Caricamento...

Polmone

Definizione medica del termine Polmone

Ultimi cercati: Bulbare, sìndrome - Grande dentato, muscolo - Decìdui, dent - Polpaccio - Labbro

Definizione di Polmone

Polmone

Ciascuno dei due organi per la respirazione.
I polmoni occupano le parti laterali della cavità toracica; sono separati dal mediastino e inferiormente sono a contatto con il diaframma.
La struttura fondamentale del polmone è costituita dalla ramificazione dell’albero bronchiale e dalla rete vascolare che l’accompagna.
I bronchioli terminali o respiratori danno luogo a dilatazioni, le cui pareti sono formate da numerosissime vescicole, dette alveoli polmonari.
Una fitta rete di sottilissimi capillari arteriosi riveste gli alveoli.
Gli alveoli che fanno capo a un bronchiolo terminale costituiscono un lobulo; centinaia di lobuli formano un lobo; il polmone destro ha tre lobi, il sinistro due.
Nei polmoni avvengono gli scambi dei gas respiratori, che consistono nell’assunzione di ossigeno e nell’eliminazione di anidride carbonica e vapor acqueo e sono essenzialmente regolati dai gradienti di pressione esistenti tra aria alveolare e sangue.
Per questi scambi è necessario il rinnovamento dell’aria nei polmoni (ventilazione polmonare), che avviene in due fasi che si alternano ritmicamente: introduzione d’aria dall’ambiente esterno mediante gonfiamento dei polmoni (inspirazione), espulsione d’aria dai polmoni che si sgonfiano (espirazione).
I movimenti muscolari che permettono la ventilazione polmonare sono regolati da centri nervosi vegetativi stimolati principalmente dalla quantità di anidride carbonica presente nel sangue.
I polmoni sono rivestiti dalla pleura, che ne consente la mobilità rispetto alla parete toracica.
1.010     0

Altri termini medici

Secondamento

Ultima fase del parto, caratterizzata dall’espulsione della placenta e delle membrane annessiali. Il secondamento segue, dopo una pausa di circa...
Definizione completa

Faringospasmo

Spasmo della muscolatura della faringe, che impedisce la deglutizione; spesso di natura psicogena, può manifestarsi per tutti gli alimenti, liquidi...
Definizione completa

Medicina Legale

Branca della medicina che affronta temi biologici e medico-chirurgici in relazione alle questioni giudiziarie e più in generale alle scienze...
Definizione completa

Rigetto

Indice:Le reazioni di rigettocomplesso di fenomeni immunologici che si verificano in seguito a un trapianto di organi o tessuti e...
Definizione completa

Antitetànico, Siero

Vedi antitetanica, vaccinazione....
Definizione completa

Idrocortisone

Sinonimo di cortisolo....
Definizione completa

Colangite Sclerosante

Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio progressivo che colpisce i dotti biliari, provocandone la sclerosi e l’ostruzione. La forma primitiva...
Definizione completa

Emoproliferative, Malattie

Sinonimo di sindromi mieloproliferative....
Definizione completa

Nefroptosi

Spostamento verso il basso e mobilità anomala del rene in seguito al rilasciamento dei suoi mezzi di fissazione. Spesso la...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6459

giorni online

626523

utenti