Caricamento...

Osteocondrosi Apofisaria

Definizione medica del termine Osteocondrosi Apofisaria

Ultimi cercati: Indice terapeutico - Occipitale, arteria - Sclerocoroidite - Transilluminazione - Alopecia

Definizione di Osteocondrosi Apofisaria

Osteocondrosi Apofisaria

Processo degenerativo-necrotico del tessuto osseo e cartilagineo, in particolare della regione apofisaria ossea, che colpisce soprattutto i soggetti tra i 4 e i 12 anni.
Esiste una osteocondrosi dell’apofisi posteriore del calcagno (o malattia di Sever-Blenke) che si manifesta con dolori saltuari in sede calcaneare, specie dopo affaticamento.
Guarisce spontaneamente senza lasciare esiti.
L’unico trattamento consiste nell’applicare una soletta ortopedica di sostegno che riduce il dolore.
È opportuno inoltre sospendere l’attività ginnico-sportiva.
Si ha anche una osteocondrosi dell’apofisi tibiale anteriore (malattia di Osgood-Schlatter), che si manifesta con gonfiore subito al disotto del ginocchio e dolore nei movimenti di questa articolazione, e che guarisce spontaneamente.
Anche in questo caso si deve sospendere l’attività sportiva sino alla scomparsa dei sintomi.
Se il dolore è molto forte può essere applicato un apparecchio gessato.
827     0

Altri termini medici

Ipernefroma

(carcinoma o adenocarcinoma renale, o tumore di Grawitz) tumore maligno del rene, che colpisce più spesso il sesso maschile, soprattutto...
Definizione completa

Distocclusione

Malocclusione dentaria caratterizzata da spostamento del primo molare inferiore indietro di una cuspide rispetto al molare superiore; ne deriva che...
Definizione completa

Flessura

Piega o plica di tessuti od organi....
Definizione completa

Saccarasi

Enzima che idrolizza il saccarosio, appartenente al gruppo delle invertasi....
Definizione completa

Neurotossina

Tossina che mostra un tropismo per le strutture del sistema nervoso, le quali risultano il suo bersaglio elettivo. Sono neurotossine...
Definizione completa

Marchiafava-Micheli, Malattìa Di

Anemia emolitica cronica; si presenta con crisi di emoglobinuria a insorgenza notturna, da cui la denominazione anche di emoglobinuria parossistica...
Definizione completa

Ovariosalpingectomìa

Asportazione chirurgica dell’ovaio e della tuba; può essere mono- o bilaterale....
Definizione completa

Ileocolorettostomìa

Intervento chirurgico che permette di ricreare una continuità fra colon destro e retto, dopo aver asportato colon trasverso, discendente e...
Definizione completa

Ipersurrenalismo

(o ipercorticalismo), ipersecrezione di ormoni corticosteroidi, più spesso glicoattivi, da parte delle ghiandole surrenali. Le principali manifestazioni sono: ipertensione; obesità...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti