Sinapsi
Definizione medica del termine Sinapsi
Ultimi cercati: Febbre gialla - Mughetto - Retrocavità degli epìploon - Endòcrino, sistema - Liquirizia
Definizione di Sinapsi
Sinapsi
Connessione fra due cellule nervose o fra una fibra nervosa e la placca motrice.
È composta dalla membrana presinaptica del neurone che trasmette l’impulso, dalla membrana postsinaptica del neurone che riceve l’impulso e dallo spazio interposto tra queste (spazio intersinaptico) in cui si libera il neuromediatore (o neurotrasmettitore).
La sinapsi ha funzione di trasmissione dell’impulso nervoso, che avviene con velocità minore che nella fibra, in una sola direzione e con una frequenza limitata.
È composta dalla membrana presinaptica del neurone che trasmette l’impulso, dalla membrana postsinaptica del neurone che riceve l’impulso e dallo spazio interposto tra queste (spazio intersinaptico) in cui si libera il neuromediatore (o neurotrasmettitore).
La sinapsi ha funzione di trasmissione dell’impulso nervoso, che avviene con velocità minore che nella fibra, in una sola direzione e con una frequenza limitata.
Altri termini medici
Esòcrine, Ghiandole
Ghiandole che secernono prodotti che vengono riversati all’esterno del corpo, oppure in cavità comunicanti con l’esterno. Per esempio, sono ghiandole...
Definizione completa
Bituminosi
Forma di pneumoconiosi da polveri di bitume (vedi anche malattie professionali)....
Definizione completa
Endoderma
Foglietto embrionale che si forma per un processo di introflessione della lamina embrionale. Dà origine all’epitelio dell’apparato digerente e alle...
Definizione completa
Flebectomìa
Resezione di un vaso venoso che può comportarne l'asportazione parziale (in caso di trombosi, ferite lacere) o totale (mediante stripping...
Definizione completa
Idrocele
Versamento patologico di liquido sieroso nel testicolo, o più precisamente nello spazio esistente tra i due lembi della tunica vaginale...
Definizione completa
Goserelin
Farmaco di sintesi, analogo del GnRH, inibisce la secrezione delle gonadotropine. Si utilizza nella terapia palliativa del carcinoma mammario avanzato...
Definizione completa
Ossàlico, àcido
Sostanza contenuta in abbondanza in certi alimenti, come gli spinaci, il rabarbaro, il cacao, il tè, le mandorle. Un aumentato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
