Pròtesi Dentaria
Definizione medica del termine Pròtesi Dentaria
Ultimi cercati: Causticazione nasale - Calcinosi - Calorìa - Giugulare - Ortodonzìa
Definizione di Pròtesi Dentaria
Pròtesi Dentaria
Apparecchio che consente la ricostruzione di un dente parzialmente distrutto, la sostituzione di uno o più denti mancanti, la correzione di malocclusioni dentarie, perdite ossee, deficit funzionali.
Le pròtesi dentarie di ricostruzione possono essere fisse (i caratteristici ponti dentari) o mobili.
Le pròtesi dentarie fisse sono costituite da una struttura metallica (di lega oro-platino o di titanio, ormai raramente di acciaio inossidabile), generalmente ricoperta di porcellana o resina sintetica modellata in forme che simulano i denti mancanti.
Le pròtesi dentarie mobili sono costituite da una base che poggia sulla mucosa e parzialmente sui denti, sulla quale sono montati denti finti in resina o porcellana, inseriti in una finta gengiva avente il colore simile a quello naturale.
Possono essere rese solidali con i denti naturali tramite ganci, o ponti formati da ganci.
Pròtesi dentarie totalmente mobili si adottano in caso di totale mancanza di denti di una o entrambe le arcate; in tal caso la pròtesi dentaria prenderà esclusivo appoggio sulle mucose.
Le pròtesi dentarie ortodontiche hanno lo scopo di correggere i difetti di articolazione o d’impianto dei denti decidui o definitivi.
Le pròtesi dentarie contenitive servono a rendere solidali tra loro più denti (o tutti i denti) dell’arcata superiore o inferiore.
Sono generalmente usate nelle fratture del mascellare o nelle parodontosi (malattie del tessuto di sostegno del dente, il parodonto).
Le pròtesi dentarie di ricostruzione possono essere fisse (i caratteristici ponti dentari) o mobili.
Le pròtesi dentarie fisse sono costituite da una struttura metallica (di lega oro-platino o di titanio, ormai raramente di acciaio inossidabile), generalmente ricoperta di porcellana o resina sintetica modellata in forme che simulano i denti mancanti.
Le pròtesi dentarie mobili sono costituite da una base che poggia sulla mucosa e parzialmente sui denti, sulla quale sono montati denti finti in resina o porcellana, inseriti in una finta gengiva avente il colore simile a quello naturale.
Possono essere rese solidali con i denti naturali tramite ganci, o ponti formati da ganci.
Pròtesi dentarie totalmente mobili si adottano in caso di totale mancanza di denti di una o entrambe le arcate; in tal caso la pròtesi dentaria prenderà esclusivo appoggio sulle mucose.
Le pròtesi dentarie ortodontiche hanno lo scopo di correggere i difetti di articolazione o d’impianto dei denti decidui o definitivi.
Le pròtesi dentarie contenitive servono a rendere solidali tra loro più denti (o tutti i denti) dell’arcata superiore o inferiore.
Sono generalmente usate nelle fratture del mascellare o nelle parodontosi (malattie del tessuto di sostegno del dente, il parodonto).
Altri termini medici
Nefrectomìa
Asportazione chirurgica, parziale o totale, di un rene. Questo tipo di intervento è indicato nei casi di grossi calcoli renali...
Definizione completa
Abbagliamento
Disturbo transitorio della vista che si verifica passando bruscamente dall’oscurità ad ambienti più luminosi (abbagliamento fisiologico) o per cause patologiche...
Definizione completa
Basedow, Morbo Di
(o morbo di Graves, o gozzo tossico diffuso), forma di ipertiroidismo, che costituisce forse la malattia endocrinologica più frequente dopo...
Definizione completa
Tibiotàrsica, Articolazione
Articolazione costituita dalle estremità distali della tibia e del perone con l’astragalo del tarso, che consente tutti i movimenti del...
Definizione completa
Bilancio ìdrico
Rapporto tra la quantità di acqua introdotta e quella escreta dall’organismo nelle 24 ore, tenendo conto di tutti i liquidi...
Definizione completa
Còrneo, Strato
Strato superficiale dell’epidermide; si differenzia dagli altri perché è formato da cellule pavimentose stratificate, morte, prive di nucleo e col...
Definizione completa
Nicotìnico, àcido
Sostanza presente in gran parte delle cellule animali e vegetali, nei lieviti e nei microrganismi, considerata un fattore vitaminico antipellagroso...
Definizione completa
Ipodermoclisi
Lenta introduzione per via sottocutanea di notevoli quantità di soluzione fisiologica o di altro liquido medicamentoso. Questa pratica è attualmente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892