Silicosi
Definizione medica del termine Silicosi
Ultimi cercati: Bernard-Horner, sìndrome di - Eiaculazione precoce - èmbolo - Gastroenterocolite - Glucagone
Definizione di Silicosi
Silicosi
Malattia professionale dei polmoni (pneumoconiosi) causata dalla polvere di silice; si riscontra in molte attività industriali (per esempio, lavorazione del vetro, manifattura di ceramica, fonderie, estrazione di oro, stagno, rame).
Sono necessari 10-15 anni di esposizione lavorativa per determinare un quadro di silicosi.
Le particelle di silice inalate sono fagocitate dai monociti-macrofagi polmonari, i quali però non riescono a neutralizzarle e quindi alla loro morte liberano silice, la quale sarà ingerita da altri monociti-macrofagi, perpetuando il ciclo.
I monociti-macrofagi inoltre liberano fattori solubili, che stimolano la deposizione di collagene provocando fibrosi polmonare Spesso alla silicosi si sovrappone una tubercolosi.
Il quadro clinico è quello comune delle pneumoconiosi.
Sono necessari 10-15 anni di esposizione lavorativa per determinare un quadro di silicosi.
Le particelle di silice inalate sono fagocitate dai monociti-macrofagi polmonari, i quali però non riescono a neutralizzarle e quindi alla loro morte liberano silice, la quale sarà ingerita da altri monociti-macrofagi, perpetuando il ciclo.
I monociti-macrofagi inoltre liberano fattori solubili, che stimolano la deposizione di collagene provocando fibrosi polmonare Spesso alla silicosi si sovrappone una tubercolosi.
Il quadro clinico è quello comune delle pneumoconiosi.
Altri termini medici
Meteoropatìe
Stati patologici determinati o potenziati da fenomeni meteorologici. Le meteoropatìe sono sindromi difficili da differenziare da altri stati patologici; in...
Definizione completa
Milza
Indice:Funzioni fisiologicheorgano dell’apparato circolatorio che svolge complesse funzioni nella regolazione qualitativa e quantitativa della massa sanguigna e che ha un...
Definizione completa
Ventricolostomìa
Intervento chirurgico sull’encefalo mediante il quale si mettono in comunicazione diretta due ventricoli cerebrali (ventricolostomìa in senso stretto) o una...
Definizione completa
Cocleare, Impianto
Protesi acustica che permette di realizzare una percezione sonora attraverso la stimolazione diretta, da parte di un elettrodo cocleare, delle...
Definizione completa
Arco
Termine con cui si designano alcune formazioni anatomiche disposte ad arco. L’arco costale è l’inserzione delle cartilagini delle ultime coste...
Definizione completa
Mastopatìa Fibrocìstica
Indice:(o mastosi cistica, o fibrosi cistica iperplastica), displasia mammaria contrassegnata da fenomeni ipertrofici e iperplastici sia dell'epitelio ghiandolare che del...
Definizione completa
Levofloxacina
Antibiotico chinolonico di terza generazione. Vedi chinolonici....
Definizione completa
Efedrina
Farmaco alcaloide di origine vegetale con azione adrenergica e con proprietà simili a quelle dell’adrenalina e della noradrenalina, della quale...
Definizione completa
Ipertensione Polmonare
Aumento della pressione sanguigna nel circolo polmonare. I meccanismi principali attraverso i quali si può instaurare una ipertensione polmonare sono:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123