Rame
Definizione medica del termine Rame
Ultimi cercati: Pantotènico, àcido - Mandìbola - Dosaggio del fàrmaco - Gamba - IUD
Definizione di Rame
Rame
Elemento chimico presente nella struttura di numerosi enzimi ossidativi (per esempio, citocromoossidasi, tirosinasi).
Svolge un ruolo importante nei processi dell’osteogenesi, nell’eritropoiesi, nell’assorbimento intestinale e nel metabolismo del ferro.
Ne assumiamo giornalmente con la dieta 2,5-5 mg, quantità sufficiente a mantenere l’equilibrio metabolico.
Il contenuto totale di rame nell’organismo umano è valutato nell’ordine di 140-210 mg.
Le concentrazioni più elevate si hanno nel cervello, nel cuore, nel fegato e nel rene.
I livelli ematici aumentano notevolmente nel corso della gravidanza.
Non si conosce una sindrome da carenza di rame, dato che qualsiasi tipo di dieta garantisce l’assunzione di questo elemento in quantità sufficiente per il fabbisogno giornaliero.
La degenerazione epatolenticolare, o malattia di Wilson, è una rara malattia dovuta all’eccessiva deposizione di rame nei tessuti conseguente al deficit congenito di ceruloplasmina.
Vari composti di rame vengono adoperati come pesticidi, in particolare contro gli insetti e i funghi infestanti le piante.
I sali di rame (in particolare il solfato) possiedono una potente azione emetica e ciò riduce notevolmente i pericoli di intossicazione acuta in seguito alla loro assunzione per via orale.
Svolge un ruolo importante nei processi dell’osteogenesi, nell’eritropoiesi, nell’assorbimento intestinale e nel metabolismo del ferro.
Ne assumiamo giornalmente con la dieta 2,5-5 mg, quantità sufficiente a mantenere l’equilibrio metabolico.
Il contenuto totale di rame nell’organismo umano è valutato nell’ordine di 140-210 mg.
Le concentrazioni più elevate si hanno nel cervello, nel cuore, nel fegato e nel rene.
I livelli ematici aumentano notevolmente nel corso della gravidanza.
Non si conosce una sindrome da carenza di rame, dato che qualsiasi tipo di dieta garantisce l’assunzione di questo elemento in quantità sufficiente per il fabbisogno giornaliero.
La degenerazione epatolenticolare, o malattia di Wilson, è una rara malattia dovuta all’eccessiva deposizione di rame nei tessuti conseguente al deficit congenito di ceruloplasmina.
Vari composti di rame vengono adoperati come pesticidi, in particolare contro gli insetti e i funghi infestanti le piante.
I sali di rame (in particolare il solfato) possiedono una potente azione emetica e ciò riduce notevolmente i pericoli di intossicazione acuta in seguito alla loro assunzione per via orale.
Altri termini medici
Simpaticomimètici
Farmaci la cui somministrazione ripete in maniera parziale o completa gli effetti della stimolazione delle fibre simpatiche. Tra le più...
Definizione completa
Istidina
Aminoacido largamente diffuso in natura; è contenuto in forti concentrazioni nella componente proteica dell’emoglobina (globina), e nelle proteine degli istoni...
Definizione completa
Prazosina
Farmaco vasodilatatore alfalitico. È impiegato nell’ipertensione lieve e moderata, preferibilmente in associazione ai diuretici. Può determinare cefalea, palpitazioni, astenia, depressione...
Definizione completa
Emoglobinuria Parossìstica Notturna
Detta anche Sindrome di Marchiafava-Micheli, è una anemia emolitica causata da un difetto acquisito della membrana eritrocitaria che rende una...
Definizione completa
Coltura Dei Tessuti
Metodo che permette di mantenere in vita artificialmente, al difuori dell’organismo, campioni di cellule o di tessuti (colture istotipiche), nonché...
Definizione completa
Medicazione
Trattamento destinato a proteggere una ferita e a favorirne la cicatrizzazione e la guarigione. Si realizza mediante l’impiego di farmaci...
Definizione completa
Amartoma
Malformazione congenita dovuta a un’anormale mescolanza di elementi costitutivi normali del tessuto: ne sono un esempio i nevi cutanei....
Definizione completa
Emorroidario
(o emorroidale), si dice di formazione anatomica che concerne l’ano o le emorroidi. Per esempio: arterie emorroidarie, vene emorroidarie, plesso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795