Calorìa
Definizione medica del termine Calorìa
Ultimi cercati: Botriocefalosi - Dismenorrèa - Fecaloma - Gaucher, malattìa di - Gonadotropine
Definizione di Calorìa
Calorìa
Quantità di energia necessaria per innalzare la temperatura di 1 g d’acqua distillata da 14,5 a 15,5 °C.
In fisiologia è impiegata come unità di misura della quantità di energia utilizzabile contenuta negli alimenti: tale energia può essere misurata bruciando le sostanze alimentari in presenza di ossigeno, per mezzo di un calorimetro.
Il Sistema Internazionale impiega come unità di misura dell’energia il joule (j): per passare da un’unità di misura a un’altra si usano i seguenti fattori di conversione: 1 caloria (cal) = 4,2 joule, 1 joule = 0,24 calorie.
In campo nutrizionale si impiega nell’uso corrente un multiplo della caloria, cioè la chilocaloria (kcal, cioè mille calorie); ugualmente si fa con il joule, utilizzando il chilojoule (kj).
Le calorie fornite dalla metabolizzazione delle proteine, dei lipidi (grassi), dei glicidi (zuccheri) contenuti negli alimenti sono: 1 g di proteine fornisce 4 kcal, 1 g di lipidi 9 kcal, 1 g di glidici 4 kcal.
Per il valore calorico dei singoli cibi, vedi alimenti, diete dimagranti.
In fisiologia è impiegata come unità di misura della quantità di energia utilizzabile contenuta negli alimenti: tale energia può essere misurata bruciando le sostanze alimentari in presenza di ossigeno, per mezzo di un calorimetro.
Il Sistema Internazionale impiega come unità di misura dell’energia il joule (j): per passare da un’unità di misura a un’altra si usano i seguenti fattori di conversione: 1 caloria (cal) = 4,2 joule, 1 joule = 0,24 calorie.
In campo nutrizionale si impiega nell’uso corrente un multiplo della caloria, cioè la chilocaloria (kcal, cioè mille calorie); ugualmente si fa con il joule, utilizzando il chilojoule (kj).
Le calorie fornite dalla metabolizzazione delle proteine, dei lipidi (grassi), dei glicidi (zuccheri) contenuti negli alimenti sono: 1 g di proteine fornisce 4 kcal, 1 g di lipidi 9 kcal, 1 g di glidici 4 kcal.
Per il valore calorico dei singoli cibi, vedi alimenti, diete dimagranti.
Altri termini medici
Leiomiosarcoma
Tumore maligno della fibra muscolare liscia. Si osserva prevalentemente negli arti, nella parete intestinale e nel retroperitoneo. Dà precocemente metastasi...
Definizione completa
Haemòphilus Ducreyi
(famiglia Pasteurellaceae), coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile. Provoca l’ulcera di Ducrey, o ulcera molle....
Definizione completa
Ipoplasìa
Sviluppo incompleto di un organo o di una parte del corpo. Sia che si manifestino durante la vita endouterina o...
Definizione completa
Intestino, Tumori Dell’
Poco comuni, i tumori dell'intestino tenue sono prevalentemente benigni, rappresentati in questo caso da adenomi, leiomiomi, lipomi, neurofibromi, fibromi, mentre...
Definizione completa
Iridosclerectomìa
Intervento chirurgico che si effettua in caso di glaucoma, con lo scopo di creare una comunicazione permanente e artificiale tra...
Definizione completa
Diete Dimagranti
Indice:Tipi di diete dimagranti e rischidenominazione generica dei regimi alimentari idonei a eliminare il sovrappeso. Lo scopo è raggiunto riducendo...
Definizione completa
Selenio
Elemento chimico (simbolo Se), presente nell’organismo in minime quantità (oligoelemento), ma con importanti funzioni: è componente di un enzima (glutatione...
Definizione completa
Rinite
Processo infiammatorio acuto o cronico delle cavità nasali, suscettibile di completa guarigione, se adeguatamente trattato, a differenza della rinopatia, in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989