Caricamento...

Occhiali

Definizione medica del termine Occhiali

Ultimi cercati: Corionepitelioma - Nocicettivo - Mutismo - Mesogastrio - Isotònica, soluzione

Definizione di Occhiali

Occhiali

Protesi oculistica costituita da due lenti, generalmente di vetro, ma anche di plastica, fissate su una montatura che le tiene ferme davanti agli occhi.
Gli occhiali possono avere funzioni diverse: protezione degli occhi da polveri o altri agenti irritanti (occhiali protettivi); filtraggio della luce solare (occhiali da sole); correzione della vista (occhiali da vista).
Gli occhiali protettivi comprendono, oltre agli occhiali antipolvere, anche gli occhiali subacquei (entrambi i tipi con vetri incolori su montatura a tenuta, rispettivamente, di polvere e di acqua) e gli occhiali per saldatori (con vetri molto scuri per smorzare la luce abbagliante che si genera nella saldatura ad arco elettrico).
Anche le lenti degli occhiali da sole sono di vetro scuro, o comunque di materiale filtrante, per assorbire parte del flusso luminoso.
Gli occhiali da vista sono costituiti da lenti (di vetro particolarmente trasparente, o di resina acrilica) sferiche convergenti per l’ipermetropia e la presbiopia, divergenti per la miopia; per l’astigmatismo si usano invece lenti cilindriche.
Per la presbiopia si usano anche lenti bifocali, cioè suddivise in due parti a diversa lunghezza focale: la superiore adatta a vedere oggetti lontani, l’inferiore oggetti vicini.
1.583     0

Altri termini medici

Ostruzione

Chiusura parziale o totale di un vaso o di un condotto per accumulo di materiale solido o liquido. I più...
Definizione completa

Timociti

Precursori di linfociti T presenti nel timo, dove vanno incontro a un processo di maturazione, prima di raggiungere il circolo...
Definizione completa

Medico

Figura professionale che ha responsabilità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del malato....
Definizione completa

Nimesulide

Farmaco antinfiammatorio appartenente al gruppo dei FANS, indicato nella cura di una vasta gamma di patologie caratterizzate da infiammazione, dolore...
Definizione completa

Lisi

Termine con cui si designa sia la dissoluzione di tessuti, di cellule, di microrganismi a opera di lisine, batteriolisine, batteriofagi...
Definizione completa

Femminilismo

Quadro clinico di pseudoermafroditismo maschile (vedi anche ermafroditismo) caratterizzato dalla presenza di caratteri sessuali secondari femminili (per esempio: sviluppo delle...
Definizione completa

Riso

Espressione mimica di divertimento e gioia. Può essere evocato anche dal solletico e pure manifestarsi in situazioni psicopatologiche prive di...
Definizione completa

Disopiramide

Farmaco antiaritmico con azione simile alla chinidina. È ben tollerato e viene impiegato nelle terapie di mantenimento. Può dare disturbi...
Definizione completa

Lìmbico, Lobo

Lobo cerebrale situato sulla superficie mediale degli emisferi del cervello, superiormente al corpo calloso. Contiene strutture che appartengono al sistema...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti