Sete
Definizione medica del termine Sete
Ultimi cercati: MOC - Tetraplegìa - Burro - Carbònica, anidride - Eritremìa
Definizione di Sete
Sete
Sensazione provocata da squilibrio fra l’acqua e i sali circolanti nel sangue: una diminuzione dell’acqua presente nel sangue circolante (per esempio, per perdita eccessiva attraverso la sudorazione) o un aumento dei sali disciolti nel sangue (per esempio, per eccessiva introduzione alimentare) possono rappresentare uno stimolo per specifici sensori o recettori (detti osmocettori), localizzati a livello dell’ipotalamo e responsabili dell’insorgenza della sensazione di sete.
Questa sensazione induce il soggetto a ingerire liquidi e quindi a ripristinare l’equilibrio fra la presenza di acqua e quella dei sali.
In realtà non è solo la concentrazione di sali nel sangue a generare la sete, ma anche la diminuzione in assoluto della quantità di sangue circolante (come avviene nelle gravi emorragie).
Anche patologie endocrino-metaboliche come il diabete (sia mellito sia insipido) determinano classicamente un aumento della sete.
La sensazione della sete viene abolita in seguito a lesioni cerebrali e alla perdita della coscienza: in tali circostanze, continuando la perdita di liquidi attraverso il rene e la traspirazione cutanea, l’organismo tende a disidratarsi, e compaiono gravi alterazioni metaboliche e circolatorie, qualora l’equilibrio idro-salino non venga ripristinato.
Oltre al controllo ipotalamico, concorrono a regolare l’assunzione di liquidi lo stato di secchezza della mucosa orale e faringea, fattori psichici e sociali.
Questa sensazione induce il soggetto a ingerire liquidi e quindi a ripristinare l’equilibrio fra la presenza di acqua e quella dei sali.
In realtà non è solo la concentrazione di sali nel sangue a generare la sete, ma anche la diminuzione in assoluto della quantità di sangue circolante (come avviene nelle gravi emorragie).
Anche patologie endocrino-metaboliche come il diabete (sia mellito sia insipido) determinano classicamente un aumento della sete.
La sensazione della sete viene abolita in seguito a lesioni cerebrali e alla perdita della coscienza: in tali circostanze, continuando la perdita di liquidi attraverso il rene e la traspirazione cutanea, l’organismo tende a disidratarsi, e compaiono gravi alterazioni metaboliche e circolatorie, qualora l’equilibrio idro-salino non venga ripristinato.
Oltre al controllo ipotalamico, concorrono a regolare l’assunzione di liquidi lo stato di secchezza della mucosa orale e faringea, fattori psichici e sociali.
Altri termini medici
Indice Terapeutico
Parametro che definisce per approssimazione la sicurezza relativa di un farmaco, espressa come rapporto tra dose letale e dose terapeutica...
Definizione completa
Bozza
In anatomia, sporgenza di forma tondeggiante. Le protuberanze esterne del cranio sono dette bozze craniche (frontali, parietali). È detta bozza...
Definizione completa
Idiozia
Ritardo mentale grave facente parte delle oligofrenie. È determinata da cerebropatie della vita intrauterina e da processi encefalitici infantili (vedi...
Definizione completa
Antiscialagoghi
Farmaci capaci di ridurre o inibire la secrezione delle ghiandole salivari. Hanno questo effetto l’atropina e gli anticolinergici in genere...
Definizione completa
Glicolipide
Macromolecola organica formata da una catena di carboidrati legata a un lipide. I glicolipidi sono tra i costituenti più abbondanti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6433
giorni online
624001