Scorbuto
Definizione medica del termine Scorbuto
Ultimi cercati: Pericondrio - Ciclamato - Talcosi - Disgeusìa - Infiltrazione
Definizione di Scorbuto
Scorbuto
Malattia dovuta a carenza di vitamina C.
Tale vitamina è essenziale per la formazione del collagene e aiuta a mantenere l’integrità del tessuto connettivo, del tessuto osseo, della dentina dei denti; è indispensabile per la guarigione delle ferite e facilita quella delle ustioni; facilita l’assorbimento del ferro.
Il deficit nei bambini è dovuto a mancanza di supplementi di vitamina C.
Negli adulti è generalmente dovuto ad avversione per alcuni alimenti o a diete inappropriate.
La gravidanza, l’allattamento, l’ipertiroidismo, le malattie infiammatorie acute e croniche, le operazioni chirurgiche, sono tutte condizioni che aumentano le richieste di vitamina C.
Lo scorbuto infantile compare abitualmente tra il 6° e il 12° mese di vita: il bambino è irritabile, non ha appetito e non aumenta di peso, le estremità delle ossa lunghe (per esempio, femore) si rigonfiano, e le gengive sanguinano facilmente: spesso sono presenti febbre, anemia e aumento della frequenza cardiaca.
Negli adulti lo scorbuto rimane latente per 3-12 mesi dopo l’insorgenza del deficit di vitamina C, e si manifesta con emorragie gengivali e sottoungueali, apatia, irritabilità, perdita di peso, dolori muscolari e articolari: le vecchie ferite cedono e le nuove stentano a guarire.
Per prevenire l’insorgenza dello scorbuto infantile si dovrebbe somministrare ogni giorno succo di arancia non bollito, a partire dal primo mese di vita.
La terapia dello scorbuto, sia del bambino sia dell’adulto, si basa sulla somministrazione di vitamina C per via orale.
Utili sono anche alimenti come cavoli, broccoli, spinaci, fragole, limoni, cavolfiori.
Tale vitamina è essenziale per la formazione del collagene e aiuta a mantenere l’integrità del tessuto connettivo, del tessuto osseo, della dentina dei denti; è indispensabile per la guarigione delle ferite e facilita quella delle ustioni; facilita l’assorbimento del ferro.
Il deficit nei bambini è dovuto a mancanza di supplementi di vitamina C.
Negli adulti è generalmente dovuto ad avversione per alcuni alimenti o a diete inappropriate.
La gravidanza, l’allattamento, l’ipertiroidismo, le malattie infiammatorie acute e croniche, le operazioni chirurgiche, sono tutte condizioni che aumentano le richieste di vitamina C.
Lo scorbuto infantile compare abitualmente tra il 6° e il 12° mese di vita: il bambino è irritabile, non ha appetito e non aumenta di peso, le estremità delle ossa lunghe (per esempio, femore) si rigonfiano, e le gengive sanguinano facilmente: spesso sono presenti febbre, anemia e aumento della frequenza cardiaca.
Negli adulti lo scorbuto rimane latente per 3-12 mesi dopo l’insorgenza del deficit di vitamina C, e si manifesta con emorragie gengivali e sottoungueali, apatia, irritabilità, perdita di peso, dolori muscolari e articolari: le vecchie ferite cedono e le nuove stentano a guarire.
Per prevenire l’insorgenza dello scorbuto infantile si dovrebbe somministrare ogni giorno succo di arancia non bollito, a partire dal primo mese di vita.
La terapia dello scorbuto, sia del bambino sia dell’adulto, si basa sulla somministrazione di vitamina C per via orale.
Utili sono anche alimenti come cavoli, broccoli, spinaci, fragole, limoni, cavolfiori.
Altri termini medici
Salivari, Ghiàndole
Ghiandole presenti nella mucosa del cavo orale, con struttura lobare e lobulare, le cui parti secernenti presentano numerosi canalini escretori...
Definizione completa
Aterosclèrosi
Condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di ateromi nelle arterie. Colpisce generalmente individui di 50-60 anni, benché si possa riscontrare anche...
Definizione completa
Azione Dinàmico-specìfica
(o ADS), espressione che designa l’aumento del metabolismo basale causato dall’ingestione dei diversi alimenti; l’ADS varia a seconda che il...
Definizione completa
Batteriologìa
Branca della microbiologia che studia i batteri dal punto di vista morfologico, chimico e funzionale. Utilizza, come metodo di studio...
Definizione completa
Emorroidectomìa
Asportazione chirurgica dei vasi emorroidari, in caso di loro dilatazione varicosa....
Definizione completa
Faccia
Parte del capo situata anteriormente nella metà inferiore del cranio. Si suddivide in regioni superficiali (nasale, labiale, mentoniera, masseterina o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
