IMAO
Definizione medica del termine IMAO
Ultimi cercati: Antiamèbici - Interna, medicina - Parasimpaticolìtici - Mialgìa - Collabimento
Definizione di IMAO
IMAO
Farmaci antidepressivi, che agiscono come inibitori della monoaminossidasi (da cui la sigla), enzima che metabolizza serotonina e catecolamine (adrenalina, noradrenalina e dopamina).
Gli IMAO comportano pertanto un aumento della concentrazione di questi neurotrasmettitori nel sistema nervoso centrale.
Questo meccanismo è responsabile dell’effetto antidepressivo di questi farmaci.
Si distinguono IMAO non selettivi e selettivi.
Presentano numerosi effetti collaterali come ipotensione ortostatica, diarrea, edemi periferici, crisi ipertensive, e numerose interazioni con altri farmaci e alimenti.
Tra gli IMAO in commercio si trovano la fenelzina, la moclobemide, il toloxatone.
Gli IMAO comportano pertanto un aumento della concentrazione di questi neurotrasmettitori nel sistema nervoso centrale.
Questo meccanismo è responsabile dell’effetto antidepressivo di questi farmaci.
Si distinguono IMAO non selettivi e selettivi.
Presentano numerosi effetti collaterali come ipotensione ortostatica, diarrea, edemi periferici, crisi ipertensive, e numerose interazioni con altri farmaci e alimenti.
Tra gli IMAO in commercio si trovano la fenelzina, la moclobemide, il toloxatone.
Altri termini medici
Sfintèrici, Disturbi
Disturbi della minzione o della defecazione (ritenzione o incontinenza) dovuti a lesioni dei centri nervosi situati nel midollo spinale....
Definizione completa
Inibizione
In medicina, riduzione o abolizione dell’attività di un organo da parte di forze antagoniste (per esempio, del sistema nervoso) e...
Definizione completa
Leucoblasto
Termine generico per indicare i leucociti immaturi da cui derivano successivamente i leucociti. I leucoblasti si distinguono in mieloblasti, linfoblasti...
Definizione completa
Morte Improvvisa Del Lattante
O SIDS (Sudden Infant Death Syndrome), morte improvvisa e inaspettata di un lattante che all'esame autoptico completo non riveli una...
Definizione completa
Nifedipina
Farmaco calcioantagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine, con ottima azione vasodilatatrice arteriosa, in grado di determinare diminuzione delle resistenze periferiche...
Definizione completa
Malore
Malessere acuto caratterizzato da incapacità di mantenere la posizione eretta, confusione mentale, dispnea, palpitazioni, accompagnato spesso da sudorazione o nausea...
Definizione completa
Sàcculo
(o sacco auricolare), porzione dell’orecchio interno, a forma di sacchetto, da cui parte un’estroflessione a fondo cieco che avvolgendosi a...
Definizione completa
Poxvirus Hòminis
(famiglia Poxviridae, gen. Poxvirus), virus a DNA, detto anche virus vaioloso o virus vaccinico; provoca il vaiolo e l'ectima contagiosa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
