Caricamento...

Iperidrosi

Definizione medica del termine Iperidrosi

Ultimi cercati: Sordastrìa - Alveolectomìa - Megalocitosi - Rumore - Oftalmodinamografìa

Definizione di Iperidrosi

Iperidrosi

Abnorme secrezione di sudore, che può essere localizzata o generalizzata.
L’iperidrosi generalizzata si osserva nel corso di malattie febbrili acute e croniche (tubercolosi), nei disturbi endocrinologici (ipertiroidismo), nella menopausa, nei soggetti neurolabili, dopo l’assunzione di alcuni farmaci.
Profusa sudorazione, prevalentemente notturna, è per esempio riscontrabile anche nel corso di alcune patologie neoplastiche (linfomi ecc.).
Tale forma di iperidrosi può essere complicata da micosi, piodermiti, intertrigine.
Molto più frequente è l’iperidrosi localizzata, soprattutto quella che si manifesta a carico delle mani (regione palmare) e che spesso si accompagna a colorazione rossastra della cute.
L’iperidrosi dei piedi può essere di intensità variabile, causando macerazione e fissurazioni ragadiformi.
Alle iperidrosi dei piedi e delle pieghe (ascellari, inguinali) spesso si associano bromidrosi ed epidermofizie.
1.026     0

Altri termini medici

Abasìa

Disturbo di origine nervosa che consiste nell’impossibilità di camminare; spesso si associa all’incapacità di mantenere la stazione eretta. Può essere...
Definizione completa

Fibrina

Proteina (globulina) filamentosa biancastra ed elastica, che si forma durante il processo di coagulazione del sangue per azione della trombina...
Definizione completa

Idroclorotiazide

Farmaco diuretico, appartenente alla famiglia delle tiazidi, che agisce bloccando il riassorbimento del sodio nel tratto ascendente dell'ansa di Henle...
Definizione completa

Tricosporosi

Micosi del sistema pilifero, endemica nelle regioni tropicali (tricosporosi tropicale). È caratterizzata dalla formazione di noduli lungo i capelli, i...
Definizione completa

Facciale, Paresi

Paralisi dei muscoli facciali provocata da una lesione del VII nervo cranico o delle vie piramidali connesse. La lesione può...
Definizione completa

Neurofibromatosi

(o malattia di Recklinghausen), malattia ereditaria caratterizzata dallo sviluppo di tumori (neurofibromi) multipli a carico dei nervi cranici e spinali...
Definizione completa

Sinapsi

Connessione fra due cellule nervose o fra una fibra nervosa e la placca motrice. È composta dalla membrana presinaptica del...
Definizione completa

Polisonnografia

Esame strumentale che consiste nella registrazione, durante il sonno, di parametri funzionali respiratori, cardiologici, elettroencefalografici, elettromiografici. In particolare si registrano...
Definizione completa

Domperidone

Farmaco antiemetico che agisce aumentando il tono dello sfintere esofageo e inibendo il rilasciamento gastrico. Indicato in caso di nausea...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti