Caricamento...

Temperatura Corpòrea

Definizione medica del termine Temperatura Corpòrea

Ultimi cercati: IMAO - Intercezione - Angioplàstica - Degenerative, malattìe - Paracoccidiomicosi

Definizione di Temperatura Corpòrea

Temperatura Corpòrea

Temperatura dell’organismo dipendente da un equilibrio fra la quantità di calore che viene prodotta in esso e la quantità che viene dispersa.
La temperatura corpòrea del sangue, senza giungere tuttavia a un’assoluta uniformità.
Si riscontra, infatti, un valore più elevato negli organi interni e particolarmente in quelli in cui la produzione di calore è maggiore (per esempio, nel fegato per ragioni metaboliche), minore negli organi e nei tessuti periferici che sono particolarmente adibiti alla dispersione del calore.
La temperatura corpòrea media rettale è di 37,2 °C, quella ascellare di 36,9 °C, quella orale di 36,85 °C.
Intorno a questi valori possono verificarsi delle oscillazioni nei diversi individui; è considerata patologica una temperatura corpòrea rettale superiore a 37,5 °C.
Le variazioni giornaliere della temperatura corpòrea sono presumibilmente in rapporto con il ritmo dell’increzione ormonale, con le variazioni dello stato di attività, con l’ingestione di cibo ecc.
(vedi anche termoregolazione).
1.159     0

Altri termini medici

Broca, àrea Di

Area cerebrale che coincide con la circonvoluzione che occupa la parte inferiore e laterale del lobo frontale, e nella cui...
Definizione completa

HBV

Sigla del virus dell’epatite B, altamente infettivo. È termoresistente sino a 60 °C e si trasmette per via parenterale (vedi...
Definizione completa

Sacco Amniòtico

Sinonimo di amnio....
Definizione completa

Colostasi

Ritenzione della bile e delle sostanze eliminate normalmente con essa; se tale ritenzione è completa può dar luogo a ittero...
Definizione completa

Malignità

Insieme delle caratteristiche proprie dei tumori definiti maligni. Nel complesso esse si configurano nell’assenza di una capsula di rivestimento del...
Definizione completa

Anittèrico

Che non presenta ittero; si dice soprattutto di alcune epatiti che decorrono senza che si sviluppi l’ittero....
Definizione completa

Cassa Timpànica

Cavità dell’osso temporale, parte dell’orecchio medio; divisa dal condotto uditivo esterno per mezzo della membrana timpanica, comunica con la faringe...
Definizione completa

Parapsorìasi

Malattia cutanea simile alla psoriasi, che si può presentare in due forme, una decisamente benigna, l’altra con possibile evoluzione in...
Definizione completa

Astringenti

Sostanze che hanno azione coagulante sulle proteine, inibiscono la secrezione delle cellule ghiandolari, diminuendone la permeabilità. Sono astringenti i tannini...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6328

giorni online

613816

utenti