Iperidrosi
Definizione medica del termine Iperidrosi
Ultimi cercati: Idromielìa - Infiammazione - Malato - Microcurie - Dotto
Definizione di Iperidrosi
Iperidrosi
Abnorme secrezione di sudore, che può essere localizzata o generalizzata.
L’iperidrosi generalizzata si osserva nel corso di malattie febbrili acute e croniche (tubercolosi), nei disturbi endocrinologici (ipertiroidismo), nella menopausa, nei soggetti neurolabili, dopo l’assunzione di alcuni farmaci.
Profusa sudorazione, prevalentemente notturna, è per esempio riscontrabile anche nel corso di alcune patologie neoplastiche (linfomi ecc.).
Tale forma di iperidrosi può essere complicata da micosi, piodermiti, intertrigine.
Molto più frequente è l’iperidrosi localizzata, soprattutto quella che si manifesta a carico delle mani (regione palmare) e che spesso si accompagna a colorazione rossastra della cute.
L’iperidrosi dei piedi può essere di intensità variabile, causando macerazione e fissurazioni ragadiformi.
Alle iperidrosi dei piedi e delle pieghe (ascellari, inguinali) spesso si associano bromidrosi ed epidermofizie.
L’iperidrosi generalizzata si osserva nel corso di malattie febbrili acute e croniche (tubercolosi), nei disturbi endocrinologici (ipertiroidismo), nella menopausa, nei soggetti neurolabili, dopo l’assunzione di alcuni farmaci.
Profusa sudorazione, prevalentemente notturna, è per esempio riscontrabile anche nel corso di alcune patologie neoplastiche (linfomi ecc.).
Tale forma di iperidrosi può essere complicata da micosi, piodermiti, intertrigine.
Molto più frequente è l’iperidrosi localizzata, soprattutto quella che si manifesta a carico delle mani (regione palmare) e che spesso si accompagna a colorazione rossastra della cute.
L’iperidrosi dei piedi può essere di intensità variabile, causando macerazione e fissurazioni ragadiformi.
Alle iperidrosi dei piedi e delle pieghe (ascellari, inguinali) spesso si associano bromidrosi ed epidermofizie.
Altri termini medici
Metatarso
Porzione dello scheletro del piede, posta tra il tarso e le dita, corrispondente all’impalcatura ossea della pianta. È costituito da...
Definizione completa
Elmintìasi
Termine generico che indica infestazione da parte di vermi parassiti (detti anche elminti). I disturbi provocati dall’elmintìasi variano secondo il...
Definizione completa
Falangizzazione
Intervento chirurgico della mano compiuto sul primo metacarpo allo scopo di fargli assumere la funzione di pollice, quando questo sia...
Definizione completa
Neonato, Malattìa Emolìtica Del
Malattia che si manifesta in neonati Rh positivi, la cui madre, Rh negativa, per incompatibilità materno-fetale produca anticorpi anti-Rh, che...
Definizione completa
Magnesio
Elemento chimico, dotato di importanti funzioni biologiche; in particolare ne sono ricchi i muscoli e le ossa. Il magnesio contenuto...
Definizione completa
Quadrantopsìa
Perdita di un quarto del campo visivo. Il quadrante interessato varia a seconda della porzione delle vie ottiche interessate....
Definizione completa
Lugol, Lìquido Di
Soluzione iodo-iodurata, mediante la quale si somministra lo iodio nella terapia degli ipertiroidismi (pratica invero oggigiorno pressoché abbandonata) o, più...
Definizione completa
Miocardiosclerosi
Progressiva fibrosi del miocardio, che può instaurarsi come evoluzione di patologie cardiache, sia su base vascolare (arteriosclerosi coronarica, macroangiopatia diabetica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
