Caricamento...

Dengue

Definizione medica del termine Dengue

Ultimi cercati: Frontale, muscolo - Prurito - Stellato, ganglio - ìttero ricorrente della gravidanza - Metacarpo-falangea, articolazione

Definizione di Dengue

Dengue

Malattia infettiva causata da virus del gruppo degli Arbovirus, sottogruppo Flavivirus.
La malattia è limitata alle zone tropicali e subtropicali dove è presente il vettore, la zanzara Aedes aegypti, che trasmette l’infezione, nella forma cosiddetta urbana, con la puntura, dopo essersi a sua volta infettata pungendo un soggetto malato.
Altro possibile vettore è una zanzara del genere Haemagogus, che trasmette il virus dopo essersi infettata pungendo una scimmia, nella cosiddetta forma silvestre o della giungla.
Spesso la malattia è asintomatica; quando è sintomatica si possono avere il dengue tipico (con febbre, cefalea, dolori ossei e articolari, eruzioni cutanee) e una forma attenuata, oppure la febbre emorragica (caratterizzata da emorragie diffuse a tutte le sedi).
La diagnosi è formulata mediante test sierologici con ricerca anticorpale.
Non esiste terapia specifica, né vaccinazione, quindi la prevenzione è affidata alla lotta alle zanzare.
1.130     0

Altri termini medici

Palpazione

Manovra diagnostica eseguita con una o due mani, ma anche con le dita, che tende ad accertare lo stato di...
Definizione completa

Strappo Muscolare

Rottura di un certo numero di fibre di un muscolo in seguito a trauma provocato da uno sforzo eccessivo o...
Definizione completa

Cloro

Elemento chimico presente nei tessuti umani in gran parte come cloruro di sodio; il sangue contiene 300 mg di cloro...
Definizione completa

Emodiàlisi

Procedura di depurazione del sangue dalle sostanze tossiche che non vengono più eliminate normalmente mediante la filtrazione operata dal rene...
Definizione completa

Procidenza

Fuoriuscita parziale o totale di una formazione patologica dall’apertura naturale di un organo cavo (per esempio, naso, utero, ano). Riguarda...
Definizione completa

Insufficienza Valvolare

Incapacità delle valvole cardiache, a causa di alterazioni anatomo-funzionali, di chiudersi perfettamente: ciò determina un reflusso di sangue a monte...
Definizione completa

Riflesso Consensuale

Risposta riflessa a uno stimolo indiretto. Tipico esempio è la miosi della pupilla non stimolata nell’esecuzione del riflesso fotomotore (il...
Definizione completa

Minociclina

Farmaco antibiotico ad ampio spettro, appartenente alla famiglia delle tetracicline, di cui presenta gli stessi effetti collaterali e precauzioni d’uso...
Definizione completa

Splenoepatomegalìa

Aumento patologico di volume del fegato e della milza (vedi epatosplenomegalia)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti