Caricamento...

Ricambio

Definizione medica del termine Ricambio

Ultimi cercati: Diarrea - Epatizzazione - Minerali essenziali - Aggressività - Antidiftèrico, vaccino

Definizione di Ricambio

Ricambio

Insieme dei processi vitali degli organismi animali e vegetali che permette l’utilizzazione dei composti naturali al fine di produrre energia e nuova sostanza organica, eliminando nel contempo le sostanze prodotte e inutilizzabili.
In senso stretto, in fisiologia, ricambio è sinonimo di metabolismo.
Le malattie del ricambio sono quelle che più o meno direttamente derivano dall’alterata funzionalità biochimica dell’intero organismo o di alcuni suoi organi, in particolare del metabolismo cellulare; comprendono diabete, gotta, lipoidosi, varie forme di obesità o di magrezza, alterazioni percentuali nei liquidi organici di alcuni composti normalmente in circolo (per esempio, ossaluria, alcaptonuria, emocromatosi ecc.).
933     0

Altri termini medici

Matrice Dell’unghia

Insieme di cellule epiteliali, situate in corrispondenza della lunula e della radice dell’unghia, che forma il segmento più profondo del...
Definizione completa

Butirrofenoni

Farmaci appartenenti al gruppo dei neurolettici. Hanno attività sedativa, antimaniacale, antidelirante e antiallucinatoria; insieme alle fenotiazine sono i farmaci più...
Definizione completa

Appetito

Percezione della necessità di alimentarsi, di origine molto complessa, in cui entrano fattori nervosi di provenienza centrale (eccitamenti legati all’azione...
Definizione completa

Cefossitina

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di seconda generazione ad ampio spettro, resistente alle betalattamasi. Indicato nel trattamento delle infezioni a...
Definizione completa

Tossinfezioni Alimentari

Malattie diarroiche acute(vedi diarrea) causate dalla ingestione di cibi contaminati da batteri, virus, protozoi o da tossine batteriche, molto più...
Definizione completa

Cefalea

Dolore alla testa di comunissimo riscontro: le cause possono essere sconosciute (cefalea essenziale), oppure riconducibili a patologie generali o a...
Definizione completa

Epatoma

(o epatocarcinoma, o carcinoma epatocellulare), tumore maligno primitivo del fegato. Alle nostre latitudini, l’epatoma è molto meno comune della patologia...
Definizione completa

Asepsi

Assenza di contaminazione microbica....
Definizione completa

Dislessia

Detta anche legastenia, è una difficoltà di apprendimento della lettura che si manifesta con vari sintomi fra cui inversione di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti