Caricamento...

Proteinemìa

Definizione medica del termine Proteinemìa

Ultimi cercati: Xifòide - Elettrococleografìa - Gran dorsale, muscolo - Contrazione - Sacrali, arterie

Definizione di Proteinemìa

Proteinemìa

Presenza di proteine nel sangue, in una quantità che normalmente varia fra 6,2 e 8 g per 100 ml.
Le principali proteine del sangue sono le albumine, le globuline e il fibrinogeno: dal momento che la maggior parte delle proteine circolanti è prodotta dal fegato, la proteinemìa è indice della capacità di sintesi epatica.
Una diminuzione della proteinemìa non è comunque necessariamente segno di epatopatia, in quanto molte altre malattie (per esempio, malattie renali, malattie intestinali, malnutrizione) possono causare una diminuzione delle proteine circolanti.
L’elettroforesi proteica è molto utile per stabilire a carico di quale quota è dovuta una variazione del tasso di proteine nel sangue.
990     0

Altri termini medici

Andrògeni

Ormoni steroidei derivati dal nucleo della struttura del colesterolo. Sono prodotti dalle gonadi e dalle ghiandole surrenali. In particolare, nell’uomo...
Definizione completa

Presbiacusìa

Diminuzione della capacità uditiva, fisiologica col progredire dell’età; interessa l’intero apparato uditivo ed è dovuta a svariate cause, di tipo...
Definizione completa

Bowmann, Càpsula Di

Sottile membrana che avvolge il glomerulo renale aderendo ai capillari con il foglietto interno e lasciando uno spazio fra questo...
Definizione completa

Gengivectomìa

Intervento chirurgico che si esegue in caso di parodontopatia, consistente nell’asportazione della parete molle della tasca gengivale, e di tutto...
Definizione completa

Puntura

Infissione in una parte del corpo di un ago cavo, collegato a una siringa, allo scopo di iniettarvi un farmaco...
Definizione completa

Ossitòcici

Farmaci in grado di provocare la contrazione della muscolatura uterina. Sono utilizzati per accelerare il parto quando vi siano problemi...
Definizione completa

Fibroadenoma

Tumore benigno di origine connettivale con una componente ghiandolare variabile. Tipico è il caso del fibroadenoma mammario. Colpisce per lo...
Definizione completa

Bacino

Indice:Frattura del bacinoformazione anatomica, detta anche pelvi, situata nella parte inferiore del tronco e delimitata da un robusto anello osseo...
Definizione completa

Orofaringe

Porzione della faringe in comunicazione con la cavità orale, compresa tra rinofaringe, superiormente, e ipofaringe, inferiormente....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti