Caricamento...

Stòmaco, Tumori Dello

Definizione medica del termine Stòmaco, Tumori Dello

Ultimi cercati: Coma iperosmolare - Lagoftalmo - Reiter, sìndrome di - Aneurismi cerebrali - Ipercloruremìa

Definizione di Stòmaco, Tumori Dello

Stòmaco, Tumori Dello

Gruppo di tumori maligni che colpiscono elettivamente lo stomaco, e che nella maggior parte dei casi sono rappresentati da adenocarcinomi; molto più rari i linfomi, leiomiomi e leiomiosarcomi.
Colpiscono perlopiù i soggetti oltre i 40 anni e l’incidenza tende ad aumentare con l’età.
Nel complesso però sono in diminuzione nei paesi occidentali.
Le cause sono incerte: in qualche caso sono stati implicati i nitrati, utilizzati nell’industria conserviera e alimentare, o la lunga consuetudine a particolari metodi di cottura dei cibi (salatura, affumicatura).
Fattori predisponenti sono comunemente ritenuti l’atrofia gastrica correlata o meno all’anemia perniciosa, i polipi gastrici; il carcinoma gastrico sembra essere più frequente nei soggetti di gruppo sanguigno A.
La sintomatologia è alquanto aspecifica.
Vi possono essere anoressia, dolore localizzato all’epigastrio, perdita di peso, disturbi della digestione, ematemesi o melena con progressiva anemizzazione.
La terapia è generalmente chirurgica, anche se qualche possibilità è offerta dalla chemioterapia a base di fluorouracile anche associato ad adriamicina e mitomicina C.
Non esiste la possibilità pratica di una prevenzione primaria.
La prevenzione secondaria (diagnosi precoce tramite endoscopia e prelievo citologico) si è dimostrata utile nei paesi ad alta incidenza (per esempio, nel Giappone).
La sopravvivenza globale oscilla complessivamente intorno al 20% a 5 anni dalla diagnosi.
1.089     0

Altri termini medici

Pudendo

Si dice di formazione che è in relazione con i genitali esterni: arterie pudende, nervo pudendo....
Definizione completa

Plasmafèresi

Sostituzione del plasma sanguigno di un soggetto, quando esso contenga sostanze nocive, trasfondendo plasma di un donatore, ma lasciando del...
Definizione completa

Cerebropatìa

Qualsiasi malattia, disturbo o lesione a carico del cervello....
Definizione completa

Polmonite Ab Ingestis

Polmonite provocata dall’aspirazione, nell’albero tracheobronchiale, di cibo e succhi digestivi (in latino ab ingestis significa “da materiali ingeriti”). Si tratta...
Definizione completa

Lisosoma

Organulo presente all’interno del citoplasma della cellula, particolarmente ricco di enzimi e in grado di idrolizzare pressoché tutte le macromolecole...
Definizione completa

Sali Minerali

Vedi minerali essenziali....
Definizione completa

Medicazione

Trattamento destinato a proteggere una ferita e a favorirne la cicatrizzazione e la guarigione. Si realizza mediante l’impiego di farmaci...
Definizione completa

Citomegalovirus

Vedi cytomegalovirus....
Definizione completa

Capreomicina

Farmaco antitubercolare elaborato da Streptomyces capreolus. È spesso attiva sui micobatteri divenuti resistenti agli antitubercolari maggiori (streptomicina, kanamicina, acido paraminosalicilico...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti