Pórpora
Definizione medica del termine Pórpora
Ultimi cercati: Elettromiografìa - Epìfisi - Lanùggine - Lacrima - Peso ideale
Definizione di Pórpora
Pórpora
Sindrome caratterizzata dalla presenza di macchie emorragiche cutanee, puntiformi o lenticolari (petecchie), oppure più grandi e di tipo diffuso (ecchimosi).
Il reperimento sulla cute di tali manifestazioni emorragiche, insorte spontaneamente o dopo traumi minimi, denuncia quasi costantemente un’alterazione dei processi di coagulazione del sangue.
In alcuni soggetti, soprattutto donne giovani, è comunque frequente la comparsa di manifestazioni purpuriche.
Si tratta generalmente di un aumento della fragilità capillare, da mettere con buona probabilità in relazione al periodo premestruale, di nessun significato patologico.
Altre volte invece la porpora può comparire in gravi malattie ematologiche come anemie e leucemie.
Il reperimento sulla cute di tali manifestazioni emorragiche, insorte spontaneamente o dopo traumi minimi, denuncia quasi costantemente un’alterazione dei processi di coagulazione del sangue.
In alcuni soggetti, soprattutto donne giovani, è comunque frequente la comparsa di manifestazioni purpuriche.
Si tratta generalmente di un aumento della fragilità capillare, da mettere con buona probabilità in relazione al periodo premestruale, di nessun significato patologico.
Altre volte invece la porpora può comparire in gravi malattie ematologiche come anemie e leucemie.
Altri termini medici
Negativismo
Disturbo del comportamento caratterizzato da ostinazione e resistenza, per cui il soggetto risponde in modo contrario, o non risponde affatto...
Definizione completa
Seconda Scelta
In medicina, espressione usata per indicare le strategie terapeutiche alle quali si ricorre quando i provvedimenti di prima scelta, cioè...
Definizione completa
Cadàvere
Il corpo dopo la morte; gli accertamenti medico-legali avvengono dopo la cessazione di tutte le funzioni vitali (attività nervosa, respirazione...
Definizione completa
Retroversione Uterina
Posizione anomala dell’utero, che si differenzia dalla retroflessione in quanto l’utero intero viene a formare con la vagina un angolo...
Definizione completa
Acqua Vègeto-minerale
Preparazione di acetato basico di piombo, usata un tempo come astringente per impacchi su contusioni, distorsioni, lussazioni, geloni....
Definizione completa
Aromatizzanti
Additivi alimentari naturali o sintetici che riproducono sapori e odori o li esaltano nei cibi. L’industria produce alcolati, liofilizzati o...
Definizione completa
Fràssino
(Fraxinus excelsior, famiglia Oleacee), pianta comune in tutta l’Italia; si usano in terapia le foglie e i semi che devono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
