Caricamento...

Tàrtaro

Definizione medica del termine Tàrtaro

Ultimi cercati: Puericoltura - Elettrococleografìa - Eritema cronico migrante - Concrezione - Ortopedìa

Definizione di Tàrtaro

Tàrtaro

Concrezione calcificata, aderente alla superficie dei denti.
Può essere di colore giallastro o bruno-verdastro (tàrtaro serumale), a seconda della minore o maggiore consistenza.
Si forma per precipitazione di fosfato di calcio intorno a una matrice organica costituita da batteri, funghi, detriti alimentari.
Il tàrtaro ematico si forma sulla superficie del dente, all’interno della tasca gengivale, per precipitazione di sali contenuti nel sangue.
La deposizione di tàrtaro è favorita dalla scarsa igiene orale; pertanto, si può attuare una prevenzione con una corretta igiene orale e una rimozione del tàrtaro (detartrasi) da parte del dentista ogni sei mesi.
1.039     0

Altri termini medici

Gamba

Parte dell’arto inferiore compresa tra il ginocchio e il piede. La presenza di una maggiore massa muscolare rende più voluminosa...
Definizione completa

Agar-agar

Sostanza mucillaginosa, ricavata da varie specie di alghe rosse, capace di assorbire grandi quantità di acqua e utilizzata come substrato...
Definizione completa

Paratireotossicosi

Sinonimo di iperparatiroidismo....
Definizione completa

Meticillina

Farmaco antibiotico derivato della penicillina. Possiede uno spettro d’azione simile alla penicillina (con particolare indicazione antistafilococcica), che però si va...
Definizione completa

Ortopedìa

Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e la patologia dell’apparato locomotore, e ne cura le affezioni congenite...
Definizione completa

Intestino

Porzione dell’apparato digerente compresa tra il piloro e l’orifizio anale. L’intestino si suddivide in intestino tenue e intestino crasso. L’intestino...
Definizione completa

Mitocòndrio

Organulo cellulare sede dei processi respiratori cellulari e connesso alla produzione di energia. I mitocòndri contengono gli enzimi necessari per...
Definizione completa

Mesentèrico, Plesso

Insieme di rami nervosi del sistema nervoso vegetativo addominale dipendenti dal plesso celiaco e destinati alla regolazione della motilità e...
Definizione completa

Anfotericina B

(o amfotericina B), antibiotico ad azione antimicotica, indicato nelle micosi del tratto digerente. Da usare con prudenza per via orale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti