Caricamento...

Tricomonìasi

Definizione medica del termine Tricomonìasi

Ultimi cercati: Seno cavernoso - Massetere - ADP - Latte - Psicostimolante

Definizione di Tricomonìasi

Tricomonìasi

Infezione provocata dal protozoo flagellato Trichomonas vaginalis.
Il contagio avviene durante il rapporto sessuale, benché esista la possibilità di trasmissione anche attraverso oggetti contaminati (apparecchi sanitari, asciugamani).
Il neonato può essere contagiato durante il parto.
L’infezione è estremamente diffusa, specialmente nei paesi occidentali.
La donna sviluppa una vaginite perlopiù asintomatica, oppure diagnosticata a causa di perdite vaginali caratteristiche, di colore giallo-verdastro, a volte schiumose, accompagnate da prurito, dolore durante il rapporto sessuale e la minzione.
L’uomo contrae una prostatite o una uretrite, generalmente asintomatiche.
La terapia, locale e sistemica con metronidazolo, deve essere attuata da entrambi i partner.
1.286     0

Altri termini medici

Granuloma Inguinale

Malattia contagiosa a trasmissione sessuale, molto rara, causata dal bacillo Calymmatobacterium granulomatis, fino a qualche anno fa noto come Donovania...
Definizione completa

Superinfezione

Infezione causata da batteri, virus o funghi, su un soggetto già colpito da una malattia infettiva. È frequente in tutte...
Definizione completa

Tallone

Parte posteriore del piede che si localizza a livello dell’osso calcaneale....
Definizione completa

Transaminasi

Gruppo di enzimi presenti nel fegato e in altri tessuti, che si liberano quando questi tessuti subiscono un danno e...
Definizione completa

Bario Solfato

Sostanza chimica usata, in sospensione acquosa più o meno concentrata, come mezzo di contrasto per l’esame radiografico dell’apparato digerente (vedi...
Definizione completa

Crisoterapìa

Sinonimo di auroterapia....
Definizione completa

Certificato Mèdico

Atto ufficiale, redatto su carta intestata dal medico, che si assume la responsabilità di quanto affermato. Può attestare un’avvenuta vaccinazione...
Definizione completa

Sucralfato

Farmaco antiulcera: inibisce l’attività della pepsina, crea uno strato protettivo che impedisce l’azione dell’acido cloridrico sulla mucosa gastrica, e si...
Definizione completa

Decotto

Preparazione che consiste nel far bollire una sostanza vegetale per estrarne i principi attivi. Si mette la sostanza in acqua...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6458

giorni online

626426

utenti