Precancerosi
Definizione medica del termine Precancerosi
Ultimi cercati: Acidità gàstrica - Anticolerica, vaccinazione - Vasculiti - Logorrea - Carbossiemoglobina
Definizione di Precancerosi
Precancerosi
Condizione patologica con elevata probabilità di evolvere in un tumore maligno.
In alcuni casi lesioni definite come precancerose sono in realtà dei carcinomi in stadio preinvasivo (in situ): il concetto di precancerosi è quindi un concetto statistico, di probabilità di evoluzione maligna, e perciò suscettibile di differenti interpretazioni cliniche.
A livello cutaneo le più importanti precancerosi sono: il morbo di Bowen, un carcinoma in situ con elevata tendenza all’evoluzione in epitelioma (la forma a carico delle mucose è denominata eritroplasia di Queyrat e si localizza frequentemente al glande); la cheratosi senile, tipica delle zone cutanee a lungo esposte al sole; le dermatiti da radiazioni; le leucoplachie, localizzate alle mucose delle labbra e della bocca o del collo dell’utero, con l’aspetto di placche biancastre più o meno rilevate.
Nella mammella la malattia di Paget del capezzolo è considerata una grave precancerosi, simile a una forma di eczema cronico; più benigna la comune mastopatia fibrocistica, pur tuttavia considerata da alcuni una condizione pretumorale.
La presenza di isole di mucosa gastrica nell’esofago o nell’intestino, di tessuto uterino nell’ovaio, di aree cellulari di origine pancreatica nello stomaco o nell’intestino viene definita eterotopia e, seppure con bassa frequenza di evoluzione maligna, viene raggruppata nelle precancerosi.
Viene ugualmente ritenuta pretumorale la gastrite atrofica nello stomaco; nel colon lo sono la poliposi multipla familiare e le forme analoghe (malattia di Peutz-Jeghers e sindrome di Gardner); due gravi malattie intestinali considerate precancerose sono la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.
Anche a livello polmonare sono individuabili condizioni di precancerosi, come la metaplasia squamosa dell’epitelio bronchiale, tipica dei forti fumatori; analoga considerazione hanno le pneumoconiosi, malattie infiammatorie croniche granulomatose, legate all’inalazione cronica prolungata di polveri e di cui la più importante è l’asbestosi (pneumoconiosi da amianto).
Nel fegato si annoverano fra le precancerosi la cirrosi e l’infiammazione cronica del pancreas.
A livello vescicale la bilharziosi, malattia tropicale provocata dall’infestazione da Schistosoma haematobium, è ritenuta preludere al carcinoma.
Le precancerosi della cervice uterina sono molto frequenti e sono rappresentate dalle metaplasie, dalle displasie atipiche, dalle cosiddette erosioni e dalle già citate leucoplachie, mentre nella mucosa uterina vengono annoverate le forme di eterotopia e dell’iperplasia adenomatosa.
Si ricorda infine l’adenomatosi endocrina multipla, condizione che recentemente è stata individuata come precancerosa.
In alcuni casi lesioni definite come precancerose sono in realtà dei carcinomi in stadio preinvasivo (in situ): il concetto di precancerosi è quindi un concetto statistico, di probabilità di evoluzione maligna, e perciò suscettibile di differenti interpretazioni cliniche.
A livello cutaneo le più importanti precancerosi sono: il morbo di Bowen, un carcinoma in situ con elevata tendenza all’evoluzione in epitelioma (la forma a carico delle mucose è denominata eritroplasia di Queyrat e si localizza frequentemente al glande); la cheratosi senile, tipica delle zone cutanee a lungo esposte al sole; le dermatiti da radiazioni; le leucoplachie, localizzate alle mucose delle labbra e della bocca o del collo dell’utero, con l’aspetto di placche biancastre più o meno rilevate.
Nella mammella la malattia di Paget del capezzolo è considerata una grave precancerosi, simile a una forma di eczema cronico; più benigna la comune mastopatia fibrocistica, pur tuttavia considerata da alcuni una condizione pretumorale.
La presenza di isole di mucosa gastrica nell’esofago o nell’intestino, di tessuto uterino nell’ovaio, di aree cellulari di origine pancreatica nello stomaco o nell’intestino viene definita eterotopia e, seppure con bassa frequenza di evoluzione maligna, viene raggruppata nelle precancerosi.
Viene ugualmente ritenuta pretumorale la gastrite atrofica nello stomaco; nel colon lo sono la poliposi multipla familiare e le forme analoghe (malattia di Peutz-Jeghers e sindrome di Gardner); due gravi malattie intestinali considerate precancerose sono la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.
Anche a livello polmonare sono individuabili condizioni di precancerosi, come la metaplasia squamosa dell’epitelio bronchiale, tipica dei forti fumatori; analoga considerazione hanno le pneumoconiosi, malattie infiammatorie croniche granulomatose, legate all’inalazione cronica prolungata di polveri e di cui la più importante è l’asbestosi (pneumoconiosi da amianto).
Nel fegato si annoverano fra le precancerosi la cirrosi e l’infiammazione cronica del pancreas.
A livello vescicale la bilharziosi, malattia tropicale provocata dall’infestazione da Schistosoma haematobium, è ritenuta preludere al carcinoma.
Le precancerosi della cervice uterina sono molto frequenti e sono rappresentate dalle metaplasie, dalle displasie atipiche, dalle cosiddette erosioni e dalle già citate leucoplachie, mentre nella mucosa uterina vengono annoverate le forme di eterotopia e dell’iperplasia adenomatosa.
Si ricorda infine l’adenomatosi endocrina multipla, condizione che recentemente è stata individuata come precancerosa.
Altri termini medici
Ganser, Sìndrome Di
Manifestazione neuropsichiatrica in cui il soggetto manifesta reazioni trasognate e puerili, come se avesse dimenticato nozioni fondamentali. Frequente in carcerati...
Definizione completa
Aria
Miscuglio di gas che costituisce l’atmosfera terrestre. L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%)...
Definizione completa
Cefalina
Sostanza grassa appartenente alla categoria dei fosfatidi: svolge un ruolo importante nell’assorbimento intestinale e nel trasporto degli acidi grassi....
Definizione completa
Condizionamento
In psicologia, forma di apprendimento elementare per cui l’individuo associa automaticamente una determinata risposta psicofisica a uno stimolo ambientale ripetuto...
Definizione completa
Ileoipogàstrico, Nervo
Ramo nervoso, sensitivo e motorio, del plesso lombare; fornisce un ramo genitale, che raggiunge i genitali esterni, e rami per...
Definizione completa
Tono Oculare
Pressione esistente all’interno dell’occhio; è funzione dell’equilibrio tra quantità di umore acqueo secreta ed eliminata; i suoi valori non devono...
Definizione completa
Antifórfora
Sostanze in grado di eliminare la forfora dal cuoio capelluto. L’azione può essere cheratolitica, con allontanamento delle squame, o citostatica...
Definizione completa
Stricnina
Alcaloide, estratto dai semi della noce vomica e dalla fava di sant’Ignazio, che aumenta il tono muscolare e la sensibilità...
Definizione completa
LATS
Sigla di Long-Acting Thyroid Stimulator, immunoglobulina tipo IgG prodotta dai linfociti dei pazienti affetti, in corso di morbo di Basedow...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795