Nematodi
Definizione medica del termine Nematodi
Ultimi cercati: Mast-cell - Tamponamento nasale - Agitazione - Attaccamento - GICA
Definizione di Nematodi
Nematodi
Gruppo di vermi dal corpo non segmentato, cilindrico e spesso con estremità assottigliate, dotato di simmetria bilaterale.
Delle circa 12.000 specie conosciute, almeno 5000 sono parassite di piante o animali e alcune di queste parassitano, per esempio, l'intestino umano.
Pervenuta nell’ospite la larva di nematode reagisce a stimoli specifici dell’ambiente, rompendo la cuticola che la protegge e proseguendo lo sviluppo.
I nematodi intestinali resistono alla digestione da parte dei succhi gastrici dell’ospite grazie alla cuticola e poi, una volta sviluppatisi, mediante l’emissione di sostanze proteiche che inibiscono gli enzimi digestivi (pepsina e tripsina).
I principali nematodi intestinali dell'uomo sono: Ascaris lumbricoides, Necator americanus e Ancylostoma duodenale, Strongyloides stercoralis, Trichuris trichiuria, Enterobius vermicularis, responsabili - rispettivamente - di ascariasi (detta anche ascaridiosi), anchilostomiasi, strongiloidosi, trichiuriasi ed ossiuriasi.
Altri vermi appartenenti al gruppo dei nematodi sono in grado di infestare i più diversi organi e apparati del corpo, ciascuno determinando una sintomatologia particolare.
Mebendazolo, albendazolo e pyrantel pamoato sono alcuni degli antielmintici più efficaci nel trattamento specifico di queste malattie.
Delle circa 12.000 specie conosciute, almeno 5000 sono parassite di piante o animali e alcune di queste parassitano, per esempio, l'intestino umano.
Pervenuta nell’ospite la larva di nematode reagisce a stimoli specifici dell’ambiente, rompendo la cuticola che la protegge e proseguendo lo sviluppo.
I nematodi intestinali resistono alla digestione da parte dei succhi gastrici dell’ospite grazie alla cuticola e poi, una volta sviluppatisi, mediante l’emissione di sostanze proteiche che inibiscono gli enzimi digestivi (pepsina e tripsina).
I principali nematodi intestinali dell'uomo sono: Ascaris lumbricoides, Necator americanus e Ancylostoma duodenale, Strongyloides stercoralis, Trichuris trichiuria, Enterobius vermicularis, responsabili - rispettivamente - di ascariasi (detta anche ascaridiosi), anchilostomiasi, strongiloidosi, trichiuriasi ed ossiuriasi.
Altri vermi appartenenti al gruppo dei nematodi sono in grado di infestare i più diversi organi e apparati del corpo, ciascuno determinando una sintomatologia particolare.
Mebendazolo, albendazolo e pyrantel pamoato sono alcuni degli antielmintici più efficaci nel trattamento specifico di queste malattie.
Altri termini medici
Fitodermatosi
Dermatosi provocata dal contatto con piante o sostanze di derivazione vegetale. Può manifestarsi dopo contatto con piante che secernono sostanze...
Definizione completa
Brachialgìa
Dolore di tipo nevralgico, ossia localizzato lungo il tragitto di un nervo, a un braccio o a entrambe le braccia...
Definizione completa
Suppositorio
Forma farmaceutica di consistenza solida destinata a essere introdotta nelle cavità naturali del corpo umano (eccetto la bocca), dove si...
Definizione completa
Xeroradiografìa
(o xerografia), procedimento radiografico a secco, che sfrutta la capacità dei raggi X di influenzare uno strato di selenio, posto...
Definizione completa
Mercurocromo
Composto organico mercuriale (cioè contenente mercurio) dotato di azione disinfettante; non provoca bruciore e possiede un’azione principalmente batteriostatica nei confronti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795