Caricamento...

Polso

Definizione medica del termine Polso

Ultimi cercati: Linolèico, àcido - Capillari linfàtici - Benzoico, àcido - Calcolosi salivare - Citologìa

Definizione di Polso

Polso

(o polso arterioso), espansione periodica della parete di un’arteria, determinata dall’onda di pressione sanguigna prodotta dalla sistole cardiaca; si può apprezzare palpando le arterie superficiali, come la radiale (sul polso sotto la radice del pollice), la omerale (nella piega del gomito), la carotide comune (polso carotideo, rilevabile sul collo all’altezza della laringe).
Del polso si considerano: frequenza, cioè numero di pulsazioni al minuto, che nella norma sono 60-80; ritmicità, cioè presenza di pause di uguale durata tra una pulsazione e l’altra, che manca in caso di aritmia; ampiezza, cioè grado di espansione dell’arteria, che è aumentata in caso di ipertrofia ventricolare e di insufficienza aortica, e diminuita in caso di insufficienza ventricolare sinistra e di vizi valvolari; celerità, data dal tempo che l’arteria impiega per espandersi e restringersi; tensione e pienezza.
Quando le pulsazioni arteriose vengono trasmesse al sistema capillare per una diminuzione delle resistenze periferiche dovuta a vasodilatazione, è possibile percepire il polso capillare (ungueale, labiale, cutaneo, frontale, pupillare), come avviene nell’insufficienza aortica, nell’ipertiroidismo, nell’arteriosclerosi diffusa ecc.
Il polso venoso è dato invece dalla dilatazione delle vene poste presso il cuore ed è dovuto al propagarsi a ritroso delle variazioni pressorie dell’atrio destro.
1.775     0

Altri termini medici

Eccitamento Sessuale

Seconda fase del ciclo sessuale, rappresentata nel maschio dall’erezione del pene e nella donna da quella del clitoride accompagnata dall’allargamento...
Definizione completa

Serrato, Muscolo

Muscolo del dorso, suddiviso in due gruppi separati, quello superiore e quello inferiore, che prendono origine dalle vertebre toraciche e...
Definizione completa

Mitrale, Vàlvola

Valvola cardiaca a due cuspidi (bicuspide) che mette in comunicazione atrio e ventricolo sinistri, regolando il flusso del sangue dall’atrio...
Definizione completa

Etanolo

Sinonimo di alcol etilico (vedi alcol)....
Definizione completa

Mineralizzazione Dentaria

Deposizione di sali minerali nei tessuti duri del dente (smalto, dentina, cemento) con inizio al 4°-6° mese di vita intrauterina...
Definizione completa

Ovàrica, Fossetta

Piccola depressione della parete pelvica, in cui trova posto l’ovaio....
Definizione completa

Stomatite

Infiammazione acuta o cronica della mucosa della bocca, quasi sempre dolorosa. Spesso è localizzata alle sole gengive o alla lingua...
Definizione completa

Corti, òrgano Del

Apparato recettore degli stimoli uditivi, situato nell’orecchio interno e contenuto nella coclea membranosa. È costituito da cellule sensoriali ciliate, appoggiate...
Definizione completa

Schirmer, Test Di

Misura la quantità della lacrimazione per mezzo di una piccola striscia di carta assorbente la cui estremità viene posta all’interno...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti