Caricamento...

IMAO

Definizione medica del termine IMAO

Ultimi cercati: Elettroshock - Monoblasto - Reed-Sternberg, cèllula di - Connettiviti - Ambulatòrio

Definizione di IMAO

IMAO

Farmaci antidepressivi, che agiscono come inibitori della monoaminossidasi (da cui la sigla), enzima che metabolizza serotonina e catecolamine (adrenalina, noradrenalina e dopamina).
Gli IMAO comportano pertanto un aumento della concentrazione di questi neurotrasmettitori nel sistema nervoso centrale.
Questo meccanismo è responsabile dell’effetto antidepressivo di questi farmaci.
Si distinguono IMAO non selettivi e selettivi.
Presentano numerosi effetti collaterali come ipotensione ortostatica, diarrea, edemi periferici, crisi ipertensive, e numerose interazioni con altri farmaci e alimenti.
Tra gli IMAO in commercio si trovano la fenelzina, la moclobemide, il toloxatone.
1.118     0

Altri termini medici

Sovraepatiche, Vene

Vasi che raccolgono il sangue refluo dal fegato e lo convogliano nella vena cava superiore....
Definizione completa

Umore Vìtreo

Sinonimo di corpo vitreo....
Definizione completa

Mitosi

Divisione cellulare asessuata che dà origine a due cellule identiche fra loro e alla progenitrice. La mitosi consente il mantenimento...
Definizione completa

Retinoschisi

Sdoppiamento della retina in due foglietti; può essere primitivo o dovuto a disturbo nutrizionale per infiammazione della coroide. Può determinare...
Definizione completa

Piastrinopenia

Piastrinopenia, diminuzione del numero di piastrine circolanti. Si considera patologico un numero al di sotto delle150.000 piastrineml , anche se...
Definizione completa

Markers

Termine inglese (indicatori, marcatori) usato in medicina per definire sostanze in grado di svelare la presenza di determinate malattie: in...
Definizione completa

Timpanotomìa Esplorativa

Esplorazione della cavità timpanica, previa disinserzione parziale della membrana timpanica....
Definizione completa

Dispepsìa

Termine che indica genericamente un disturbo della digestione. Vengono distinte forme primitive, nelle quali non è possibile riconoscere alcuna malattia...
Definizione completa

Iperuricemia

Condizione fisiopatologica caratterizzata da aumento dell'acido urico circolante, in conseguenza: (1) della sua maggiore produzione; (2) della sua ridotta eliminazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti