Rickettsìosi
Definizione medica del termine Rickettsìosi
Ultimi cercati: Cèllula - Flessura splènica - Ig - Anàmnesi - Nedocromile
Definizione di Rickettsìosi
Rickettsìosi
Gruppo di malattie infettive causate da microrganismi parassiti della famiglia delle Rickettsiae.
Le malattie causate da questi microrganismi sono molte, alcune di esse però sono strettamente limitate a determinate zone geografiche.
Si possono suddividere in tre gruppi: gruppo delle febbri esantematiche; gruppo delle febbri tifoidi; altre varietà.
Tutte sono caratterizzate da interessamento polmonare.
Le più frequenti sono le febbri tifoidi (causate da Rickettsia prowazekii), la febbre Q (R.
burnetii) e la febbre delle trincee (R.
quintana).
La diagnosi viene formulata mediante test sierologici dei quali il più noto è la reazione di Weil-Felix.
La terapia si basa sull’uso di antibiotici (tetraciclina, cloramfenicolo e fluorochinoloni).
Le malattie causate da questi microrganismi sono molte, alcune di esse però sono strettamente limitate a determinate zone geografiche.
Si possono suddividere in tre gruppi: gruppo delle febbri esantematiche; gruppo delle febbri tifoidi; altre varietà.
Tutte sono caratterizzate da interessamento polmonare.
Le più frequenti sono le febbri tifoidi (causate da Rickettsia prowazekii), la febbre Q (R.
burnetii) e la febbre delle trincee (R.
quintana).
La diagnosi viene formulata mediante test sierologici dei quali il più noto è la reazione di Weil-Felix.
La terapia si basa sull’uso di antibiotici (tetraciclina, cloramfenicolo e fluorochinoloni).
Altri termini medici
Narcoanàlisi
Metodo di indagine psicologica, oggi pressoché abbandonato, in cui il colloquio con il paziente viene eseguito mentre questi è sotto...
Definizione completa
Lacuna
In anatomia, sinonimo di cavità, orifizio. Per esempio, lo spazio sottostante al legamento inguinale viene diviso dalla benderella ileopettinea in...
Definizione completa
Exèresi
Asportazione chirurgica di un tessuto, di un organo, di una formazione patologica, di una neoplasia, di un corpo estraneo ecc...
Definizione completa
Colina
Composto organico naturale, precursore fisiologico dell’acetilcolina. Le sue principali funzioni biologiche sono il trasporto e la mobilizzazione dei lipidi tessutali...
Definizione completa
Ipercalòrico
Termine con cui vengono designati alimenti o diete con un contenuto di calorie superiore al normale fabbisogno quotidiano di un...
Definizione completa
Citostàtico
Si dice di composto chimico in grado di bloccare la riproduzione cellulare. Il termine è impiegato anche come sinonimo di...
Definizione completa
Còlica Gassosa
Disturbo tipico dei lattanti che, improvvisamente, presentano crisi di pianto prolungato, spesso associato a flessione degli arti sul bacino e...
Definizione completa
Doppler
Metodo diagnostico per la determinazione della velocità di flusso del sangue mediante l’impiego di ultrasuoni (vedi ecografia). L’indagine consiste nell’inviare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
