Birra
Definizione medica del termine Birra
Ultimi cercati: Bioetica - Bradicinesìa - Faringe - Frontale, osso - Baffi
Definizione di Birra
Birra
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica, con ceppi del batterio Saccharomyces cerevisiae o Saccharomyces carlsbergensis, di mosti preparati con malto di orzo e acqua, e resi amari con luppolo.
La birra, qualunque sia il tipo, contiene, oltre all’acqua, alcol, anidride carbonica (fino allo 0,5%), quantità più o meno grandi di sostanze disciolte (zuccheri, destrine, sali organici e inorganici).
Costituisce perciò una bevanda energetica (da 30 a 60 kcal per 100 ml a seconda dei tipi).
In alcuni Paesi sono in vendita birre a bassissimo tenore di alcol per combattere l’espansione dell’alcolismo.
La birra, qualunque sia il tipo, contiene, oltre all’acqua, alcol, anidride carbonica (fino allo 0,5%), quantità più o meno grandi di sostanze disciolte (zuccheri, destrine, sali organici e inorganici).
Costituisce perciò una bevanda energetica (da 30 a 60 kcal per 100 ml a seconda dei tipi).
In alcuni Paesi sono in vendita birre a bassissimo tenore di alcol per combattere l’espansione dell’alcolismo.
Altri termini medici
Antibiogramma
Esame di laboratorio per valutare la sensibilità o la resistenza agli antibiotici di una specie batterica. Costituisce un utile elemento...
Definizione completa
Sport E Attività Fisica
Dal punto di vista medico, l’esercizio fisico è indicato come prevenzione contro le malattie osteomuscolari, cardiovascolari, del ricambio, oltre che...
Definizione completa
Sarcoma
Tumore maligno proprio dei tessuti connettivi in genere (muscoli, ossa, pareti vasali, membrane sierose, tessuto adiposo). I sarcomi vengono distinti...
Definizione completa
Enzimopatìe
Malattie dovute a mancanza, insufficiente produzione o alterazione di struttura di enzimi. Possono essere suddivise in enzimopatìe acquisite (in cui...
Definizione completa
Autocrinìa
Produzione, da parte di cellule tumorali, di fattori di crescita indispensabili per la replicazione delle cellule stesse. L’esempio più tipico...
Definizione completa
Frontale, Osso
Osso piatto e impari del cranio, di cui costituisce la parte antero-superiore, formando la fronte....
Definizione completa
Cencio Necròtico
Tessuto connettivale necrotico di aspetto denso e giallastro, che occupa la parte centrale di un foruncolo. Eliminato, lascia una profonda...
Definizione completa
Efferente
Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere all’organo effettore gli impulsi generati dai centri nervosi, oppure di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795