òspite
Definizione medica del termine òspite
Ultimi cercati: GOT - Gómito - Lipolisi - Ranitidina - Facciali, nervi
Definizione di òspite
òspite
Termine che nell’ambito delle patologie infettive indica l’entità biologica che subisce l’attacco infettivo di un parassita.
L’infezione da parte di un parassita (unicellulare o pluricellulare) dell’organismo umano òspite è condizionata dalle proprietà aggressive del parassita, ma anche dai meccanismi di difesa, aspecifici o specifici, dell’òspite stesso.
I meccanismi di difesa aspecifica dell’òspite comprendono: la cute e le mucose (con tutte le secrezioni e le barriere chimiche a esse proprie) e i fagociti.
Le difese specifiche coinvolgono invece il sistema immunitario, naturale o acquisito.
L’infezione da parte di un parassita (unicellulare o pluricellulare) dell’organismo umano òspite è condizionata dalle proprietà aggressive del parassita, ma anche dai meccanismi di difesa, aspecifici o specifici, dell’òspite stesso.
I meccanismi di difesa aspecifica dell’òspite comprendono: la cute e le mucose (con tutte le secrezioni e le barriere chimiche a esse proprie) e i fagociti.
Le difese specifiche coinvolgono invece il sistema immunitario, naturale o acquisito.
Altri termini medici
Stomatoplàstica
Intervento di chirurgia plastica eseguito per ricostruire strutture appartenenti alla bocca....
Definizione completa
Emètici
Sostanze capaci di produrre il vomito. Si usano solo nel trattamento delle intossicazioni acute dovute a sostanze assunte per via...
Definizione completa
Cariòtipo
L’insieme dei cromosomi che per numero e morfologia sono caratteristici di una specie. Nell’uomo il cariòtipo di tutte le cellule...
Definizione completa
Anossiemìa
Termine che indica l’assenza nel sangue di ossigeno legato all’emoglobina; in modo improprio indica perlopiù una diminuzione di ossigeno nel...
Definizione completa
Carena
Sporgenza a forma di cresta. La carena nasale è una piccola sporgenza triangolare delle fosse nasali, posta anteriormente ai cornetti...
Definizione completa
Lallazione
Fase dello sviluppo del linguaggio infantile che inizia dal 4°-6° mese di vita, caratterizzata dalla ripetizione di sillabe in serie...
Definizione completa
Sudamina
Malattia dermatologica del lattante, dovuta al fatto che questo è tenuto troppo coperto; è caratterizzata da piccole vescicole e pustole...
Definizione completa
Enteròbius Vermicularis
(o ossiuro), verme nematode, lungo 5-10 mm (verme a spillo); provoca l’ossiuriasi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
