Caricamento...

Tètano

Definizione medica del termine Tètano

Ultimi cercati: Insufficienza epàtica - Evacuazione - Aborto - Friedlander, bacillo di - Allopurinolo

Definizione di Tètano

Tètano

Malattia infettiva acuta causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani, che genera spore molto resistenti nell’ambiente.
Serbatoio dell’infezione sono gli animali erbivori, specialmente il cavallo, nel cui intestino il batterio si trova come ospite abituale: le spore vengono eliminate con le feci, contaminando il terreno e tutti gli oggetti che vengono in contatto con esso.
Ci si infetta in caso di lesioni cutanee, anche lievi, provocate da oggetti contaminati.
La spora passa alla forma vegetativa e rimane localizzata nella sede di ingresso, dove produce una tossina molto potente che va a legarsi ai neuroni delle corna anteriori del midollo spinale e ai motoneuroni del tronco encefalico, inibendo le sinapsi che regolano il movimento.
La malattia si manifesta quindi con la contrazione continua di tutti i muscoli (paralisi spastica) a partire dai piccoli muscoli e con diffusione sino ai muscoli respiratori, a cui segue, nella maggior parte dei casi, la morte per soffocamento.
Attualmente il tètano è molto raro sia per la vasta diffusione della vaccinazione (obbligatoria per tutti i bambini, per gli sportivi e per i lavoratori), sia per la disponibilità del siero antitetanico per la profilassi passiva (vedi antitetanica, vaccinazione).
I casi di tètano chirurgico postpartum e postabortivo sono scomparsi in tutti i paesi con condizioni sanitarie discrete, ma rappresentano ancora un problema nei paesi in via di sviluppo.
1.019     0

Altri termini medici

Megalocòrnea

Anomalia della cornea, che si presenta più grande del normale, con un diametro fra i 12 e i 16 mm...
Definizione completa

Eritrocitosi Da Stress

Sinonimo di Gaisböck, sindrome di....
Definizione completa

Preclìnico

Si dice dello stadio di una malattia che è rilevabile con opportuni esami, ma non dà ancora segni clinici conclamati...
Definizione completa

Antidolorìfici

Sinonimo di analgesici....
Definizione completa

Krause, Corpùscoli Di

Piccole formazioni rotondeggianti che si trovano nel derma e soprattutto nel tessuto connettivo sottomucoso con funzione di recettori tattili e...
Definizione completa

Pedidia, Arteria

Arteria che deriva dall’arteria tibiale anteriore e provvede all’irrorazione del piede. La palpazione dell'arteria pedidia permette di apprezzarne la pulsatilità:...
Definizione completa

Mal Di Mare

Forma di chinetosi....
Definizione completa

Irrigazione

Introduzione di liquidi medicamentosi a modesta pressione in cavità organiche (naso, retto, vagina) mediante irrigatore, con finalità terapeutiche, antisettiche, igieniche...
Definizione completa

Rànula

Formazione cistica, detta anche cisti sublinguale o idroglossia, situata sul pavimento del cavo orale o sulla faccia inferiore della lingua...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti