Caricamento...

Proteinemìa

Definizione medica del termine Proteinemìa

Ultimi cercati: Optometrìa - Urgenza - Coscia - Cromatidio - Domperidone

Definizione di Proteinemìa

Proteinemìa

Presenza di proteine nel sangue, in una quantità che normalmente varia fra 6,2 e 8 g per 100 ml.
Le principali proteine del sangue sono le albumine, le globuline e il fibrinogeno: dal momento che la maggior parte delle proteine circolanti è prodotta dal fegato, la proteinemìa è indice della capacità di sintesi epatica.
Una diminuzione della proteinemìa non è comunque necessariamente segno di epatopatia, in quanto molte altre malattie (per esempio, malattie renali, malattie intestinali, malnutrizione) possono causare una diminuzione delle proteine circolanti.
L’elettroforesi proteica è molto utile per stabilire a carico di quale quota è dovuta una variazione del tasso di proteine nel sangue.
997     0

Altri termini medici

Galea Capitis

Fascia fibrosa connettivale che ricopre le ossa del cranio....
Definizione completa

Paratiròide

Ciascuna delle ghiandole endocrine situate nel collo in prossimità della tiroide. Sono quattro, due superiori o interne, site posteriormente alla...
Definizione completa

Clonidina

Farmaco antipertensivo con azione alfastimolante che, agendo a livello centrale, provoca diminuzione delle resistenze periferiche e della frequenza cardiaca. È...
Definizione completa

Fronte

Regione del capo compresa tra le sopracciglia e i capelli, corrispondente alla parte antero-inferiore dell’osso frontale....
Definizione completa

Paràlisi

Perdita completa della capacità di contrazione (contrattilità) di uno o più muscoli, per lesione delle vie nervose motrici a vari...
Definizione completa

Elettrocoagulazione

Sinonimo di diatermocoagulazione....
Definizione completa

Diazòssido

Farmaco antipertensivo che agisce direttamente sui vasi precapillari, riducendo la resistenza al flusso sanguigno. Ciò determina l’abbassamento della pressione arteriosa...
Definizione completa

Marconiterapìa

Impiego terapeutico di correnti diatermiche, senza applicazione di elettrodi. La marconiterapìa usa correnti ad alta frequenza a onda corta (7-11...
Definizione completa

Lacrima

Liquido secreto dalle ghiandole lacrimali (vedi lacrimale, apparato) con il compito di umettare la superficie del sacco congiuntivale e di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti