Caricamento...

Placenta Previa

Definizione medica del termine Placenta Previa

Ultimi cercati: Mediatore chìmico - Ciclamato - Parassita - Fissazione - Entròpion

Definizione di Placenta Previa

Placenta Previa

Patologica inserzione della placenta all’estremo inferiore del corpo uterino.
È favorita dalle gravidanze numerose, dalla presenza di fibromi uterini, da endometriti pregresse; interessa una gravidanza su 200.
Il sintomo fondamentale è l’improvvisa perdita di sangue di colore rosso vivo dall’utero (metrorragia), non accompagnata da dolore, durante il terzo trimestre di gestazione.
Se le metrorragie sono intense e frequenti possono portare a una grave anemia della madre.
Anche il feto risente della situazione, poiché sono compromessi gli scambi materno-fetali.
La placenta previa inoltre predispone a un rischio più elevato di complicazioni del secondamento e del puerperio.
L’orientamento terapeutico attuale prevede l’estrazione del feto attraverso il taglio cesareo.
923     0

Altri termini medici

Eparina

Farmaco anticoagulante. Ha azione molto rapida: in 10 minuti blocca il fattore X di coagulazione e la trombina. È somministrata...
Definizione completa

Botulismo

Intossicazione provocata dall’ingestione di una tossina prodotta da Clostridium botulinum. Gli esseri umani contraggono il botulismo in seguito a ingestione...
Definizione completa

Angiosarcoma

Tumore maligno dell’endotelio dei vasi, con una componente fibrosa di origine connettivale più o meno marcata....
Definizione completa

Cavo Orale

Cavità della bocca, completamente rivestita da mucosa; è delimitata anteriormente dalle labbra, lateralmente dalle guance, posteriormente dall'istmo delle fauci, in...
Definizione completa

Ortostàtica, Ipotensione

Vedi ipotensione arteriosa....
Definizione completa

ABPM

Sigla di Ambulatory Blood Pressure Monitoring, monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa. Consiste nella misurazione automatica della pressione da parte di...
Definizione completa

Biliari, Dotti

Canali che raccolgono la bile nel fegato. Nei dotti biliari e nella colecisti si possono formare i cosiddetti calcoli biliari...
Definizione completa

Platispondilìa

Anomalia congenita della colonna vertebrale che presenta un appiattimento congenito dei corpi vertebrali. Può associarsi ad altri disturbi congeniti, come...
Definizione completa

Contagiosità

Capacità di un microrganismo patogeno di trasferirsi da un soggetto, nel quale alberga, a un altro soggetto, mediante l’eliminazione (tramite...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti