Polmonite Ab Ingestis
Definizione medica del termine Polmonite Ab Ingestis
Ultimi cercati: Adrenocorticotropina - Ipopituitarismo - Liofilizzazione - Corpuscolati, elementi - Créscita, ormone della
Definizione di Polmonite Ab Ingestis
Polmonite Ab Ingestis
Polmonite provocata dall’aspirazione, nell’albero tracheobronchiale, di cibo e succhi digestivi (in latino ab ingestis significa “da materiali ingeriti”).
Si tratta di una forma di polmonite chimica, nella quale il danno al tessuto polmonare è essenzialmente causato dal contatto con il contenuto gastrico estremamente acido.
Tra i fattori che predispongono all’insorgenza di questa polmonite, i principali sono costituiti dalla depressione dei riflessi di protezione delle vie respiratorie (per esempio, polmonite ab ingestis nel corso di anestesia o nell’immediato periodo postoperatorio, nelle malattie del sistema nervoso centrale, nelle intossicazioni acute), dall’alterazione di meccanismi della deglutizione e dello svuotamento gastrico (per esempio, in seguito a ostruzione pilorica).
La terapia comprende l’immediata aspirazione del materiale inalato, la somministrazione di ossigeno e di antibiotici: a questo proposito, poiché i germi più frequentemente in causa sembrano essere i Bacteroides fragilis e aerobi tipo Coli e Klebsiella, può risultare utile l'impiego della clindamicina, eventualmente associabile a una cefalosporina di terza generazione.
Si tratta di una forma di polmonite chimica, nella quale il danno al tessuto polmonare è essenzialmente causato dal contatto con il contenuto gastrico estremamente acido.
Tra i fattori che predispongono all’insorgenza di questa polmonite, i principali sono costituiti dalla depressione dei riflessi di protezione delle vie respiratorie (per esempio, polmonite ab ingestis nel corso di anestesia o nell’immediato periodo postoperatorio, nelle malattie del sistema nervoso centrale, nelle intossicazioni acute), dall’alterazione di meccanismi della deglutizione e dello svuotamento gastrico (per esempio, in seguito a ostruzione pilorica).
La terapia comprende l’immediata aspirazione del materiale inalato, la somministrazione di ossigeno e di antibiotici: a questo proposito, poiché i germi più frequentemente in causa sembrano essere i Bacteroides fragilis e aerobi tipo Coli e Klebsiella, può risultare utile l'impiego della clindamicina, eventualmente associabile a una cefalosporina di terza generazione.
Altri termini medici
Eterosessuale
Si dice di persona che si sente attratta da individui del sesso opposto, con i quali desidera e ha rapporti...
Definizione completa
Adrenèrgici
Strutture o formazioni che producono adrenalina, o sono sollecitate ad agire da tale sostanza. Nelle fibre adrenergiche, proprie del sistema...
Definizione completa
Linolènico, àcido
Acido grasso polinsaturo, costituente principale dell’olio di lino (vedi anche acidi grassi essenziali)....
Definizione completa
Mieloblasto
Cellula progenitrice della linea emopoietica maturativa granulocitaria che, passando attraverso varie tappe maturative lungo gli stadi di promielocito, mielocito, metamielocito...
Definizione completa
Metàfisi
Parte di un osso lungo interposta tra la diafisi e l’epifisi. È formata da tessuto osseo spugnoso, ricoperto da un...
Definizione completa
Colliquazione
Processo degenerativo che comporta la fluidificazione di un tessuto....
Definizione completa
Renale, Vena
Ramo della vena cava inferiore che riceve il sangue refluo dal rene....
Definizione completa
Trypanosoma Brùcei
Protozoo flagellato, agente della tripanosomiasi africana, o malattia del sonno. La trasmissione avviene tramite la puntura di ditteri ematofagi (mosca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
