protezione degli occhi da polveri o altri agenti irritanti (occhiali protettivi); filtraggio della luce solare (occhiali da sole); correzione della vista (occhiali da vista).
Gli occhiali protettivi comprendono, oltre agli occhiali antipolvere, anche gli occhiali subacquei (entrambi i tipi con vetri incolori su montatura a tenuta, rispettivamente, di polvere e di acqua) e gli occhiali per saldatori (con vetri molto scuri per smorzare la luce abbagliante che si genera nella saldatura ad arco elettrico).
Anche le lenti degli occhiali da sole sono di vetro scuro, o comunque di materiale filtrante, per assorbire parte del flusso luminoso.
Gli occhiali da vista sono costituiti da lenti (di vetro particolarmente trasparente, o di resina acrilica) sferiche convergenti per l’ipermetropia e la presbiopia, divergenti per la miopia; per l’astigmatismo si usano invece lenti cilindriche.
Per la presbiopia si usano anche lenti bifocali, cioè suddivise in due parti a diversa lunghezza focale: la superiore adatta a vedere oggetti lontani, l’inferiore oggetti vicini.
Altri termini medici
Cistostomìa
Intervento chirurgico che consiste nel praticare, attraverso la parete addominale, un’apertura nella vescica, con successivo abboccamento di quest’ultima alla cute...
Definizione completa
Sudorìpare, Ghiàndole
Piccole ghiandole esocrine, site nel derma e particolarmente abbondanti nelle ascelle, sul palmo della mano e sulla pianta del piede...
Definizione completa
Pneumoartrografìa
Indagine radiografica dell’articolazione mediante introduzione di gas nel cavo articolare, allo scopo di distenderlo, mettendo così in maggiore evidenza le...
Definizione completa
Pentazocina
Farmaco analgesico, con proprietà antidolorifiche simili a quelle della morfina, ma più rapide e meno durature. Somministrabile per via orale...
Definizione completa
Atresìa
Malformazione congenita caratterizzata dalla mancanza della normale pervietà di alcune cavità anatomiche....
Definizione completa
Antrace
Voluminoso agglomerato di foruncoli (detto anche “vespaio”) che, interessando follicoli piliferi contigui, danno origine a una massa rilevata dal piano...
Definizione completa
Dolore
Sensazione complessa di sofferenza, che può essere di origine fisica ma anche psichica. La sensazione di sofferenza provocata da cause...
Definizione completa
Lisinopril
Farmaco antipertensivo della famiglia degli ACE inibitori. A dosaggio pieno (20 mg) viene utilizzato nella terapia dell’ipertensione, mentre alla dose...
Definizione completa
Lemnisco
Termine usato per indicare alcuni fascicoli di fibre nervose sensitive....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
