Caricamento...

Sinapsi

Definizione medica del termine Sinapsi

Ultimi cercati: Alvo - Arteria - Cuore - Telofase - Angioedema

Definizione di Sinapsi

Sinapsi

Connessione fra due cellule nervose o fra una fibra nervosa e la placca motrice.
È composta dalla membrana presinaptica del neurone che trasmette l’impulso, dalla membrana postsinaptica del neurone che riceve l’impulso e dallo spazio interposto tra queste (spazio intersinaptico) in cui si libera il neuromediatore (o neurotrasmettitore).
La sinapsi ha funzione di trasmissione dell’impulso nervoso, che avviene con velocità minore che nella fibra, in una sola direzione e con una frequenza limitata.
979     0

Altri termini medici

Tromboplastina

Termine, attualmente poco utilizzato, indicante i due complessi (fattore IXa, fattore VIIIa, ione calcio, fosfolipidi, che costituiscono la tromboplastina intrinseca...
Definizione completa

Fattore Reumatoide

Autoanticorpo che si forma nel corso dell'artrite reumatoide, di cui rappresenta il test diagnostico. Ha specificità diretta verso determinanti antigenici...
Definizione completa

Linfonodo

Organo del sistema linfatico costituito da una piccola massa globosa di grandezza variabile da un piccolo pisello a una nocciola...
Definizione completa

Asfissìa

Impedimento dell’attività respiratoria per occlusione delle vie respiratorie (soffocazione, annegamento, corpo estraneo). Il primo soccorso in caso di asfissìa si...
Definizione completa

Monocitopenìa

Diminuzione patologica del numero assoluto dei monociti circolanti. La si può riscontrare a seguito di: 1) malattie acute debilitanti; 2)...
Definizione completa

Fototerapìa

Terapia fisica utilizzata in campo dermatologico; sfrutta la capacità della luce di stimolare il trofismo cutaneo e la vasodilatazione capillare...
Definizione completa

Megalomanìa

Sintomo psicotico consistente in idee deliranti di grandezza....
Definizione completa

Mucolìtici

Gruppo eterogeneo di farmaci che agiscono sulle cellule caliciformi mucipare dell'albero bronchiale, ottenendo una fluidificazione del muco da queste prodotto...
Definizione completa

Fotocettore

(o fotorecettore), recettore della retina dell’occhio capace di trasformare gli stimoli luminosi in impulsi nervosi (vedi anche coni retinici; bastoncelli...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti