Caricamento...

Dengue

Definizione medica del termine Dengue

Ultimi cercati: Orgasmo - Vulva - Antiemètici - Colostro - By-pass aortocoronàrico

Definizione di Dengue

Dengue

Malattia infettiva causata da virus del gruppo degli Arbovirus, sottogruppo Flavivirus.
La malattia è limitata alle zone tropicali e subtropicali dove è presente il vettore, la zanzara Aedes aegypti, che trasmette l’infezione, nella forma cosiddetta urbana, con la puntura, dopo essersi a sua volta infettata pungendo un soggetto malato.
Altro possibile vettore è una zanzara del genere Haemagogus, che trasmette il virus dopo essersi infettata pungendo una scimmia, nella cosiddetta forma silvestre o della giungla.
Spesso la malattia è asintomatica; quando è sintomatica si possono avere il dengue tipico (con febbre, cefalea, dolori ossei e articolari, eruzioni cutanee) e una forma attenuata, oppure la febbre emorragica (caratterizzata da emorragie diffuse a tutte le sedi).
La diagnosi è formulata mediante test sierologici con ricerca anticorpale.
Non esiste terapia specifica, né vaccinazione, quindi la prevenzione è affidata alla lotta alle zanzare.
934     0

Altri termini medici

Compenso

Termine usato in medicina soprattutto per indicare le condizioni in cui le conseguenze di una cardiopatia, valvolare o di altra...
Definizione completa

Purine

Basi azotate (adenina e guanina) che insieme alle pirimidine concorrono alla formazione degli acidi nucleici DNA e RNA....
Definizione completa

Desensibilizzanti

Farmaci che impediscono la comparsa di manifestazioni allergiche o anafilattiche in soggetti ipersensibili. Quando si conosca la natura dell’agente sensibilizzante...
Definizione completa

Paràlisi

Perdita completa della capacità di contrazione (contrattilità) di uno o più muscoli, per lesione delle vie nervose motrici a vari...
Definizione completa

Biopsìa

Prelievo di tessuto vitale da sottoporre a esame istologico per scopo diagnostico. Viene eseguita con tecniche e modalità diverse. La...
Definizione completa

By-pass Aortocoronàrico

Intervento cardiochirurgico di rivascolarizzazione di una o più arterie coronarie mediante inserimento a ponte fra l’aorta e l’arteria coronaria (al...
Definizione completa

Gracile, Muscolo

Muscolo che origina dalla branca inferiore del pube per inserirsi sulla superficie anteriore del terzo prossimale della tibia....
Definizione completa

Ferritina

Complesso ferro-proteico presente nel sangue e nelle cellule di molti tessuti; rappresenta una delle forme di deposito del ferro nell’organismo...
Definizione completa

Dominante, Caràttere

Carattere ereditario che si manifesta nella prima generazione dopo l’incrocio, anche se è presente un solo allele che lo codifica...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti