Caricamento...

Pielite

Definizione medica del termine Pielite

Ultimi cercati: Càpsula dentaria - Colina - Colite ulcerosa - Emianestesìa - Disidrosi

Definizione di Pielite

Pielite

Infiammazione, acuta o cronica, localizzata al bacinetto (o pelvi) renale, vale a dire alla porzione delle vie urinarie che è a immediato contatto con il rene e che lo mette in relazione con l’uretere.
La pielite molto raramente si presenta isolata, essendo normalmente associata a un’infezione del rene (vedi pielonefrite) o della vescica (vedi pielocistite).
I germi più frequentemente responsabili di pielite sono quelli normalmente presenti nell’intestino (per esempio, Escherichia coli), oppure lo stafilococco, Pseudomonas, Proteus.
Esistono alcune condizioni che predispongono all’insorgenza della pielite: per esempio il ristagno di urina, dovuto ad anomalia congenita delle vie di eliminazione o alla presenza di calcoli o ad altre cause; il rallentato flusso urinario e il danno all’epitelio delle vie escretrici favoriscono infatti la proliferazione dei microrganismi e la loro penetrazione nei tessuti.
Con maggiore frequenza, questo tipo di infezione si riscontra nella prima infanzia, specialmente nelle bambine (a causa di un’immaturità fisiologica del sistema immune e della brevità dell’uretra, che favorisce il passaggio di germi dalla regione perianale alle vie urinarie), e nell’età avanzata, soprattutto nel maschio, perché in esso sono più frequenti le occasioni di ostacolo al flusso urinario (per esempio, nell’ipertrofia della prostata).
922     0

Altri termini medici

Sangue

Indice:Funzioni fisiologicheProteine plasmaticheLa componente corpuscolata del sangueliquido viscoso che scorre nell’apparato cardiovascolare, che provvede a distribuirlo negli organi e nei...
Definizione completa

Ganglio

Termine utilizzato per indicare formazioni diverse per localizzazione, struttura e funzione, ma caratterizzate tutte dall’essere di piccola dimensione e rotondeggianti...
Definizione completa

Angiocolecistografìa

Sinonimo di colangiografia....
Definizione completa

Lacerazione

Strappo del tessuto di un organo, provocato all’esterno o all’interno dell’organismo da un trauma violento. Le lacerazioni esterne sono più...
Definizione completa

Ipoema

Accumulo di sangue nella camera anteriore dell’occhio....
Definizione completa

Blefarospasmo

Contrazione involontaria delle palpebre, per contrattura del muscolo orbicolare. È dovuto a fenomeni irritativi congiuntivali, corneali o del nervo facciale...
Definizione completa

Ischemìa

Diminuzione o soppressione del flusso di sangue in un determinato distretto corporeo, che provoca uno stato di sofferenza nei tessuti...
Definizione completa

Arteriosclerosi

Serie di alterazioni costituite da ispessimento e perdita di elasticità della parete di un vaso arterioso. Fanno parte di questo...
Definizione completa

Dacriocistorinostomìa

Intervento chirurgico che si esegue per ristabilire il deflusso del liquido lacrimale dal sacco lacrimale alla cavità nasale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti