Idrosadenite
Definizione medica del termine Idrosadenite
Ultimi cercati: Angina abdòminis - Fonazione - Ruga - Tripanosomìasi - Cancerogènesi
Definizione di Idrosadenite
Idrosadenite
O ascesso sudorale dell'adulto, dermatite piogenica che colpisce le ghiandole sudoripare apocrine, presenti a livello dell'ascella, dell'areola mammaria, dell'area perineale e genitale.
È un’infezione suppurativa causata dallo Staphylococcus aureus, che si manifesta inizialmente con un nodulo sottocutaneo duro, spesso dolente, ricoperto da cute normale o eritematosa.
Questa formazione tende a colliquare aderendo alla cute sovrastante; in seguito si apre all’esterno, con emissione di pus denso.
Spesso si può avere la formazione di piastroni per confluenza di noduli vicini.
Il decorso della malattia è lento, con possibilità di recidive, anche per la presenza di fattori favorenti: fenomeni macerativi e uso di deodoranti.
La terapia si basa su un'accurata detersione con preparazioni antisettiche.
In presenza di numerose lesioni, gli antibiotici saranno usati per via generale a dosaggio pieno e per un congruo periodo di tempo.
Nelle forme croniche è opportuno far guidare la terapia dall'antibiogramma.
In ogni caso è utile evitare una eccessiva sudorazione, utilizzando indumenti leggeri e che permettano la normale traspirazione.
È un’infezione suppurativa causata dallo Staphylococcus aureus, che si manifesta inizialmente con un nodulo sottocutaneo duro, spesso dolente, ricoperto da cute normale o eritematosa.
Questa formazione tende a colliquare aderendo alla cute sovrastante; in seguito si apre all’esterno, con emissione di pus denso.
Spesso si può avere la formazione di piastroni per confluenza di noduli vicini.
Il decorso della malattia è lento, con possibilità di recidive, anche per la presenza di fattori favorenti: fenomeni macerativi e uso di deodoranti.
La terapia si basa su un'accurata detersione con preparazioni antisettiche.
In presenza di numerose lesioni, gli antibiotici saranno usati per via generale a dosaggio pieno e per un congruo periodo di tempo.
Nelle forme croniche è opportuno far guidare la terapia dall'antibiogramma.
In ogni caso è utile evitare una eccessiva sudorazione, utilizzando indumenti leggeri e che permettano la normale traspirazione.
Altri termini medici
Lavanda
(Lavandula officinalis, famiglia Labiate), pianta molto conosciuta per l’uso deodorante e antitarmico. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa
Costa
(o costola), ciascuna delle 24 ossa di forma allungata e arcuata, 12 per ogni lato, che si dipartono dalle vertebre...
Definizione completa
Narice
Ciascuno dei due orifizi che, alla base del naso, collegano il vestibolo nasale con l’esterno....
Definizione completa
Discheratosi
Alterazione dello sviluppo dell’epidermide che consiste in una precoce e imperfetta cheratinizzazione di alcune cellule dello strato malpighiano (vedi cute)...
Definizione completa
Reflusso Esofageo
(o rigurgito), passaggio di contenuto dello stomaco nell’esofago. Il reflusso esofageo si verifica in modo saltuario in tutte le persone...
Definizione completa
Sierodiàgnosi
Tecnica diagnostica usata per identificare nel siero del sangue sostanze (batteri, tossine o anticorpi) che compaiono nel corso di un...
Definizione completa
Foniatrìa
Disciplina che studia la fonazione, le sue alterazioni patologiche e le terapie atte a eliminarle....
Definizione completa
Cheratoiridociclite
Infiammazione della cornea, dell’iride e del corpo ciliare....
Definizione completa
Lobo Dell’orecchio
Porzione inferiore, molle perché priva di impalcatura cartilaginea, del padiglione auricolare....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795