Caricamento...

Pragmatica Della Comunicazione

Definizione medica del termine Pragmatica Della Comunicazione

Ultimi cercati: Anestètici - Benzalconio cloruro - Apoptosi - Petto - Perinervio

Definizione di Pragmatica Della Comunicazione

Pragmatica Della Comunicazione

Teoria che considera la comunicazione umana come un’interazione tra due o più individui, e studia le modificazioni che essa determina sul comportamento.
Ha fornito un notevole contributo agli studi sulla famiglia e ha acquisito grande importanza nel campo delle psicoterapie.
Alcuni dei suoi concetti fondamentali sono: in ogni comportamento esiste una comunicazione che influenza il comportamento stesso; comunicando si trasmette insieme all’informazione anche il tipo di relazione (amicizia, dipendenza, indifferenza ecc.); la comunicazione umana può essere verbale o non verbale (mimica, gestualità, tono di voce ecc.).
Altro concetto fondamentale è quello del doppio legame.
Ogni comunicazione avviene in un quadro di relazioni che forma un sistema che tende a mantenersi stabile.
Sulla base di questi concetti un evento dev’essere considerato non singolarmente, ma nell’insieme di interazioni di cui fa parte.
Le applicazioni terapeutiche della pragmatica della comunicazione riguardano soprattutto la famiglia e la coppia.
Come altre forme di terapia familiare è utilizzata in particolare nella cura di schizofrenie, anoressie e tossicomanie.
1.119     0

Altri termini medici

Argento Nitrato

(o nitrato d’argento), sostanza chimica usata, in soluzione acquosa, come battericida per uso esterno a concentrazioni relativamente basse (1-2 per...
Definizione completa

Mastectomìa

Asportazione chirurgica della mammella in presenza di un tumore maligno. L’introduzione della mammografia e una migliore educazione sanitaria hanno permesso...
Definizione completa

Coma Mixedematoso

Complicazione grave dell’ipotiroidismo, caratterizzata principalmente da bradicardia, ipotermia e sonnolenza progressiva fino allo stato di coma. Nella maggior parte dei...
Definizione completa

Antiallèrgici

Farmaci impiegati nella profilassi e nella terapia sintomatica delle malattie allergiche. Sono di natura molto eterogenea; la scelta viene fatta...
Definizione completa

Peritonismo

Quadro clinico simile a quello di una peritonite acuta, provocato non da un’infiammazione della membrana sierosa, ma da fenomeni riflessi...
Definizione completa

Spirale

(o dispositivo intrauterino, o IUD), contraccettivo di barriera, costituito da una struttura polietilenica di piccole dimensioni e di forma variabile...
Definizione completa

Lichene D’Islanda

(Cetraria islandica), lichene comune nelle zone temperate-fredde; se ne usa in terapia il tallo, raccolto in primavera o in autunno...
Definizione completa

Allopurinolo

Farmaco che interviene nel metabolismo dell’acido urico riducendone la formazione. Si usa in caso di gotta e in nefropatie da...
Definizione completa

Meningomielite

Processo infiammatorio che coinvolge sia il midollo spinale, sia le meningi, con sintomi da irritazione meningea e da compromissione radicolare...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti