Tètano
Definizione medica del termine Tètano
Ultimi cercati: Gastroenterostomìa - Ischemia cerebrale - Rammollimento - Secondamento - Simblèfaro
Definizione di Tètano
Tètano
Malattia infettiva acuta causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani, che genera spore molto resistenti nell’ambiente.
Serbatoio dell’infezione sono gli animali erbivori, specialmente il cavallo, nel cui intestino il batterio si trova come ospite abituale: le spore vengono eliminate con le feci, contaminando il terreno e tutti gli oggetti che vengono in contatto con esso.
Ci si infetta in caso di lesioni cutanee, anche lievi, provocate da oggetti contaminati.
La spora passa alla forma vegetativa e rimane localizzata nella sede di ingresso, dove produce una tossina molto potente che va a legarsi ai neuroni delle corna anteriori del midollo spinale e ai motoneuroni del tronco encefalico, inibendo le sinapsi che regolano il movimento.
La malattia si manifesta quindi con la contrazione continua di tutti i muscoli (paralisi spastica) a partire dai piccoli muscoli e con diffusione sino ai muscoli respiratori, a cui segue, nella maggior parte dei casi, la morte per soffocamento.
Attualmente il tètano è molto raro sia per la vasta diffusione della vaccinazione (obbligatoria per tutti i bambini, per gli sportivi e per i lavoratori), sia per la disponibilità del siero antitetanico per la profilassi passiva (vedi antitetanica, vaccinazione).
I casi di tètano chirurgico postpartum e postabortivo sono scomparsi in tutti i paesi con condizioni sanitarie discrete, ma rappresentano ancora un problema nei paesi in via di sviluppo.
Serbatoio dell’infezione sono gli animali erbivori, specialmente il cavallo, nel cui intestino il batterio si trova come ospite abituale: le spore vengono eliminate con le feci, contaminando il terreno e tutti gli oggetti che vengono in contatto con esso.
Ci si infetta in caso di lesioni cutanee, anche lievi, provocate da oggetti contaminati.
La spora passa alla forma vegetativa e rimane localizzata nella sede di ingresso, dove produce una tossina molto potente che va a legarsi ai neuroni delle corna anteriori del midollo spinale e ai motoneuroni del tronco encefalico, inibendo le sinapsi che regolano il movimento.
La malattia si manifesta quindi con la contrazione continua di tutti i muscoli (paralisi spastica) a partire dai piccoli muscoli e con diffusione sino ai muscoli respiratori, a cui segue, nella maggior parte dei casi, la morte per soffocamento.
Attualmente il tètano è molto raro sia per la vasta diffusione della vaccinazione (obbligatoria per tutti i bambini, per gli sportivi e per i lavoratori), sia per la disponibilità del siero antitetanico per la profilassi passiva (vedi antitetanica, vaccinazione).
I casi di tètano chirurgico postpartum e postabortivo sono scomparsi in tutti i paesi con condizioni sanitarie discrete, ma rappresentano ancora un problema nei paesi in via di sviluppo.
Altri termini medici
Piloroplàstica
Intervento chirurgico che si effettua in associazione alla vagotomia: consiste nell’allargare la comunicazione tra stomaco e duodeno, evitando in tal...
Definizione completa
Serpente, Morso Di
Ferita prodotta dai denti di un serpente. Il morso di serpente velenoso si distingue per la presenza di due piccoli...
Definizione completa
Alvèolo
In generale ogni piccola cavità degli organi; perlopiù il termine si usa per indicare l’alvèolo dentale (escavazione dell’osso mascellare e...
Definizione completa
Rifampicina
Farmaco antibiotico battericida con ampio spettro d’azione. La rifampicina è impiegata soprattutto come antitubercolare, ma anche nella terapia della meningite...
Definizione completa
Striscio
Indice:preparato di materiali organici, liquidi o semiliquidi, o di tessuti molto lassi, da sottoporre a esame microscopico, allestito per strisciamento...
Definizione completa
Eterosessuale
Si dice di persona che si sente attratta da individui del sesso opposto, con i quali desidera e ha rapporti...
Definizione completa
Calcemìa
Concentrazione del calcio nel sangue, che normalmente è compresa tra 9 e 10 mg per 100 ml; un suo abbassamento...
Definizione completa
Papilloma
Formazione patologica dell’epitelio della cute e (più frequentemente) delle mucose, costituita da proliferazioni epiteliali ramificate o lobulate, sostenute da uno...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795