Prurito
Definizione medica del termine Prurito
Ultimi cercati: Chiropràtica - Acroparestesìa - Batteriòfagi - Colesterolo - Fibrinògeno
Definizione di Prurito
Prurito
Sensazione di irritazione della pelle, che determina una reazione di grattamento delle zone interessate per cercare di attenuarla.
Il prurito si riscontra di frequente in varie dermatosi (pediculosi, scabbia, lichen ruber planus ecc.).
Le localizzazioni più fastidiose del prurito sono all’ano e alla vulva.
Il prurito anale può essere provocato da emorroidi, ragadi, fistole, parassiti (specialmente gli ossiuri).
Il prurito vulvare è di frequente riscontro nel climaterio per carenza di estrogeni; può tuttavia insorgere secondariamente (mughetto, infezione da Trichomonas vaginalis o da ossiuri, diabete, uso irrazionale di lavande, scarsa pulizia ecc.).
Per quanto riguarda la terapia del prurito, oltre al trattamento delle cause possono essere indicati i cortisonici per via topica, ma solo se vi è associata una dermatite, mentre gli antistaminici sono generalmente utili per via sistemica, sconsigliati invece per via topica in quanto possono determinare sensibilizzazione.
È consigliabile evitare thè e caffè, alcool, stress emotivi e bagni caldi, mentre possono risultare utili dei prodotti a base di fenolo, mentolo e canfora.
Il prurito si riscontra di frequente in varie dermatosi (pediculosi, scabbia, lichen ruber planus ecc.).
Le localizzazioni più fastidiose del prurito sono all’ano e alla vulva.
Il prurito anale può essere provocato da emorroidi, ragadi, fistole, parassiti (specialmente gli ossiuri).
Il prurito vulvare è di frequente riscontro nel climaterio per carenza di estrogeni; può tuttavia insorgere secondariamente (mughetto, infezione da Trichomonas vaginalis o da ossiuri, diabete, uso irrazionale di lavande, scarsa pulizia ecc.).
Per quanto riguarda la terapia del prurito, oltre al trattamento delle cause possono essere indicati i cortisonici per via topica, ma solo se vi è associata una dermatite, mentre gli antistaminici sono generalmente utili per via sistemica, sconsigliati invece per via topica in quanto possono determinare sensibilizzazione.
È consigliabile evitare thè e caffè, alcool, stress emotivi e bagni caldi, mentre possono risultare utili dei prodotti a base di fenolo, mentolo e canfora.
Altri termini medici
Meningocele
Malformazione congenita in cui, attraverso una fissurazione del cranio o della colonna vertebrale, si produce una protrusione verso l’esterno di...
Definizione completa
Aromaterapìa
Metodo terapeutico basato sull’uso di oli essenziali estratti da fiori, piante, resine o altre sostanze. L’uso degli oli essenziali nella...
Definizione completa
Defervescenza
Condizione in cui la febbre viene meno in modo progressivo o improvviso....
Definizione completa
Prostatite
Infezione della prostata causata da batteri (stafilococchi, streptococchi, enterococchi, enterobacteriacee come l'Escherichia coli) o, eccezionalmente, da virus. Di solito sono...
Definizione completa
Ipoestesìa
Diminuzione della sensibilità a carico di uno o più distretti corporei. Può essere globale, parziale o dissociata (vedi emianestesia), espressione...
Definizione completa
Sclerosi Laterale Amiotrofica
Malattia degenerativa del midollo spinale che interessa le cellule motrici delle corna anteriori del midollo spinale e quelle del fascio...
Definizione completa
Làttico, àcido
Composto organico derivante dal metabolismo dei carboidrati. Il glucosio metabolizzato nei tessuti poveri di ossigeno e nei muscoli durante il...
Definizione completa
Mestruazione
(o mestruo, o flusso mestruale), emissione ciclica e fisiologica di sangue proveniente dall’utero attraverso la vagina, durante l’età feconda della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989