Caricamento...

òsseo, Tessuto

Definizione medica del termine òsseo, Tessuto

Ultimi cercati: Coccìgee, vèrtebre - Sottomandibolari, linfonodi - Nefrolito - ìnguine - Emilaringectomìa

Definizione di òsseo, Tessuto

òsseo, Tessuto

Tessuto che forma, insieme a quello cartilagineo, le ossa.
È caratterizzato dall’abbondante presenza di sali di calcio, ai quali si debbono la particolare consistenza e quindi le elevate possibilità di prestazioni meccaniche delle ossa.
La sostanza fondamentale del tessuto òsseo consiste in un substrato, che forma fasci di fibrille collagene, in cui si trovano gli osteociti, dotati di prolungamenti che scorrono in piccole cavità (lacune ossee) e condotti (canalicoli ossei) ramificati, tra loro anastomizzati.
Nelle ossa dell’adulto la sostanza fondamentale è disposta a lamelle (tessuto òsseo lamellare) sovrapposte concentricamente attorno a piccolissimi canali (canali di Havers).
I canali, le lamelle e gli osteociti costituiscono gli osteoni, fra i quali si trovano altre lamelle e cellule interstiziali, la cosiddetta breccia dell’osso.
In base alla disposizione delle lamelle si possono avere due differenti tipi di tessuto òsseo: quello compatto, caratterizzato da particolare compattezza del sistema lamellare, e quello spugnoso, le cui trabecole ossee si intersecano lasciando interstizi irregolari riempiti di midollo osseo.
Nell’osso compatto sono presenti altri piccoli canali (canali di Volkmann) non circondati da lamelle, che percorrono l’osso attraversando i sistemi lamellari.
Il tessuto òsseo è rivestito esternamente da una membrana connettivale detta periostio, contenente cellule (osteoblasti) che provvedono all’accrescimento e al costante nutrimento dell’osso.
Il canale midollare è rivestito internamente dall’endostio.
Vi sono infine gli osteoclasti, posti nelle lacune del tessuto osseo, che hanno la funzione di erodere e rinnovare continuamente la sostanza ossea stessa.
Una varietà di tessuto òsseo mineralizzato è la dentina, che costituisce i denti.
1.502     0

Altri termini medici

Detergente

Prodotto cosmetico destinato alla pulizia della pelle. Generalmente contiene sostanze tensioattive in grado di legarsi all’acqua e al grasso, o...
Definizione completa

Sierologìa

Branca della biologia che riguarda lo studio delle proprietà del siero del sangue, degli antigeni e degli anticorpi che vi...
Definizione completa

Clitoridectomìa

Asportazione della clitoride, che in campo medico trova indicazione solo nei rarissimi casi di tumore dell’organo. Pratica diffusa in alcune...
Definizione completa

TPHA

Prova di agglutinazione del sangue per ricercare la presenza di Treponema pallidum, agente infettivo della sifilide....
Definizione completa

Bifocale

Si dice di un sistema ottico caratterizzato da due differenti distanze focali; in particolare, di lente per occhiali divisa in...
Definizione completa

Giardìasi

(o lambliasi), malattia infettiva causata dal protozoo Giardia intestinalis, che colonizza il duodeno e il digiuno fissandosi alla parete mediante...
Definizione completa

Staphylococcus àureus

(famiglia Micrococcaceae), genere di cocchi gram-positivi, asporigeni, aerobi, immobili. Alcuni ceppi di Staphylococcus àureus sono produttori di enterotossine. La sintomatologia...
Definizione completa

Faticabilità

Esauribilità di un fenomeno dovuta a una sorta di affaticamento delle strutture che lo rendono possibile, allorché esse raggiungono il...
Definizione completa

Salpinge Uterina

(o tromba o tuba di Falloppio), ciascuno dei due canali dalla forma simile a tromba che mettono in collegamento le...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti