Caricamento...

Temperatura Corpòrea

Definizione medica del termine Temperatura Corpòrea

Ultimi cercati: Sacralizzazione - Prometazina - Cancerògeni - Auscultazione - Anisometropìa

Definizione di Temperatura Corpòrea

Temperatura Corpòrea

Temperatura dell’organismo dipendente da un equilibrio fra la quantità di calore che viene prodotta in esso e la quantità che viene dispersa.
La temperatura corpòrea del sangue, senza giungere tuttavia a un’assoluta uniformità.
Si riscontra, infatti, un valore più elevato negli organi interni e particolarmente in quelli in cui la produzione di calore è maggiore (per esempio, nel fegato per ragioni metaboliche), minore negli organi e nei tessuti periferici che sono particolarmente adibiti alla dispersione del calore.
La temperatura corpòrea media rettale è di 37,2 °C, quella ascellare di 36,9 °C, quella orale di 36,85 °C.
Intorno a questi valori possono verificarsi delle oscillazioni nei diversi individui; è considerata patologica una temperatura corpòrea rettale superiore a 37,5 °C.
Le variazioni giornaliere della temperatura corpòrea sono presumibilmente in rapporto con il ritmo dell’increzione ormonale, con le variazioni dello stato di attività, con l’ingestione di cibo ecc.
(vedi anche termoregolazione).
1.266     0

Altri termini medici

Amiotrofìa

(o atrofia muscolare), diminuzione fino alla scomparsa della massa muscolare, per riduzione numerica delle fibrocellule muscolari, associata a riduzione dell’energia...
Definizione completa

Glibenclamide

Farmaco del gruppo delle sulfaniluree, utilizzato nella terapia del diabete mellito di tipo 2, o NIDDM (Non Insuline-Dependent Diabetes Mellitus)...
Definizione completa

Fisiologìa

Scienza che studia le funzioni della materia vivente. Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici...
Definizione completa

Roentgenterapìa

Vedi radioterapia....
Definizione completa

Torpore

Parziale obnubilamento della coscienza con una certa limitazione delle funzioni psichiche superiori, quali l’ideazione, la memoria, l’orientamento nel tempo e...
Definizione completa

Sedazione

Condizione in cui un soggetto, sottoposto a terapia farmacologica tale da indurre lieve depressione del sistema nervoso centrale e diminuita...
Definizione completa

Retinoscopìa

Metodo per diagnosticare e determinare gli errori di rifrazione dell’occhio. Consiste nel proiettare un fascio luminoso nell’occhio osservando il movimento...
Definizione completa

Benderella

Struttura anatomica a forma di nastro. La benderella ottica, per esempio, è un fascicolo di fibre nervose che dal chiasma...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti