Proteinemìa
Definizione medica del termine Proteinemìa
Ultimi cercati: Isoproterenolo - Karman, mètodo di - Radicali liberi - Fibrocìstica, malattìa - Sinestesìa
Definizione di Proteinemìa
Proteinemìa
Presenza di proteine nel sangue, in una quantità che normalmente varia fra 6,2 e 8 g per 100 ml.
Le principali proteine del sangue sono le albumine, le globuline e il fibrinogeno: dal momento che la maggior parte delle proteine circolanti è prodotta dal fegato, la proteinemìa è indice della capacità di sintesi epatica.
Una diminuzione della proteinemìa non è comunque necessariamente segno di epatopatia, in quanto molte altre malattie (per esempio, malattie renali, malattie intestinali, malnutrizione) possono causare una diminuzione delle proteine circolanti.
L’elettroforesi proteica è molto utile per stabilire a carico di quale quota è dovuta una variazione del tasso di proteine nel sangue.
Le principali proteine del sangue sono le albumine, le globuline e il fibrinogeno: dal momento che la maggior parte delle proteine circolanti è prodotta dal fegato, la proteinemìa è indice della capacità di sintesi epatica.
Una diminuzione della proteinemìa non è comunque necessariamente segno di epatopatia, in quanto molte altre malattie (per esempio, malattie renali, malattie intestinali, malnutrizione) possono causare una diminuzione delle proteine circolanti.
L’elettroforesi proteica è molto utile per stabilire a carico di quale quota è dovuta una variazione del tasso di proteine nel sangue.
Altri termini medici
Bronchiolite
Processo infiammatorio che interessa elettivamente i bronchioli, cioè le diramazioni distali più piccole dell’albero tracheobronchiale. Colpisce generalmente i neonati, i...
Definizione completa
Cisti Dermoide
Neoformazione rotondeggiante od ovalare, di grandezza variabile da pochi millimetri a parecchi centimetri, ricoperta da cute normale, di consistenza molle...
Definizione completa
àloe
(Aloe vera, famiglia Gigliacee), pianta grassa tipica dei climi caldi; si usa in terapia il succo condensato delle spesse foglie...
Definizione completa
Antiblàstici
Sostanze in grado di inibire la moltiplicazione cellulare. Il termine è generalmente usato come sinonimo di farmaci ad azione antitumorale...
Definizione completa
Calcitonina
Ormone polipeptidico sintetizzato e secreto dalle cellule parafollicolari, o cellule C, della tiroide. I suoi effetti fisiologici e le possibili...
Definizione completa
Ricambio
Insieme dei processi vitali degli organismi animali e vegetali che permette l’utilizzazione dei composti naturali al fine di produrre energia...
Definizione completa
Frènico, Nervo
Il più grosso e il più lungo ramo di uscita del plesso cervicale. È prevalentemente costituito da fibre motorie per...
Definizione completa
Ematoma Subdurale
Stravaso di sangue nello spazio subdurale, tra dura madre ed encefalo, dovuto a trauma cranico; se ne distinguono una forma...
Definizione completa
Lichen Ruber Planus
Dermatosi papulosa a patogenesi verosimilmente immunologica ed eziologia sconosciuta (non confermate le ipotesi virali; osservata una maggiore incidenza in pazienti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
