Caricamento...

Orgasmo

Definizione medica del termine Orgasmo

Ultimi cercati: Cheyne-Stokes, respiro di - Fonazione - Mesoterapia - Cauterizzazione - Palatoschisi

Definizione di Orgasmo

Orgasmo

Fase culminante del ciclo sessuale.
Segue al plateau, cioè al momento del massimo eccitamento.
Nel maschio si accompagna all’eiaculazione propriamente detta.
È caratterizzato da una sensazione estremamente piacevole e intensa, concentrata nell’area genitale ma coinvolgente tutto l’organismo, con aumento della frequenza del respiro e dei battiti cardiaci, arrossamento cutaneo e contrazioni muscolari; per verificarsi, necessita anche dell’integrità delle vie nervose.
L’orgasmo ha caratteristiche diverse nei due sessi: nel maschio è una conseguenza quasi inevitabile della fase precedente (raramente un uomo non eiacula durante il coito o in seguito ad adeguate stimolazioni genitali); è una sensazione brevissima (pochi secondi), ed è seguito dal periodo refrattario, in cui non si può verificare un’altra erezione.
Nella donna l’orgasmo è un evento meno automatico e più complesso, strettamente legato al tipo e all’intensità della stimolazione ricevuta, e al coinvolgimento psicoemotivo.
È determinato dalla stimolazione diretta della clitoride.
Secondo alcuni autori esistono un orgasmo clitorideo e uno vaginale, mentre secondo altri anche l’orgasmo vaginale è da ricollegarsi alla stimolazione indiretta della clitoride.
Poiché per la donna non esiste il periodo refrattario, se essa è stimolata adeguatamente può sperimentare orgasmi multipli, i cui limiti saranno determinati solo dalla stanchezza fisica.
Il tipo e i tempi di stimolazione necessari alla maggior parte delle donne per raggiungere l’orgasmo sono diversi e di solito più lunghi di quelli dell’uomo.
L’orgasmo simultaneo è un evento non frequente, ed è quindi forzato ritenerlo la meta “normale” alla quale la coppia deve aspirare.
1.104     0

Altri termini medici

Artrodìa

Diartrosi caratterizzata dalla presenza di superfici ossee pressoché piane; esempi di artrodìa sono le articolazioni sacrovertebrali della colonna vertebrale....
Definizione completa

Bilirubinogènesi

Insieme di processi metabolici che nell’organismo portano alla biosintesi della bilirubina....
Definizione completa

Fundus

Vedi fondo dell’occhio, esame del....
Definizione completa

Funicolite

Processo infiammatorio del funicolo spermatico....
Definizione completa

Batteriologìa

Branca della microbiologia che studia i batteri dal punto di vista morfologico, chimico e funzionale. Utilizza, come metodo di studio...
Definizione completa

Schistosomìasi

(o bilharziosi), malattia parassitaria causata da vermi del genere Schistosoma. Schistosoma mansoni e Schistosoma japonicum risiedono nelle venule dell’intestino e...
Definizione completa

Congiuntivite

Processo infiammatorio della congiuntiva, provocato da batteri, virus, fattori allergici, parassiti, funghi, agenti chimico-fisici. È frequente per la particolare situazione...
Definizione completa

Goserelin

Farmaco di sintesi, analogo del GnRH, inibisce la secrezione delle gonadotropine. Si utilizza nella terapia palliativa del carcinoma mammario avanzato...
Definizione completa

Ganglioplègici

Farmaci capaci di bloccare la trasmissione degli stimoli nervosi nei gangli del sistema nervoso vegetativo, antagonizzando con meccanismo competitivo gli...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti