Caricamento...

Antianèmico, Fattore

Definizione medica del termine Antianèmico, Fattore

Ultimi cercati: Allantòide - Convulsioni neonatali - Emorragìa - Eritema - Iposplenismo

Definizione di Antianèmico, Fattore

Antianèmico, Fattore

(o fattore di Castle, o fattore intrinseco), glicoproteina prodotta dalla mucosa gastrica che svolge una funzione protettiva della mucosa stessa e consente l’assorbimento della vitamina B12.
La secrezione del fattore antianèmico avviene parallelamente a quella dell’acido cloridrico.
Il fattore antianèmico si combina con la vitamina B12 presente negli alimenti della dieta, formando un complesso che, resistendo all’azione digestiva dei numerosi enzimi proteolitici, trasporta la vitamina B12 nell’intestino tenue dove viene assorbita.
La carenza di fattore antianèmico, per lo più conseguente alla presenza di anticorpi anti-fattore intrinseco, è responsabile di una tipica anemia da carenza di vitamina B12 e folati, l’anemia megaloblastica, conseguente al ridotto assorbimento di vitamina B12.
981     0

Altri termini medici

Vincristina

Farmaco antitumorale ricavato, come la vinblastina, da una pianta denominata Vinca rosea. Gli alcaloidi di Vinca, come sono definiti i...
Definizione completa

Turbinati

(o cornetti nasali), tre sporgenze sovrapposte, dalla forma di piccole tettoie, site sulle pareti laterali delle fosse nasali, dove ne...
Definizione completa

Riducìbile

Si dice di ernia che può essere riportata alla posizione normale....
Definizione completa

Epidermofizia

Sinonimo di tigna....
Definizione completa

Leydig, Cèllule Di

Cellule del tessuto interstiziale dei testicoli, capaci di elaborare testosterone in risposta alla stimolazione da parte dell'LH ipofisario....
Definizione completa

Impotenza

Termine largamente usato come sinonimo di deficit erettile; tale uso è tuttavia improprio e sconsigliabile perché può generare confusione con...
Definizione completa

Unghia

Formazione cornea dell’epidermide che riveste la superficie dorsale delle falangette terminali delle dita delle mani e dei piedi. L’unghia è...
Definizione completa

Ematoma Epidurale

(o extradurale), raccolta di sangue tra la dura madre e la teca cranica, più frequentemente in sede temporo-parietale, causata da...
Definizione completa

Agente Patògeno

Denominazione generica di qualsiasi fattore (fisico, chimico o biologico) capace di provocare l’instaurarsi di una malattia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti