Caricamento...

Piede

Definizione medica del termine Piede

Ultimi cercati: Sideremìa - Boldo - Germe - Scorbuto - Antifórfora

Definizione di Piede

Piede

Ultimo segmento dell’arto inferiore, che poggia a terra e permette di camminare.
Lo scheletro del piede è formato da 26 ossa: astragalo, calcagno, scafoide, tre cuneiformi, cuboide, cinque metatarsali, quattro dita con tre falangi ciascuna e un dito (alluce) con due falangi.
I movimenti del piede sono assicurati dalle articolazioni tra le varie ossa e da diversi muscoli: alcuni propri del piede, come l’estensore breve delle dita, il flessore breve delle dita, gli abduttori e i flessori brevi dell’alluce e del quinto dito ecc.; altri della gamba, che terminano con tendini su alcune ossa del piede.
Dal punto di vista morfologico, il piede presenta superiormente una convessità (dorso) collegata con la parte anteriore della gamba mediante il collo del piede, mentre la parte inferiore (pianta) presenta al centro una concavità, o volta del piede.
1.120     0

Altri termini medici

Adenoipòfisi

Lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche pre-ipofisi, di cui costituisce la parte più cospicua e importante. È formata da un sistema...
Definizione completa

Ritenzione Idrica

Aumento della massa acquosa dell’organismo. Si manifesta con edemi agli arti inferiori e in regione sacrale, o con versamenti peritoneali...
Definizione completa

Crostacei

Prodotti della pesca rappresentati da gamberi, scampi, aragoste, granchi, astici ecc. Sono alimenti molto magri, di buon valore nutritivo, ricchi...
Definizione completa

Fisiologìa

Scienza che studia le funzioni della materia vivente. Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici...
Definizione completa

Dipsomanìa

Disturbo dell’impulsività caratterizzato dalla spinta incoercibile a bere notevoli quantità di alcolici; si manifesta con accessi improvvisi. Solitamente si riscontra...
Definizione completa

Opoterapìa

Pratica terapeutica, appartenente alle cosiddette terapie naturali, che utilizza principi attivi estratti da tessuti (polmonare, cardiaco, osseo, cerebrale) e ghiandole...
Definizione completa

Officinali, Piante

(o piante medicinali), piante dotate di proprietà terapeutiche. Dalla corteccia, dalle radici, dai bulbi, dalle foglie, dai semi, dai fiori...
Definizione completa

Cistina

Aminoacido solforato che si ottiene per ossidazione della cisteina....
Definizione completa

Protrombina

(o fattore II), proteina del gruppo delle alfa-globuline. Viene sintetizzata nel fegato e la sua formazione è condizionata alla presenza...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti