Caricamento...

Pórpora

Definizione medica del termine Pórpora

Ultimi cercati: Neurolèttici - Nanismo - Transaminasi - Tenia - Tendinoma

Definizione di Pórpora

Pórpora

Sindrome caratterizzata dalla presenza di macchie emorragiche cutanee, puntiformi o lenticolari (petecchie), oppure più grandi e di tipo diffuso (ecchimosi).
Il reperimento sulla cute di tali manifestazioni emorragiche, insorte spontaneamente o dopo traumi minimi, denuncia quasi costantemente un’alterazione dei processi di coagulazione del sangue.
In alcuni soggetti, soprattutto donne giovani, è comunque frequente la comparsa di manifestazioni purpuriche.
Si tratta generalmente di un aumento della fragilità capillare, da mettere con buona probabilità in relazione al periodo premestruale, di nessun significato patologico.
Altre volte invece la porpora può comparire in gravi malattie ematologiche come anemie e leucemie.
983     0

Altri termini medici

Gaucher, Malattìa Di

Raro disordine del metabolismo, di carattere ereditario recessivo, che determina accumulo di cerebrosidi, nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale, per deficit...
Definizione completa

Linolèico, àcido

Acido grasso polinsaturo presente sotto forma di linoleina negli oli di soia, di girasole e di lino (vedi anche acidi...
Definizione completa

Sclerotomìa

Intervento chirurgico per incidere la sclera, che si usa in caso di glaucoma e nella ciclodialisi....
Definizione completa

Geminazione Dentale

Anomalia dentaria caratterizzata da sdoppiamento di un unico germe dentario, con formazione di due denti, che restano parzialmente o totalmente...
Definizione completa

Diplegìa Laringea

Paralisi bilaterale delle corde vocali. Si distinguono una diplegìa laringea fonatoria, quando le corde vocali sono fisse in abduzione, e...
Definizione completa

Ortostàtica, Ipotensione

Vedi ipotensione arteriosa....
Definizione completa

Angiorrafìa

Intervento di sutura di un vaso sanguigno....
Definizione completa

Bilirubinuria

Presenza di bilirubina nelle urine. La bilirubina non coniugata, circolando strettamente legata all’albumina, non viene filtrata dal rene e quindi...
Definizione completa

Azidotimidina

(o AZT), farmaco antivirale chimicamente simile alla timidina, uno dei costituenti del DNA; agisce legandosi all’enzima transcrittasi inversa (vedi anche...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti