Stanchezza
Definizione medica del termine Stanchezza
Ultimi cercati: Basedow, morbo di - Benzotiazìdici - Tàlamo - Oculomotore comune, nervo - Metacarpali, ossa
Definizione di Stanchezza
Stanchezza
Sensazione soggettiva di mancanza di forza.
Spesso, dopo uno sforzo fisico che ha richiesto un impegno superiore alle nostre possibilità o dopo uno sforzo mentale notevole, sentiamo che le nostre forze sono diminuite e che non siamo in grado di svolgere efficientemente alcuna attività.
Questa sensazione si definisce stanchezza ed è un’esperienza comune e normale nella vita quotidiana.
Per questo tipo di stanchezza il miglior rimedio è il sonno, che rallenta le attività vitali e assicura il recupero delle energie spese dall’organismo.
Altre volte la stanchezza assume un carattere patologico poiché nasconde una vera malattia, che si definisce più propriamente astenia.
Nelle persone anziane la stanchezza può nascondere uno stato anemico o una carenza di nutrizione; alcune malattie infettive si manifestano con stanchezza lieve, ma persistente; stanchezza si osserva anche in corso di malattie delle ghiandole endocrine (ipotiroidismo, morbo di Addison).
Spesso, dopo uno sforzo fisico che ha richiesto un impegno superiore alle nostre possibilità o dopo uno sforzo mentale notevole, sentiamo che le nostre forze sono diminuite e che non siamo in grado di svolgere efficientemente alcuna attività.
Questa sensazione si definisce stanchezza ed è un’esperienza comune e normale nella vita quotidiana.
Per questo tipo di stanchezza il miglior rimedio è il sonno, che rallenta le attività vitali e assicura il recupero delle energie spese dall’organismo.
Altre volte la stanchezza assume un carattere patologico poiché nasconde una vera malattia, che si definisce più propriamente astenia.
Nelle persone anziane la stanchezza può nascondere uno stato anemico o una carenza di nutrizione; alcune malattie infettive si manifestano con stanchezza lieve, ma persistente; stanchezza si osserva anche in corso di malattie delle ghiandole endocrine (ipotiroidismo, morbo di Addison).
Altri termini medici
Diàlisi
Procedimento con cui si separano una o più sostanze disciolte in un liquido, utilizzando una membrana semipermeabile che permette il...
Definizione completa
Pityrìasis Simplex
Dermatosi caratterizzata da desquamazione continua, furfuracea, con sede elettiva al cuoio capelluto, di solito associata a seborrea....
Definizione completa
Aponeurosi
(o aponevrosi), membrana o fascia fibrosa che avviluppa un muscolo, mantenendolo nella sede naturale durante la contrazione....
Definizione completa
GH
Sigla di Growth Hormone, che in inglese significa “ormone della crescita”; è sinonimo di somatotropina....
Definizione completa
Ovàrica, Fossetta
Piccola depressione della parete pelvica, in cui trova posto l’ovaio....
Definizione completa
Umore àcqueo
Liquido limpido, incolore, che si trova nelle camere anteriore e posteriore dell’occhio; esplica una funzione ottica, in quanto costituisce il...
Definizione completa
Radiografìa
Tecnica fotografica basata sulle proprietà di penetrazione dei raggi X, che permette di ottenere immagini permanenti della struttura interna di...
Definizione completa
Xeroftalmìa
(o xeroftalmo), sindrome da carenza di vitamina A. Colpisce prevalentemente lattanti e bambini nel corso di itteri occlusivi, di epatopatie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
