Radioisòtopo
Definizione medica del termine Radioisòtopo
Ultimi cercati: Achille, tèndine di - Trofoblasto - Turgore - Artrocèntesi - Treponema pàllidum
Definizione di Radioisòtopo
Radioisòtopo
(o radionuclide), isotopo radioattivo ottenuto artificialmente da elementi che in natura esistono sotto forma di isotopi generalmente non radioattivi.
La produzione di radioisòtopi ha permesso notevoli progressi in campo medico: come traccianti radioattivi sono impiegati nello studio del metabolismo di determinate sostanze, nella diagnosi di malattie e disfunzioni di organi che concentrano selettivamente alcune sostanze “marcate”, in radioimmunologia.
Sono inoltre usati in varie forme di radioterapia.
La produzione di radioisòtopi ha permesso notevoli progressi in campo medico: come traccianti radioattivi sono impiegati nello studio del metabolismo di determinate sostanze, nella diagnosi di malattie e disfunzioni di organi che concentrano selettivamente alcune sostanze “marcate”, in radioimmunologia.
Sono inoltre usati in varie forme di radioterapia.
Altri termini medici
HBsAg
Abbreviazione di antigene di superficie del virus dell’epatite B. Si tratta della proteina di rivestimento esterno del virus. È presente...
Definizione completa
Conizzazione
Intervento chirurgico di asportazione di parte del collo uterino, indicato nel trattamento delle lesioni precancerose. L’esame istologico del tessuto prelevato...
Definizione completa
Magnetoterapia
Metodo terapeutico che utilizza gli effetti di campi magnetici, prodotti da corpi magnetici o derivanti da correnti elettriche, per agevolare...
Definizione completa
Quarta Malattìa
(o scarlattina abortiva), malattia infettiva, probabilmente dovuta a virus della famiglia dei Coxsackie o Echovirus. Secondo alcuni autori è invece...
Definizione completa
Sessuofobìa
Inibizione nei confronti della sessualità, che si può instaurare in seguito a un’educazione troppo rigida, a traumi, a difficoltà profonde...
Definizione completa
Emopoiesi
Processo di formazione degli elementi cellulari del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine). Nel soggetto adulto l’emopoiesi si realizza all’interno...
Definizione completa
Vitamine Del Complesso B
Indice:La vitamina B1La vitamina B2Le vitamine B5 e B6La vitamina B12insieme di vitamine idrosolubili, che partecipano a molte reazioni enzimatiche...
Definizione completa
Embrionali, Annessi
Formazioni che, pur non facendo parte dell’embrione, si trovano nell’uovo fecondato o nell’utero materno, con funzioni protettive, nutritive, respiratorie o...
Definizione completa
Pleuropolmonite
Polmonite complicata da pleurite, detta anche pleurite metapneumonica. Si tratta quasi sempre di polmoniti acute purulente, provocate da pneumococchi, strepto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
