Piede
Definizione medica del termine Piede
Ultimi cercati: Billings, mètodo di - Dismetabòliche, malattìe - Ottòtipi - Laparocele - Laringotracheite
Definizione di Piede
Piede
Ultimo segmento dell’arto inferiore, che poggia a terra e permette di camminare.
Lo scheletro del piede è formato da 26 ossa: astragalo, calcagno, scafoide, tre cuneiformi, cuboide, cinque metatarsali, quattro dita con tre falangi ciascuna e un dito (alluce) con due falangi.
I movimenti del piede sono assicurati dalle articolazioni tra le varie ossa e da diversi muscoli: alcuni propri del piede, come l’estensore breve delle dita, il flessore breve delle dita, gli abduttori e i flessori brevi dell’alluce e del quinto dito ecc.; altri della gamba, che terminano con tendini su alcune ossa del piede.
Dal punto di vista morfologico, il piede presenta superiormente una convessità (dorso) collegata con la parte anteriore della gamba mediante il collo del piede, mentre la parte inferiore (pianta) presenta al centro una concavità, o volta del piede.
Lo scheletro del piede è formato da 26 ossa: astragalo, calcagno, scafoide, tre cuneiformi, cuboide, cinque metatarsali, quattro dita con tre falangi ciascuna e un dito (alluce) con due falangi.
I movimenti del piede sono assicurati dalle articolazioni tra le varie ossa e da diversi muscoli: alcuni propri del piede, come l’estensore breve delle dita, il flessore breve delle dita, gli abduttori e i flessori brevi dell’alluce e del quinto dito ecc.; altri della gamba, che terminano con tendini su alcune ossa del piede.
Dal punto di vista morfologico, il piede presenta superiormente una convessità (dorso) collegata con la parte anteriore della gamba mediante il collo del piede, mentre la parte inferiore (pianta) presenta al centro una concavità, o volta del piede.
Altri termini medici
Superinfezione
Infezione causata da batteri, virus o funghi, su un soggetto già colpito da una malattia infettiva. È frequente in tutte...
Definizione completa
Regressione
In psicoanalisi, meccanismo di difesa mediante il quale l’individuo, in presenza di situazioni frustranti, tenta di tornare, in modo più...
Definizione completa
Fumaria
(Fumaria officinalis, famiglia Papaveracee), pianta erbacea; si usa in terapia la pianta intera raccolta al momento della fioritura. I principi...
Definizione completa
Neurastenìa
(o nevrastenia), psiconevrosi caratterizzata essenzialmente da sensazione di stanchezza e debolezza a livello motorio e psichico, svogliatezza, apatia. Spesso sono...
Definizione completa
Distale
Si dice di una parte di un organo o dell’organismo più lontana rispetto a un punto di riferimento....
Definizione completa
Tono
Condizione di efficienza fisica (elasticità, solidità) e funzionalità di organi tale da permettere la normale reattività nell’organismo. Il tono muscolare...
Definizione completa
Pityrìasis Ròsea
Dermatosi eritemato-desquamativa a carattere eruttivo. La causa è sconosciuta; si sospetta un’origine virale. L’incidenza della malattia è maggiore tra i...
Definizione completa
Cromoglicato Di Sodio
Farmaco antiasmatico che, bloccando il flusso di calcio a livello della membrana cellulare, previene la liberazione di sostanze istaminiche broncocostrittrici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892