Stanchezza
Definizione medica del termine Stanchezza
Ultimi cercati: Celioscopìa - Ciclo anovutatorio - Caràtteri sessuali - Classificazione dello scompenso cardiaco secondo la New York Heart Association - Cordone spermàtico
Definizione di Stanchezza
Stanchezza
Sensazione soggettiva di mancanza di forza.
Spesso, dopo uno sforzo fisico che ha richiesto un impegno superiore alle nostre possibilità o dopo uno sforzo mentale notevole, sentiamo che le nostre forze sono diminuite e che non siamo in grado di svolgere efficientemente alcuna attività.
Questa sensazione si definisce stanchezza ed è un’esperienza comune e normale nella vita quotidiana.
Per questo tipo di stanchezza il miglior rimedio è il sonno, che rallenta le attività vitali e assicura il recupero delle energie spese dall’organismo.
Altre volte la stanchezza assume un carattere patologico poiché nasconde una vera malattia, che si definisce più propriamente astenia.
Nelle persone anziane la stanchezza può nascondere uno stato anemico o una carenza di nutrizione; alcune malattie infettive si manifestano con stanchezza lieve, ma persistente; stanchezza si osserva anche in corso di malattie delle ghiandole endocrine (ipotiroidismo, morbo di Addison).
Spesso, dopo uno sforzo fisico che ha richiesto un impegno superiore alle nostre possibilità o dopo uno sforzo mentale notevole, sentiamo che le nostre forze sono diminuite e che non siamo in grado di svolgere efficientemente alcuna attività.
Questa sensazione si definisce stanchezza ed è un’esperienza comune e normale nella vita quotidiana.
Per questo tipo di stanchezza il miglior rimedio è il sonno, che rallenta le attività vitali e assicura il recupero delle energie spese dall’organismo.
Altre volte la stanchezza assume un carattere patologico poiché nasconde una vera malattia, che si definisce più propriamente astenia.
Nelle persone anziane la stanchezza può nascondere uno stato anemico o una carenza di nutrizione; alcune malattie infettive si manifestano con stanchezza lieve, ma persistente; stanchezza si osserva anche in corso di malattie delle ghiandole endocrine (ipotiroidismo, morbo di Addison).
Altri termini medici
Ileo Da Meconio
Subocclusione intestinale che può interessare il neonato in seguito alla mancata espulsione del meconio entro le prime 24 ore di...
Definizione completa
Stenosi Aòrtica
Restringimento patologico del lume dell’aorta, di natura congenita, endocarditica o arteriosclerotica. Crea un ostacolo al passaggio del sangue dal ventricolo...
Definizione completa
Dismenorrèa
Mestruazione dolorosa. I dolori, sordi o brucianti, si manifestano a livello pelvico o lombosacrale e possono essere accompagnati da cefalea...
Definizione completa
Prolasso Vaginale
Abbassamento della parete vaginale ed eventuale protrusione della mucosa nella vulva. Si manifesta, in genere, nelle pluripare come esito di...
Definizione completa
Stomaco, Bruciore Di
Sinonimo di pirosi, è un sintomo comune di ipersecrezione gastrica acida....
Definizione completa
Plasmafèresi
Sostituzione del plasma sanguigno di un soggetto, quando esso contenga sostanze nocive, trasfondendo plasma di un donatore, ma lasciando del...
Definizione completa
Ombelicale, Estroflessione
Posizione estroflessa della cicatrice ombelicale, causata da un aumento della pressione endoaddominale (presenza di ascite) o dal rilasciamento della muscolatura...
Definizione completa
Emorragìa Da Varici Esofagee
Perdita di sangue causata dalla rottura delle varici dell’esofago o del fondo gastrico, in presenza di un’ipertensione portale. È frequente...
Definizione completa
Osteosìntesi
Intervento chirurgico con il quale si uniscono e rendono stabili due o più frammenti di osso impiegando mezzi metallici (chiodi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892