Pàncreas
Definizione medica del termine Pàncreas
Ultimi cercati: Cilindro - Clònici, movimenti - Condotto - Contusione - Corti, òrgano del
Definizione di Pàncreas
Pàncreas
Organo ghiandolare in parte esocrino, in parte endocrino; è disposto trasversalmente nella parte superiore della cavità addominale, tra l’ansa del duodeno e la milza, dietro lo stomaco.
Ha corpo allungato e sensibilmente appiattito, in cui possono distinguersi una porzione più grossa e spessa (testa) a contatto con il duodeno, una parte intermedia (corpo) e un tratto terminale assottigliato (coda) in rapporto con l’ilo della milza.
Il pàncreas è composto da due differenti strutture corrispondenti a due funzioni: esocrina ed endocrina.
La funzione esocrina consiste nella produzione di enzimi digestivi da immettere nel tubo digerente, ed è garantito da una ghiandola acinosa composta dotata di un sistema di dotti escretori non secernenti, che costituiscono un albero di canali convergenti nei dotti pancreatico principale (dotto di Wirsung) e pancreatico accessorio (dotto di Santorini), i quali, lasciato il pàncreas, raggiungono il duodeno, dove scaricano il succo.
La struttura endocrina è costituita da piccoli ammassi di cordoni e cellule epiteliali (isole pancreatiche, o di Langerhans), siti nel tessuto interstiziale della porzione esocrina, e producenti insulina e glucagone, riversati poi nel circolo sanguigno.
La vascolarizzazione del pàncreas è garantita dalle arterie pancreatico-duodenali e dai rami pancreatici dell’arteria splenica, mentre il sangue refluo è raccolto dalle vene lienale e mesenteriche, che lo riversano nella vena porta; vasi linfatici formano una rete perilobulare.
I nervi del pàncreas giungono dai plessi periarteriosi del plesso celiaco.
Ha corpo allungato e sensibilmente appiattito, in cui possono distinguersi una porzione più grossa e spessa (testa) a contatto con il duodeno, una parte intermedia (corpo) e un tratto terminale assottigliato (coda) in rapporto con l’ilo della milza.
Il pàncreas è composto da due differenti strutture corrispondenti a due funzioni: esocrina ed endocrina.
La funzione esocrina consiste nella produzione di enzimi digestivi da immettere nel tubo digerente, ed è garantito da una ghiandola acinosa composta dotata di un sistema di dotti escretori non secernenti, che costituiscono un albero di canali convergenti nei dotti pancreatico principale (dotto di Wirsung) e pancreatico accessorio (dotto di Santorini), i quali, lasciato il pàncreas, raggiungono il duodeno, dove scaricano il succo.
La struttura endocrina è costituita da piccoli ammassi di cordoni e cellule epiteliali (isole pancreatiche, o di Langerhans), siti nel tessuto interstiziale della porzione esocrina, e producenti insulina e glucagone, riversati poi nel circolo sanguigno.
La vascolarizzazione del pàncreas è garantita dalle arterie pancreatico-duodenali e dai rami pancreatici dell’arteria splenica, mentre il sangue refluo è raccolto dalle vene lienale e mesenteriche, che lo riversano nella vena porta; vasi linfatici formano una rete perilobulare.
I nervi del pàncreas giungono dai plessi periarteriosi del plesso celiaco.
Altri termini medici
Microsporidiosi
Malattia dovuta a protozoi intracellulari. Interessa soprattutto i soggetti affetti da AIDS nei quali può essere causa di diarrea cronica...
Definizione completa
Salicìlici
Farmaci derivati dell’acido salicilico; sono: l’acido acetilsalicilico, l’acetilsalicilato di lisina, il diflunisal. Sono impiegati per i loro effetti analgesici, antipiretici...
Definizione completa
Coloranti Alimentari
Additivi usati per migliorare l’aspetto dei prodotti alimentari, specie quelli di produzione industriale. Molti coloranti alimentari, tra cui quelli derivati...
Definizione completa
Dermoprotettivi
Cosmetici contenenti sostanze con azione protettiva della pelle, usati per prevenire alterazioni causate da fattori esterni. Possono essere idratanti, nutrienti...
Definizione completa
Osteonecrosi
Morte del tessuto osseo, dovuta a insufficiente apporto di sostanze nutritizie attraverso il circolo sanguigno, o a grave danneggiamento provocato...
Definizione completa
Artrosi
Indice:Sintomi e terapiamalattia degenerativa delle articolazioni. Inizialmente colpisce la cartilagine articolare e successivamente l’osso, la sinovia e la capsula. L’artrosi...
Definizione completa
Ecolalìa
Stereotipia verbale caratterizzata dalla ripetizione di parole o frasi dette da un’altra persona: è detta palilalia se riguarda la ripetizione...
Definizione completa
Còndilo
Uno dei capi articolari nelle articolazioni condiloidee o condiloartrosi. Risulta formato da una sporgenza ossea rotondeggiante a superficie convessa, rivestita...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892