Caricamento...

Ipotàlamo

Definizione medica del termine Ipotàlamo

Ultimi cercati: Mielografìa - Vitilìgine - Etiologìa - Coprostasi - Priapismo

Definizione di Ipotàlamo

Ipotàlamo

Formazione mediana dell’encefalo, posta sotto il talamo, corrispondente alla porzione basale del diencefalo e al pavimento del III ventricolo cerebrale.
È costituito da cellule della sostanza grigia raggruppate in numerosi nuclei, distinti topograficamente in quattro gruppi (anteriore, laterale, mediano e posteriore), e collegate con la corteccia cerebrale e i centri del telencefalo, con il talamo e l’epitalamo, con il mesencefalo e il bulbo, da cui arrivano o ai quali vanno impulsi sensoriali vari e fibre nervose efferenti.
Nell’ipotàlamo sono state individuate zone circoscritte (centri) che assolvono funzioni ben precise nell’organismo umano.
L'ipotàlamo, per esempio, controlla l'attività dell'ipofisi, attraverso la produzione di mediatori chimici che esso stesso sintetizza, trasportati all'ipofisi attraverso i vasi portali ipotalamici che decorrono nel peduncolo ipofisario; sono, questi, i cosiddetti 'releasing hormones', specifici per ciascun ormone prodotto dall'ipofisi: GHRH (per il GH), GnRH o LHRH (per FSH e LH), CRH (per l'ACTH), TRH (per il TSH), PRF (per il PRL).
Con l'ablazione dell'ipotàlamo, la produzione di tutti gli ormoni ipofisari diminuisce, fatta eccezione per la prolattina -che, invece, aumenta: essa, pertanto, è l'unico ormone ipofisario regolato dall'ipotalamo in senso inibitorio.
1.215     0

Altri termini medici

Antimorbillo, Vaccinazione

Vaccinazione contro il morbillo; non obbligatoria ma auspicabile, data l’alta diffusione della malattia nella popolazione. Il vaccino attualmente usato è...
Definizione completa

Sieropositivo

Si dice genericamente di un soggetto nel cui siero è stata accertata la presenza degli anticorpi di cui si sta...
Definizione completa

Galattogoghi

Farmaci capaci di stimolare la lattazione....
Definizione completa

Avitaminosi

Malattia causata dalla carenza totale o parziale (ipovitaminosi) di vitamine nell’organismo. Una spiccata carenza di vitamine porta a malattie ben...
Definizione completa

Carnificazione

Trasformazione del tessuto polmonare che assume l’aspetto di tessuto muscolare. Si verifica nelle stasi polmonari croniche dei cardiopatici e nelle...
Definizione completa

Neoformazione

Sinonimo di neoplasia....
Definizione completa

Riassorbimento

Processo mediante il quale una raccolta liquida, formatasi in una cavità organica o patologica, viene assorbita nel circolo sanguigno o...
Definizione completa

Ipertensione Endocranica

Aumento della pressione endocranica. Può essere dovuta a un aumento del volume del contenuto della scatola cranica (processi espansivi infiammatori...
Definizione completa

Microdontismo

Anomalia morfologica caratterizzata da denti di volume minore del normale. È frequente a carico degli incisivi laterali e del terzo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti