Ipernefroma
Definizione medica del termine Ipernefroma
Ultimi cercati: Asparagina - Iperglicemìa - Scarlattina abortiva - Senescenza - Udibilità
Definizione di Ipernefroma
Ipernefroma
(carcinoma o adenocarcinoma renale, o tumore di Grawitz) tumore maligno del rene, che colpisce più spesso il sesso maschile, soprattutto tra i 50 e i 60 anni.
È il più frequente (85%) fra i tumori maligni renali.
Il fumo costituisce fattore di rischio.
Alcune forme sono ereditarie (nella malattia di Von Hippel-Lindau), altre acquisite in seguito a traslocazione cromosomica.
Spesso rimane per molto tempo asintomatico o provoca solo sintomi generali poco significativi (lieve febbre, deperimento, debolezza, anemia).
Altri segni possibili sono l'ematuria (macro- e micro-scopica), il dolore lombare e il riscontro di una massa addominale palpabile (con il ballottamento renale).
L'ipernefroma può essere all'origine di una sindrome paraneoplastica, dovuta alla produzione -da parte delle cellule che lo compongono- di sostanze e ormoni normalmente prodotti in altre sedi dell'organismo.
Frequentemente si perviene alla diagnosi quando ormai il tumore si è diffuso ad altri organi: il primo segno è dato -in questi casi- da una metastasi polmonare, oppure al fegato, alle ossa o al cervello.
La diagnosi si basa sull’ecografia, sull’urografia (indagine radiologica delle vie urinarie), sulla TAC, sull’arteriografia renale selettiva (che consiste nell’iniettare un mezzo di contrasto nell’arteria renale e quindi visualizzare con una radiografia).
L'esame istologico, dopo agoaspirato transcutaneo, può completare il quadro.
La terapia, quando possibile, è chirurgica (nefrectomia).
Non esistono prove sicure a favore di una efficacia della terapia radiante (radioterapia), chimica (chemioterapia), ormonale, con interferone o interleuchine, sebbene questi agenti siano spesso impiegati.
È il più frequente (85%) fra i tumori maligni renali.
Il fumo costituisce fattore di rischio.
Alcune forme sono ereditarie (nella malattia di Von Hippel-Lindau), altre acquisite in seguito a traslocazione cromosomica.
Spesso rimane per molto tempo asintomatico o provoca solo sintomi generali poco significativi (lieve febbre, deperimento, debolezza, anemia).
Altri segni possibili sono l'ematuria (macro- e micro-scopica), il dolore lombare e il riscontro di una massa addominale palpabile (con il ballottamento renale).
L'ipernefroma può essere all'origine di una sindrome paraneoplastica, dovuta alla produzione -da parte delle cellule che lo compongono- di sostanze e ormoni normalmente prodotti in altre sedi dell'organismo.
Frequentemente si perviene alla diagnosi quando ormai il tumore si è diffuso ad altri organi: il primo segno è dato -in questi casi- da una metastasi polmonare, oppure al fegato, alle ossa o al cervello.
La diagnosi si basa sull’ecografia, sull’urografia (indagine radiologica delle vie urinarie), sulla TAC, sull’arteriografia renale selettiva (che consiste nell’iniettare un mezzo di contrasto nell’arteria renale e quindi visualizzare con una radiografia).
L'esame istologico, dopo agoaspirato transcutaneo, può completare il quadro.
La terapia, quando possibile, è chirurgica (nefrectomia).
Non esistono prove sicure a favore di una efficacia della terapia radiante (radioterapia), chimica (chemioterapia), ormonale, con interferone o interleuchine, sebbene questi agenti siano spesso impiegati.
Altri termini medici
Glicemìa
Termine usato per esprimere la concentrazione di glucosio nel sangue; in condizioni fisiologiche, a digiuno, oscilla tra 60 e 110...
Definizione completa
Arachidònico, àcido
Acido grasso insaturo presente nei tessuti animali, in particolare nei grassi di deposito, nel fegato, nel cervello e nelle ghiandole...
Definizione completa
Idiozia
Ritardo mentale grave facente parte delle oligofrenie. È determinata da cerebropatie della vita intrauterina e da processi encefalitici infantili (vedi...
Definizione completa
Emopoiètico, Sistema
Insieme degli organi deputati alla produzione degli elementi cellulari del sangue, ossia all’emopoiesi. I principali tra questi sono: nella vita...
Definizione completa
Seminurìa
Presenza di spermatozoi nelle urine. Normalmente le urine non ne contengono, poiché al momento dell’eiaculazione si ha la chiusura del...
Definizione completa
Pòplite
Indice:regione posteriore del ginocchio, di forma simile a una losanga, comprendente alcuni muscoli (bicipite femorale, semitendinoso, semimembranoso, gastrocnemio) e attraversata...
Definizione completa
Acqua Vègeto-minerale
Preparazione di acetato basico di piombo, usata un tempo come astringente per impacchi su contusioni, distorsioni, lussazioni, geloni....
Definizione completa
Prostàtica, Loggia
Cavità fibrosa a forma rettangolare in cui è contenuta la prostata....
Definizione completa
Plèurico, Versamento
Accumulo di liquido, per svariate cause patologiche (infezioni, scompenso cardiocircolatorio, malattie autoimmuni, tumori, traumi) nello spazio delimitato dalle due pleure...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
