Caricamento...

Raffreddore

Definizione medica del termine Raffreddore

Ultimi cercati: Apprendimento - Arteria - Catecolamine - Pneumococco - Iridectomìa

Definizione di Raffreddore

Raffreddore

(o coriza), stato infiammatorio della mucosa nasale, caratterizzato da bruciore alle narici, cefalea, scolo nasale, che può durare, in genere, quattro o cinque giorni.
La causa di gran lunga più frequente è quella virale, ma esistono anche forme batteriche.
Per il raffreddore da fieno o raffreddore allergico, vedi pollinosi.
Il raffreddore può essere pericoloso nei lattanti, perché rende difficile la suzione compromettendo l’alimentazione; può associarsi a vomito e diarrea e infiammare gli organi vicini provocando complicazioni anche gravi (otiti, sinusiti, meningiti).
La terapia comprende la somministrazione locale o per via generale di vasocostrittori e antistaminici per bloccare la secrezione nasale, ed eventualmente di antinfiammatori e febbrifughi (vedi anche rinite).La terapia erboristica del raffreddore si basa sull’impiego dell’echinacea (Echinacea purpurea, Echinacea angustifolia), una pianta originaria dell’America proposta come antivirale naturale e immunostimolante.
L’echinacea conterrebbe un antibiotico naturale (echinacoside) e inoltre una sostanza (echinaceina) in grado di contrastare l’azione dell’enzima ialuronidasi: quest’ultimo consente ai germi dai quali viene prodotto di aprirsi un varco nei tessuti e causare infezioni.L’estratto di echinacea sarebbe non solo in grado di stimolare la capacità dei macrofagi di distruggere i germi, ma anche di esercitare un’attività antivirale.
Per questo gli erboristi sostengono che l’echinacea può determinare un miglioramento in stati patologici come il comune raffreddore e l’influenza e anche in altre malattie infettive.
.
1.273     0

Altri termini medici

Frutta

Alimento costituito dai frutti di varie specie di piante erbacee, arbustive o arboree. Per quanto riguarda le caratteristiche alimentari, la...
Definizione completa

Fluoro

Elemento chimico assimilato in piccole quantità dall’uomo attraverso vegetali e acqua. Nell’organismo si deposita soprattutto nello scheletro e nei denti...
Definizione completa

Sventramento

Sinonimo di eventrazione....
Definizione completa

Tracheorragìa

Emissione di sangue dalla bocca, puro o frammisto a catarro; è accompagnata da tosse ed è un sintomo di manifestazioni...
Definizione completa

Maxillofacciale

Si dice di ciò che è relativo alle ossa mascellari e alla faccia....
Definizione completa

Scialoadenite

Processo infiammatorio a carico delle ghiandole salivari. Nella scialoadenite primaria l’infiammazione si instaura nel tessuto ghiandolare per via ematogena; si...
Definizione completa

Desferriossamina

Composto che ha la proprietà di sottrarre ferro ai vari composti naturali ferroproteici quali la ferrina, la transferrina, l’emosiderina. Per...
Definizione completa

Terapia Familiare

Forma di psicoterapia nella quale, oltre al paziente, partecipano alle sedute anche i suoi familiari (genitori, fratelli, eventualmente altri membri...
Definizione completa

Reticolosarcoma

(o reticoloendotelioma), linfoma non Hodgkin di derivazione istiocitaria, corrispondente al linfoma istiocitico (vedi linfoma)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti