Sterno
Definizione medica del termine Sterno
Ultimi cercati: Nervino - Meiopragìa - Melanoblasto - Sclerosi a placche - Sensibilità
Definizione di Sterno
Sterno
Osso piatto, situato nella parte anteriore e mediana del torace, su cui si articolano le clavicole e le prime sette coste.
Risulta costituito da tre porzioni, rappresentate, dall’alto in basso, dal manubrio o manico, di forma poligonale, che presenta in posizione supero-laterale le incisure clavicolari (per l’articolazione sternoclavicolare); dal corpo, appiattito e allungato, i cui margini appaiono dentellati per la presenza di sette incisure costali (per le articolazioni condrosternali); dalla punta (o appendice ensiforme, o processo xifoideo), sottile e stretta, simile a una piccola colonna.
Risulta costituito da tre porzioni, rappresentate, dall’alto in basso, dal manubrio o manico, di forma poligonale, che presenta in posizione supero-laterale le incisure clavicolari (per l’articolazione sternoclavicolare); dal corpo, appiattito e allungato, i cui margini appaiono dentellati per la presenza di sette incisure costali (per le articolazioni condrosternali); dalla punta (o appendice ensiforme, o processo xifoideo), sottile e stretta, simile a una piccola colonna.
Altri termini medici
Doppler
Metodo diagnostico per la determinazione della velocità di flusso del sangue mediante l’impiego di ultrasuoni (vedi ecografia). L’indagine consiste nell’inviare...
Definizione completa
Capacità Polmonare Totale
L’equivalente del volume di aria che può essere contenuta nei polmoni, dato dalla somma della capacità vitale e dell’aria residua...
Definizione completa
Spasmi Affettivi
Disturbo psicosomatico dell’infanzia, che compare, dietro eccitazione, con manifestazioni episodiche improvvise tra gli 8 e i 18 mesi nel 5%...
Definizione completa
Ricostituenti
Indice:farmaci in grado di migliorare le condizioni generali dell’organismo stanco e debilitato. In realtà la terapia ricostituente dovrebbe mirare a...
Definizione completa
Glipizide
Farmaco antidiabetico orale. Appartiene alla famiglia delle sulfaniluree....
Definizione completa
Torsione
In anatomopatologia, rotazione di un organo o di una formazione patologica (per esempio, adenoma peduncolato) sul proprio asse. È resa...
Definizione completa
Verdura
(o ortaggi), vasto gruppo di alimenti vegetali, di cui si usano le foglie (per esempio, insalate, bietole, coste, finocchi, spinaci)...
Definizione completa
Polmonite Ab Ingestis
Polmonite provocata dall’aspirazione, nell’albero tracheobronchiale, di cibo e succhi digestivi (in latino ab ingestis significa “da materiali ingeriti”). Si tratta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795